Asse Z centro/lavoro verticale

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da gio_46 » domenica 14 giugno 2009, 15:15

Mi è capitato di fare dei fori anche non grossi con punta ad elica (es. 15 mm) da alesare a 15.5 o 16 in interpolazione. Ho notato che durante la fresatura del foro, spesso la fresa mangia tutta da una parte e a volte ci rimane anche il testimone.
Questo fenomeno che ho riscontrato anche su altre macchine non è imputabile a difetti della macchina o lardoni lenti, ma è un qualcosa di fisiologico, che deve fare.
Difatti se si considera uno sbraccio del mandrino di 700 mm e le guide verticali anche, è evidente che per consentire lo scorrimento occorre che ci sia sempre un seppur piccolo gioco.
Se poi si immagina il punto di lavoro della punta già  molto più in basso dell'inizio delle guide verticali della Z, si può capire di quanto tale punta può sventolare se sottoposta a forze notevoli.
I matematici del forum potranno sbizzarrirsi a calcolare tali sbandieramenti i relazione agli sforzi applicati sull'utensile, riferiti alle varie distanze dall'incastellatura e alla lunghezza delle guide verticali e alla lunghezza stessa della punta.
Fatto stà  che devo sempre per sicurezza se devo fare un foro di 16 finito, partire da una punta almeno di 15 non di più. Mentre ai fini della lavorazione, se il foro venisse in teoria in asse potri partire a che da una punta di 15.5. Poi se vado a delle misure superiori, es. punta di 30, il problema si amplifica proporzionalmente.

Tale problema si nota solo nell'asse Z in spinta con le punte. Invece per la fresatura tale errore non esiste in quanto la spinta in Z e minima. E poi si nota comunque meno, perché
nel lavoro di frersatura si può sempre prima sgrossare e poi finire. In più considerando poi che si lavora quasi sempre in concordanza, la fresa tende sempre a lasciare, come effetto del gioco suddetto e della flessione della fresa, per cui problemi non ce ne sono.

Che ne pensate, anche a voi risulta così? O mi perdo qualcosa?

Ah, un ultima cosa: per diminuire il gioco, già  a macchina nuova chiamai l'assistenza e gli feci ristringere leggermente i lardoni dell'asse Z, e un leggero miglioramento lo registrai ma molto poco per come invece speravo. Con la consegueza negativa però che mi accorsi che
la slitta della Z stentava a scendere. Questa macchina ha il bilanciamento con il contrappeso dietro e dovrebbe stare in equilibrio, mentre dopo la regolazione notai appunto che negli spostamenti millesimali un leggerissimo ritardo nella risposta sul movimenti rispetto al comando. Si parla naturalmente di qualche micron, e che nella lavorazione normale non si nota. Però se capita di farci caso da noia.

Ciao Giovanni

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da ddavidebor » domenica 14 giugno 2009, 15:20

come prima cosa cambia hobby e fila subito a scerivere libri :lol:

in ogni caso molte imprecisioni del genere solo legate alle vibrazioni
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da gio_46 » domenica 14 giugno 2009, 15:42

ddavidebor ha scritto:come prima cosa cambia hobby e fila subito a scerivere libri :lol:
questo significa che sto annoiando? Difatti sarebbe bello essere capaci di scrivere sinteticamente. Ma siamo sicuri di questo, o la conversazione ne sarebbe avvilita?
Comunque da parte mia se una cosa mi interessa anche se la dice un altro, non mi stancherà  mai. :) :)

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da ispettore » domenica 14 giugno 2009, 15:48

da quello che dici sembra un problema di punta, o poco affilata o parametri errati. Tanto per farti un esempio a me è capitato, ovviamente con punte da battaglia, di ritrovarmi con dei fori "triangolari".

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da ddavidebor » domenica 14 giugno 2009, 15:51

era solo una battuta, comunque non tutti hanno capacità  di sintesi sviluppate com le tue..
status cnc: mollata per il cavallo

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da pelco » domenica 14 giugno 2009, 17:42

E' inutile dire che usare un bareno è la cosa piu' sicura anche per fori piccoli ti avvicini a 15,1 per l'alesatura da 15,5 o 15,5 per il foro di 16,il bareno l'ho usato sia per fori grossi che piccolissimi.Ho usato con la cnc anche frese piu' piccole ed ho usato l'interpolazione per arrivare al preforo prima di alesare.
Ciao
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
Mandrake
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 1:10
Località: Filottrano AN
Contatta:

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da Mandrake » domenica 14 giugno 2009, 17:55

Concordo con l'ispettore,
anche secondo me questo è solo un problema di punta affilata male, di parametri sbagliati o anche di centratura non adeguata.
Di che macchina stiamo parlando poi?

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da gio_46 » domenica 14 giugno 2009, 21:27

Allora trattasi di una Fagima 1100x600x550 che presumo sia al disopra di ogni sospetto.
Faccio notare che il difetto si verifica anche nella foratura con punte ad inserti.
Ho provato anche ad andare molto più piano ma anche se il difetto diminuisce è sempre tanto
considerando una macchina che opera sul millesimo.
Tale macchina è su turcite ma quella che avevo prima una zps che era su pattini deviava anche di più.
A questo punto non mi resta che chiedere a qualcuno di voi di fare (se possibile)alcune prove nella sua macchina per stabilire quanta è la deviazione che si verifica.
Cosi tanto per curiosità ...
ciao

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da pelco » domenica 14 giugno 2009, 22:42

Non lo deve fare,è strano io ho lavorato in una ditta ed avevo una macchina d'importazione di 20anni rimessa a posto e quando usavo punte normali usavo prima il centrino e poi la punta fino alla 15 senza preforo oltre usavo il preforo ma se la punta è affilata bene non lo deve fare.
Con le punte ad inserti non ci vuole ne il centrino e ne il preforo.
Ma viene tondo o ovalizzato il foro?
Mica hai impostato qualche ofset che ti tiene il pezzo in un'altra posizione?
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da gio_46 » domenica 14 giugno 2009, 23:04

pelco ha scritto:Non lo deve fare,è strano io ho lavorato in una ditta ed avevo una macchina d'importazione di 20anni rimessa a posto e quando usavo punte normali usavo prima il centrino e poi la punta fino alla 15 senza preforo oltre usavo il preforo ma se la punta è affilata bene non lo deve fare.
Con le punte ad inserti non ci vuole ne il centrino e ne il preforo.
Ma viene tondo o ovalizzato il foro?
Mica hai impostato qualche ofset che ti tiene il pezzo in un'altra posizione?

Il foro viene tondo e lo spostamento è giusto. Si, anch'io all'inizio ero sempre li a ricontrollare il programma per vedere se avevo dato una quota sbagliata, ma era sempre tutto a posto.
E poi lo fa sempre dalla solita parte. Cioè si sposta il foro sempre dalla parte dell'operatore.
Ma comunque non dipende dalla punta ma dalla slitta dell'asse Z. Difatti se metto un comparatore sul mandrino e poi questo lo faccio appoggiare su un legno sulla tavola
si vede che appena sforza la slitta dell'asse Z aumenta la sua distanza dal montante.
E si tratta appunto di alcuni decimi. Che però si notano solo se si misura il pezzo oppure se si usa una punta per fare un foro da finire di fresatura e ci si accorge che il foro viene mangiato tutto da una parte e spesso ci rimane il testimone. Sempre dalla parte dell'operatore dove
la slitta devia.

ciao

Avatar utente
Mandrake
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 1:10
Località: Filottrano AN
Contatta:

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da Mandrake » lunedì 15 giugno 2009, 0:37

Questo gioco è inaccettabile su un centro di lavoro.
Per far spostare di "alcuni decimi" la testa della macchina lo sforzo dovrebbe essere veramente grande, del tipo un urto di quelli seri.
Secondo me l'unica soluzione ( e non solo per il discorso dei fori ) è quella di far revisionare la macchina.
Personalmente, anche con punte affilate a mano, non ho mai lasciato piu di 1mm per parete ( su fori sopra i 25mm ).

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da pelco » lunedì 15 giugno 2009, 9:37

Giustissimo mandrake
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da ispettore » martedì 16 giugno 2009, 17:09

oppure se hai un po' di tempo provi a regolare i lardoni della testa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da gio_46 » martedì 16 giugno 2009, 17:33

Già  fatto. Aadesso sono quesi "tirati", comunque va già  meglio.

anonimo50

Re: Asse Z centro/lavoro verticale

Messaggio da anonimo50 » martedì 23 giugno 2009, 22:35

Fammi capire, tu entri con una punta da 15 direttamente? Se è così prova a fare centrino, punta piccola e poi la 15...comuqnue come detto sopra è inaccettabile che un centro di lavoro ha errori di quella portata! Sembra che parli della mia BF20!! :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Meccanica”