Cuscinetti e bronzine

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Mangusta

Cuscinetti e bronzine

Messaggio da Mangusta » domenica 14 giugno 2009, 7:39

Spesso mi sono chiesto perchè nelle macchine utensili e nei torni in particolare, il mandrino era sostenuto dalle bronzine e non da cuscinetti conici sia essi a rulli o a sfere. Tale scelta era dettata solo da un criterio di tipo economico o solo costruttivo? O da entrambi? A titolo di esempio ricordo dei torni della Grazioli che sullo stesso modello potevano avere o l'uno o l'altro sistema... Ora è risaputo che con le bronzine i giri non possono essere tanti al minuto, credo nell'ordine dei 1000/1200 ± anche tenendo presente il sistema di lubrificazione adottato e cioè o per sbattimento o per caduta dell'olio (anche se mi risulta che ci sono bronzine particolari lubrificate a pressione che raggiungono migliaia di g/m) e questo condiziona anche il tipo di utensili da utilizzare in quanto per quelli in HSS non ci sarebbero problemi con queste velocità , viceversa per quelli in HM o ad inserti o saldobrasati, ecc. questi giri così bassi risultano insufficienti per assicurare delle ottimali velocità  di taglio che questi richiedono.
PS. Il widia era presente anche negli anni '40/'50....
Ringrazio in anticipo quanti vorranno rispondere... :D

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Cuscinetti e bronzine

Messaggio da Spike762 » domenica 14 giugno 2009, 8:26

Parlo per le macchine che progetto io a lavoro: La stessa può essere di due tipi a cuscinetti o a bronzine (non progetto torni o frese ma i concetti credo siano uguali).

- I cuscinetti per velocità  più lente.
- Le bronzine le usiamo per altissime velocità  di rotazione (anche maggiori di 6000 rpm). Come dicevi tu quando usi le bronzine devi garantire una velocità  minima per far si che si formi un film idrostatico che sostiene la bronzina (in effetti non c'è striciamento). Tutte le bronzine vengono lubrificate con olio in pressione a circa 5 bar che viene iniettato direttamente sulla bronzina.
Le bronzine di cui sto parlando sono rivestite in materiali speciali (quindi non il classico Cusn12 nudo e crudo).


Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”