Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » venerdì 12 giugno 2009, 2:12

Ciao a tutti,
ho letto molti post ma non sono riuscito a trovare una giusta risposta.

Mi scuso anticipatamente con il lettore per la cascata di domande e ringrazio chi mi possa aiutare.

Mi trovo di fronte all'esigenza di capire quanto vadano serrati i lardoni e i cuscinetti della tpn in quanto da come li ho registrati io ora non sono così certo che uno stepper riesca a muoverli.

Praticamente ciò che mi succede è quanto segue:
-Ho puntato le brugole dei lardoni (appena ho sentito sforzo)
-Ho serrato (un pò fortino) i due cuscinetti
Risultato se non giro la manopola prendendola con tutta la mano e non uso una discreta forza gli assi non si muovono.

Sbaglio?

Cioè ciò che sembra veramente importante sapere e capire è:

1)quanto devono sforzare gli assi?(se li lascio laschi quando freso saltella tutto)

Girando la manopola a mano si deve fare una certa fatica oppure si dovrebbe riuscire a far girare la manopola anche utilizzando l'apposito "levettino" con due dita?

2)quanto vanno serrati i due 7200 contrapposti? Devono girare fluidi oppure anche senza vite collegata si deve sentire un certo sforzo che indica che non c'è gioco?

3)Ho letto che alcuni rimuovono il grasso e lo sostituiscono con l'olio: è giusto?

4)I 7200 vanno riepiti di grasso (grasso rosso per cuscinetti o bianco di paraffina?)

Ciao e Buona Giornata,
Graziano

esagono19
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 9 giugno 2009, 23:01
Località: AVELLINO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da esagono19 » venerdì 12 giugno 2009, 20:34

CIAO,
al posto tuo avrei agito in questo modo:
1/Serrare i cuscinetti senza forzare.
2/Se possibile,puntare le brugole mentre la slitta cammina,regolando lo sforzo mentre vai avanti e dietro dovresti avere meglio l'idea di quanto forzare le brugole.
3/Per quanto riguarda l'olio o il grasso,io sono favorevole all'olio,
il grasso tende a trattenere molto le impurità  tipo polvere,trucioli ecc.
Spero di aver interpretato bene il tuo problema
un saluto a te,
buon lavoro.

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da Spike762 » venerdì 12 giugno 2009, 21:06

Immagina di dover girare le manopole a mano, un minimo di sforzo ci deve essere (è difficile da descrivere a parole :D ), ne troppo ne troppo poco.
Comunque prima fai le slitte, regoli quelle e poi i cuscinetti, così riesci a calibrare meglio.
Per i cuscinetti dipende da come sono protetti. Il grasso è più che sufficiente a livello di sforzi e numero di giri (hai ampio margine) il problema è solo la sporcizia e truccioli...


Salute
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » venerdì 12 giugno 2009, 21:24

Ciao Esagono (originale il tuo nick, bello),

si grazie, hai ben interpretato il mio problema e sei stato chiaro però
se per quanto riguarda i cuscinetti mi par di capire che debbano scorrere in modo
abbastanza fluido per quanto riguarda la tavola la domanda è:

-il volantino deve scorrere agevolmente anche utilizzando il leveraggio?

-non so se tu hai uno stepper, ti faccio una domanda un pò difficile ma tu prova anche a spanne: un motore da 2/3 o 6 NM riesce ad avere una forza simile a quella della mano o è molto molto inferiore?

Grazie della cortesia

Ciao
Buona Serata
Graziano

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » venerdì 12 giugno 2009, 21:26

Ciao Spike,
grazie.
Si è vero difficile dire a parole in merito allo sforzo ma come chiedevo a esagono, il motore ha tanto forza quanto una mano?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da Spike762 » venerdì 12 giugno 2009, 21:38

allora facciamo un po di fisica :D :D :D .

Motore da 6 Nm

Immagina di avere una chiave inglese lunga 1 metro, che aziona la tua vite, all'estremità  di essa c'è attaccato un peso di 0,6 kg!

benissimo questo è l'equivalente di 6 Nm :D :D :D :D


Tanto per fare un esempio!
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » venerdì 12 giugno 2009, 22:02

Spike sei un bel furbetto :D :idea: però è giusto, stasera faccio la prova e vedo che forza ha.

Hai ragione, semplice ed efficace, poi te faccio sapè :mrgreen:

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da Spike762 » venerdì 12 giugno 2009, 22:07

Attento che la chiave inglese coniderata nel mio esempio, ha peso zero, quindi occhio a quando fai la prova di coniderare il peso della leva!

Buona prova! :D :D :D :D :D :D
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » venerdì 12 giugno 2009, 22:22

Si e poi? Che vuoi che mi metto a cercare una chiave in fibra di carbonio? :D :D :D :D

E poi come la calcolo la distribuzione del peso?

Ok, va bene, faccio il lavoro come si deve:

Bastone di 2 m come in figura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da Spike762 » venerdì 12 giugno 2009, 22:32

Perfetto!!!!! Vai!! Attendo i risultati!!! :D :D :D :D :D
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » venerdì 12 giugno 2009, 22:42

:-p

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » sabato 13 giugno 2009, 17:52

Allora effettuata la prova MA non rende l'idea,
-300/600 grammi o un kilo messi così ad un metro non sembrano un granchè
ergo ho pensato che è indispensabile collegare un motore alla manopola e valutare la resistenza mentre sta girando poichè, se è vero che la forza espressa è data dalla coppia relativa è pur vero che la potenza è data dalla coppia per il numero dei giri quindi, superato l'ostacolo iniziale del movimento tale per cui coppia è fondamentale ed indispensabile, poi entrano in gioco i giri.

Devo trovare un altro sistema #-o

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da Spike762 » sabato 13 giugno 2009, 18:16

Ma scusa graziano69, tu che macchina hai che non ho ancora capito?
Per dirti che sulla fresa BF 20 ho visto che tanti monatano motori 3Nm con pulegge 3:1 che quindi diventano 9Nm e bastano.
Quindi fai un po le proporzioni...


Per il discorso del numero di giri, un motore ha sempre quella coppia, poi più a lungo riesce a mantenere questa sua coppia all'aumentare del numero di giri e più aumenta la potenza (ma la coppia è costante fino a un certo punto)
Comunque se fai la prova con un motore misura la corrente con un multimetro e vedi subito quanta coppia assorbe..

Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da gio_46 » domenica 14 giugno 2009, 0:12

per la regolazione dei cuscinetti reggispinta la regola è che non ci deve essere gioco.
Per il tiro di solito io faccio cosi: stringo le ghiere finchè i cuscinetti forzano, dopo di ché allento finchè il volantino gira agevolmente, però senza gioco.
La riprova può essere fatta facendo girare il volantino elettronico di 1 decimo in un senso
e poi invertire il senso di rotazione della vite tornando indietro di 1-2 millesimi. Con un comparatore sulla tavola nel caso dell'asse X o Y si controlla se effettivamente all'inversione il movimento viene registrato.
Se è così allora il gioco non c'è. In caso contrario occorre serrare leggermente i cuscinetti.

Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » domenica 14 giugno 2009, 10:17

Ciao Gio,
al momento ho il gioco sulla madrevite originale (se stringo parecchio i lardoni quando inverto ho quasi mezzo millimetro di gioco prima che la tavola inverta il moto).
Comunque serro i cuscinetti come mi hai indicato.
Grazie mille, sei stato molto chiaro.
gio_46 ha scritto:per la regolazione dei cuscinetti reggispinta la regola è che non ci deve essere gioco.
Per il tiro di solito io faccio cosi: stringo le ghiere finchè i cuscinetti forzano, dopo di ché allento finchè il volantino gira agevolmente, però senza gioco.
La riprova può essere fatta facendo girare il volantino elettronico di 1 decimo in un senso
e poi invertire il senso di rotazione della vite tornando indietro di 1-2 millesimi. Con un comparatore sulla tavola nel caso dell'asse X o Y si controlla se effettivamente all'inversione il movimento viene registrato.
Se è così allora il gioco non c'è. In caso contrario occorre serrare leggermente i cuscinetti.

Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”