cosa si fresa con motori 1.8nm 2A e viti s.f. non per cnc?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

cosa si fresa con motori 1.8nm 2A e viti s.f. non per cnc?

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 17 giugno 2009, 21:09

più o meno come da titolo, vorrei un piccolo orientamento su cosa si potrebbe fresare con un mandrino da 750w a 1000w, motori da 2A e 1.8nm e viti senza fine normali, non quelle specifiche per cnc, ma quelle che hanno la filettatura bene o male come quella di una vite qualunque(quella che si avvita col cacciavite :lol: )
vorrei sapere dalla vostra immensa esperienza :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: :notworthy: cosa ho speranza di fresare, sicuramente rinunciado alla velocità  e se magari mi consigliate qualche rapporto particolare con gli "ingranaggi" e se per l'asse x è meglio un metodo di movimento senza vite, ovvero con degli ingranaggi che scorrono direttamente su una cremagliera.
grazie mille, sono informazioni molto importanti per me.
status cnc: mollata per il cavallo

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: cosa si fresa con motori 1.8nm 2A e viti s.f. non per cnc?

Messaggio da pelco » giovedì 18 giugno 2009, 0:22

Ciao.
Ci puoi fresare di tutto oppure niente,dipende dalla struttura.
Un motore da 1.8nm se è pilotato bene con drive e alimentazione giusta per avere il massimo da loro,non sono male,ma un motore da 2A 1,8nm di solito devono lavorare a tensioni oltre 60v mediamente ma dipende dal motore.Con un motore da 1,2 io ho pilotato macchine robuste fino a 4mt.min in presa diretta ma ripeto è inutile mettere motori con coppia alta se poi non sono alimentati bene.
Per il movimento se non ti piacciono le viti al di sotto di 1,5mt di spostamento puoi andare tranquillo con delle cinghie che come tutte le cose piu costano e più sono precise,oltre il metro e mezzo devi come hai gia detto andare su cremagliere anche qui c'è di tutti i tipi e prezzi.
La riduzione del motore si fa male a consigliare perche' bisognerebbe sapere che masse vai a muovere ma se hai un motore che sviluppa tale coppia una riduzione 1:10 e puleggia di diam.30 muovi diversi chili.Poi c'è in gioco anche le accelerazioni e decelerazioni degli assi e qui si va in un labirinto di calcoli che è meglio fare dei tentativi. a mnon con mach3.
Se hai bisogno di altro chiedi e vediamo cosa si puo' fare.
Ciao e buona notte.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: cosa si fresa con motori 1.8nm 2A e viti s.f. non per cnc?

Messaggio da ddavidebor » giovedì 18 giugno 2009, 0:47

assi circa 1mx1mx25cm...che disposizione per le cinghie mi suggerite? io non saprei come applicarle...
comunque già  mi hai chiarito un po' le idee...
queste sono bene o male le caratteristiche della scheda:
* 24V (nominali, 35V maximum ratings)
* elettronica bipolare
* corrente impostabile da 0A a 2A
* chopping a survoltaggio (maggiore velocità )
* microstep impostabile in passi binari fino a 1/16 (maggiore risoluzione, fluidità  di movimento, minor rischio di risonanza)
io sinceramente non capisco bene il significato di queste parole...
comunque secondo te/voi da quanto deve essere la riduzione per fresare tranquillamente legno...plexi...fino all'alluminio da 4mm?
per la struttura a parte la solidità , si muoverà  tutto su alberi di acciaio ricavati da dei vecchi pistoni ad olio e come manicotti invece quelli per cnc.
per l'asse x sarà  tutto il piano a muoversi, e devo costruirlo nel migliore compromesso tra leggerezza e solidità .

please help me!
status cnc: mollata per il cavallo

Rispondi

Torna a “Meccanica”