Questo fenomeno che ho riscontrato anche su altre macchine non è imputabile a difetti della macchina o lardoni lenti, ma è un qualcosa di fisiologico, che deve fare.
Difatti se si considera uno sbraccio del mandrino di 700 mm e le guide verticali anche, è evidente che per consentire lo scorrimento occorre che ci sia sempre un seppur piccolo gioco.
Se poi si immagina il punto di lavoro della punta già molto più in basso dell'inizio delle guide verticali della Z, si può capire di quanto tale punta può sventolare se sottoposta a forze notevoli.
I matematici del forum potranno sbizzarrirsi a calcolare tali sbandieramenti i relazione agli sforzi applicati sull'utensile, riferiti alle varie distanze dall'incastellatura e alla lunghezza delle guide verticali e alla lunghezza stessa della punta.
Fatto stà che devo sempre per sicurezza se devo fare un foro di 16 finito, partire da una punta almeno di 15 non di più. Mentre ai fini della lavorazione, se il foro venisse in teoria in asse potri partire a che da una punta di 15.5. Poi se vado a delle misure superiori, es. punta di 30, il problema si amplifica proporzionalmente.
Tale problema si nota solo nell'asse Z in spinta con le punte. Invece per la fresatura tale errore non esiste in quanto la spinta in Z e minima. E poi si nota comunque meno, perché
nel lavoro di frersatura si può sempre prima sgrossare e poi finire. In più considerando poi che si lavora quasi sempre in concordanza, la fresa tende sempre a lasciare, come effetto del gioco suddetto e della flessione della fresa, per cui problemi non ce ne sono.
Che ne pensate, anche a voi risulta così? O mi perdo qualcosa?
Ah, un ultima cosa: per diminuire il gioco, già a macchina nuova chiamai l'assistenza e gli feci ristringere leggermente i lardoni dell'asse Z, e un leggero miglioramento lo registrai ma molto poco per come invece speravo. Con la consegueza negativa però che mi accorsi che
la slitta della Z stentava a scendere. Questa macchina ha il bilanciamento con il contrappeso dietro e dovrebbe stare in equilibrio, mentre dopo la regolazione notai appunto che negli spostamenti millesimali un leggerissimo ritardo nella risposta sul movimenti rispetto al comando. Si parla naturalmente di qualche micron, e che nella lavorazione normale non si nota. Però se capita di farci caso da noia.
Ciao Giovanni