uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
anonimo/2

uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » martedì 16 giugno 2009, 16:27

Ragionando sull'eventualità  di dotare la mia fresatrice di un sistema di aspirazione trucioli (in legno), mi è venuto in mente che poteva essere usata la rotazione del mandrino, per muovere una girante coassiale allo stesso, e convogliare i suddetti altrove (sacco o bidone). Praticamente il mandrino, girando, muove l'elica, intubata, che aspira i trucioli. Ed il Kress che uso gira mooolto veloce. Forse ci potrebbero essere problemi di bilanciatura. Ma a parte questi... è un'emerita caz... un'improbabile applicazione :mrgreen: o la cosa è degna di ulteriori indagini? Via col brainstorming! :D

Avatar utente
Mandrake
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 1:10
Località: Filottrano AN
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da Mandrake » martedì 16 giugno 2009, 19:04

La girante si può bilanciare, non è quello il problema.
Più che altro considera che in questa maniera crei un flusso d'aria che porta la sporcizia verso il mandrino ( non tutto viene raccolto dentro l'aspiratore ).
Poi c'è anche il pericolo che salti fuori un truciolo più grande del solito ( tipo una scheggia ) che si và  ad incastrare tra girante e lo chassis provocando danni a non finire.
Quest'ultimo problema si può risolvere mettendo un filtro ( basta una gratina grossa ) all'estremità  dell'aspiratore.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da e.ferriani » martedì 16 giugno 2009, 19:23

E' vero però se avesse un motore che tramite cinghia muove l'albero del mandrino, potrebbe aggiungere un'altra cinghia e muovere un'altro albero. Oppure collegare una ventola con motore relativamente poco potente ma con pale belle inclinate da collegare in parallelo al motore del mandrino. Direi entrambe fattibili.
Tienici informati sugli sviluppi.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da pelco » martedì 16 giugno 2009, 19:49

Ciao.
Secondo me se il motore fresando non lo usi alle massime prestazio9ni forse hai successo ma se il motore del mandrino è gia' al limte la ventola assorbe molta potenza se ci sono i trucioli o polvere,anche per questo nella maggior parte degli aspiratori e aspirapolveri di piccola potenza il gruppo aspirante viene messo dopo il filtro.
Spero pero' nel successo della tua prova..
Ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da Spike762 » martedì 16 giugno 2009, 20:30

Una un mandrino portapinze tipo quelli che si usano per i flow drill :D :D :D
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da pelco » mercoledì 17 giugno 2009, 0:40

mi pare che fanno al massimo 3 4000 giri o mi sbaglio..se gira alle velocita' che ricordo le coppie in gioco sono piu' alte,devo dire pero' che è un settore che non conosco bene il flow drill quindi mi potrei sbagliare o consigliare male.
Notte a tutti
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 17 giugno 2009, 1:30

Uhmm, credevo di aver detto una fesseria, a quanto pare invece la cosa è valutabile. Ho visto cos'è la lavorazione flow drill, che non conoscevo... bè, direi che la girante potrebbe fare al caso, a parte che dovrebbe resistere ad almeno 30.000 giri/min... si rischia la cavitazione anche con i gas? (intanto che scrivevo Pelco ha espresso negatività  :lol: ). Inoltre lo spazio che c'è tra il collare della fresatrice ed il mandrino, col relativo manicotto per stringere gli utensili, è piuttosto esiguo (vedi lo schizzo)
mandrino.jpg
Non era mia intenzione modificare pesantemente e permanentemente il Kress. Si potrebbe costruire una "prolunga" da una parte filettata per avvitarsi all'albero del Kress e dall'altra col filetto, e la conicità  interna, per il mandrino. Con al centro la girante. La cassa dell'aspiratore andrebbe fissata al supporto del Kress. Il tutto allungherebbe abbastanza l'albero, con diminuzione dell'altezza utile in z, nelle lavorazioni. Per esempio così:
mandrino mod.jpg
Tenete presente che i disegni non sono in scala, servono solo ad illustrare meglio l'idea... come vado? :lol:

p.s. per i moderatori: non ho capito perchè 'sti disegni occupano tutta la pagina! Se non è come dovrebbe, ci mettete una mano voi? :oops:
Grassie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da pelco » mercoledì 17 giugno 2009, 9:22

ti faccio un in bocca al lupo per la tua impresa.
Non sono negativo alla tua idea ma mi vengono dei dubbi,ora mi è sorto un dubbio a 4000 giri se c'è un furi bilanciamento di pochi grammi della ventola non lo senti ma a 30000 giri ci fai il vibromassaggiatore.Fare quella prolunga se si vuole la perfezione non è semplicissimo,sbaglio?
Vedo dal disegno che lo sporco deve andare anche verso l'alto,mmmmmmmmm dovresti almeno metterlo in orizzontale il recupero trucioli.
Ciao e spero caldamente che funzioni.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 17 giugno 2009, 11:25

Negatività  nel senso del numero di giri, Pelco, se sono progettate per 4/5000 non è il caso di farle girare a 30.000.

Questo thread è proprio un modo per "pensare ad alta voce", quindi qualsiasi intervento va bene, serve ad indirizzare verso cose concrete e, possibilmente per me, fattibili. La prolunga è lavoro da tornitore di precisione, cosa che non sono, in pratica un'idea abbozzata e probabilmente scartata. Ci vorrebbe poter attaccare la ventola direttamente all'asse del mandrino in corrispondenza della freccia del primo disegno, sopra. Oppure direttamente alla boccola conica che fissa le frese. Con i relativi problemi di... tenuta di tutto l'ambaradan!

I trucioli, o meglio la segatura, verrebbe aspirata e convogliata verso l'alto, come da figura, confidando in una certa potenza di aspirazione (mi viene in mente la potenza delle ventole di raffreddamento del Kress, fanno una bella corrente d'aria) e per limitare l'ingombro laterale. In effetti il condotto di scarico parte tangenziale e orizzontale dal corpo dell'aspiratore... tutto da vedere, tutto da valutare, provare... col vostro aiuto potrebbe essere anche realizzabile... e risparmiare l'utilizzo di un aspirapolvere per ore ed ore (meno casino, meno carico elettrico, bolletta più leggera).

Ciao

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da pelco » mercoledì 17 giugno 2009, 12:37

ma se va su la segatura quando spegni il mandrino ricade giu' rischiando un blocco nell'accensione sucessiva.Poi riguardo il rumore non so quella curva ho paura che faccia fare un bel po di rumore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 17 giugno 2009, 17:20

Ok, ricevuto. Eventualmente curve dolci, anche se la mia fresatrice è già  dentro un bell'acquario (leggi cuffia antirumore). Penso al fatto che tra la fine delle lavorazioni ed il riposizionamento del mandrino all'origine degli stessi passa spesso qualche secondo: potrebbe esser utile per smaltire la segatura "in viaggio". Che tra l'altro non dovrebbe essere troppo lungo, pena perdite di carico vicine al 100%. Il tubo corrugato stile aspirapolvere "frena" alla grande... inoltre si impone il calcolo di quanto grande, o fatta come, dev'essere la girante per garantire la forza di aspirazione necessaria: assiale (velocità ), come nell'esempio o tangenziale (portata) come gli aspiratori da cucina? Una Kaplan o una Francis, per chi sa cosa sono? :) Ecco perchè... non esiste già  bell'e pronto :D Sarò mica l'unico a cui è venuta in mente 'sta cosa??

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da Spike762 » mercoledì 17 giugno 2009, 18:55

Io scherzavo sul flow drill :D Ho visto che ti ho dato una buona idea!

Comunque in aspirazione ci vogliono potenze enormi. Se fosse in soffiatura no, ma aspirazione si! Per esempio prendi un buon aspiratore da 3000 W, se ci metti un imbocco grande come quello che hai schizzato, per me mai più ci arriverà  a trirare su tutta quella roba...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 17 giugno 2009, 22:45

Vero, ma gli aspiratori non girano a 30.000 al minuto... magari anche questa è una limitazione, intendo l'alto numero di giri. E dici che aspirando si fa più fatica che soffiare? Si, bè, è abbastanza intuitivo... mannaggia, sempre più difficile... :?

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da pelco » giovedì 18 giugno 2009, 0:27

Prima di fare la prolunga visto che è una cosa non semplice,prova senza utensile,metti un po di segatura sul piano metti solo la ventola con un carterino volante e vedi se funziona.
Non ti scoraggiare a volte le teorie sbagliano e vince la pratica"anche se raramente"l'iportante a questi giri stare attenti e non farsi male.
Ciao e buona notte.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da pelco » giovedì 18 giugno 2009, 0:40

Mi viene in mente una cosa,potresti convogliare il getto d'aria di raffreddamento del mandrino
dentro il carter che aiuterebbe a muovere i trucioli e sollevarli dal pezzo in lavorazione.
Dico questo perchè la parte dove un aspiratore ha bisogno di potenza è quando deve staccare il truciolo o altro dal piano o dal pezzo in lavorazione,con il getto d'aria aiuta parecchio,lo dico per esperienza.L'unica cosa che mi lascia il dubbio è se il peso o lo sforzo che richiede la ventola possa danneggiare il cress,io ci metterei una specie di frizione tipo di gomma o non so cosi parte il motore arriva al massimo e la ventola lo segue piano piano,su questo devi chiedere a qualche automodellista so che sono esperti di frizioni.
Ciao e un'altra volta buona notte..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Rispondi

Torna a “Meccanica”