Consiglio Vite trapezia

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mekflat
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 14:12
Località: Cislago (Va)
Contatta:

Consiglio Vite trapezia

Messaggio da mekflat » sabato 6 giugno 2009, 11:54

Salve!
Gradirei vostri consigli riguardo alle viti da utilizzare per il mio pantografo:

L'asse x deve compiere una corsa di circa 1400/1500 mm
L'asse y deve compiere una corsa di circa 500 mm
L'asse z deve compiere una corsa di circa 300 mm

Di che sezione la vite? quanti passi?
Grazie!

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da pelco » sabato 6 giugno 2009, 12:20

Ciao.
Dipende sempre che velocita' vorresti raggiungere.
Per quelle corte puio ander dal d16 passo4 fino a 4 5 mt.min
se vui piu' velocita' devi usare un passo più lungo ma anche un diametro un po più grosso.
Dimmi le velocita' e vediamo cosa si puo' fare.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

mekflat
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 14:12
Località: Cislago (Va)
Contatta:

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da mekflat » sabato 6 giugno 2009, 12:30

1000 mm/min

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da pelco » sabato 6 giugno 2009, 12:58

allora per questa velocita' puoi usare anche barre filettate normali d m16 se poi vuoi un po piu' di regolarita del passo puoi usare per quelle corte le trap.14 p3 e per quella piu' lunga una 16p4 ma giusto per essere un po più sicuro,è una velocita' talmente bassa che non dovresti avere problemi in nessun modo,anzi deduco che per avere una velocita' cosi bassa usi motori molto piccoli.
Se mi descrivi come vuoi comporre la macchina ti potrei dare qualche consiglio piu' fondato.
Ciao
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da grazioli » sabato 6 giugno 2009, 20:13

Proprio delle viti normali da M 16 non penso sia un buon consiglio. Considerando che sono passo 2 occorrerebbe farle girare a ben 500 giri/min........sai il calore che produrrebbe l' attrito fra chiocciola e vite?
Con delle corse poi di 1500mm una vite di 16 mi sembrerebbe un pò esile. Almeno per quell' asse andrei sulle 25 passo 5 il che si tradurrebbe in soli 200 giri/min con minor sviluppo di calore.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

mekflat
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 14:12
Località: Cislago (Va)
Contatta:

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da mekflat » domenica 7 giugno 2009, 12:27

si effettivamente ho dei piccoli motori...

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da pelco » domenica 7 giugno 2009, 13:00

Io deduco che vuole spendere poco percio' ho detto vite di 16.
Se i motori sono piccoli e ci metti una barra da 25 lo sai che massa centrifuga devi muovere per l'asse lungo?I motori dovrebbero avere accellerazioni lunghe per muovere senza perdite di passi.
Un barra di m16 prima di scaldarsi a 500 giri.min. a secco con un carico medio di 50kg passa circa 1minuto ed arriva a 35gradi ed è pursempre una gradazione accettabile,calcola che va lubrificata e poi non abbiamo un carico di 50kg.
Per il motore 500 giri ancora siamo dentro alle sue piene prestazioni,certo dipende dal motore ma parlo in media.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da grazioli » domenica 7 giugno 2009, 22:14

Ciao Pelo, sarei curioso di sapere che calcoli vanno fatti per conoscere il calore prodotto da una data vite che ruota in una chiocciola di polizene a tot giri. Vorrei calcolare appunto quali possono essere i limiti sulla mia macchina.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Consiglio Vite trapezia

Messaggio da pelco » domenica 7 giugno 2009, 23:14

Guarda è una cosa che so sulle barre da M16 ferro con ferro perchè feci dei martinetti lunghi 2mt alla velocita' di 1000giri con un motore asincrono,non si poteva mettere un passo piu' lungo per evitare lo svitamento automatico con il carico e non c'era spazio per motoriduttori.
Era un calcolo fatto dal mio ingegnere.Io nelle mie macchine penso alla progettazione,realizzazione,elettronica e quando ho bisogno di capacita' e calcoli pur sempre teorici sulle flessioni e vibrazioni mi rivolgo a piu' di un ingegnere.
Dimmi la tua macchina come è composta o se hai delle foto con una descrizione e vedro' di risponderti.
Ciao..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Rispondi

Torna a “Meccanica”