Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da Canister » martedì 23 giugno 2009, 13:54

Ciao a tutti,
dovrei costruire per mio cognato, un punzone (maschio + femmina) per fare dei fori ovali su lamierino di ottone/rame e forse pure per banda stagnata.
Visto che è una cosa ma vista per me, sono qui per chiedervi quanti gradi di sottosquadro dare al maschio e quanti alla femmina (se sono diversi) considerando che ha una pressa manuale a bilanciere.

Grazie,
Canister.
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da zeffiro62 » martedì 23 giugno 2009, 17:22

niente angoli, fai punzone e contropunzone devo accoppiare precisi poi tempri e rettifichi i piani casomai puoi scaricare la femmina sotto per facilitare lo scarico degli scarti e fare il punzone inclinato, ma in questo caso devi mettere un premilamiera altrimenti pieghi il pezzo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da zeffiro62 » martedì 23 giugno 2009, 18:40

mi son dimenticato quando trancia digli di usare come lubrificante dell'olio da taglio o al limite del sego
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da Canister » martedì 23 giugno 2009, 19:07

Grazie Ugo! ;-)

Di stampi conosco solo (così-così) quelli da iniezione, per premilamiera intendi un contropunzone molleggiato che accompagni "il colpo"?

Canister.
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da Spike762 » martedì 23 giugno 2009, 21:07

Ciao lorenzo vedi allegato, forse con uno schizzo mi spiego meglio...
Si capisce?

Punzone e bussole di foratura trovi tutto da commercio a pochi euro..

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da Spike762 » martedì 23 giugno 2009, 21:11

Questo era il concetto di stampi industriali che facevo, poi vedi tu :D
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 24 giugno 2009, 8:45

spike gli deve fare ovali non tondi qmq il metodo è quello il premilamiera serve solo se fai il punzone inclinato per facilitare il taglio altrimenti se lo fai piano non serve al limite ti serve una guida per posizionamento del pezzo da tranciare se invece adotti il punzone inclinato, che ha il vantaggio di avere meno sforzo usa il premilamiera e aggancia il premilamiera a il portapunzone con accoppiamento scorrevole altrimenti ti tocca ad alzarlo a mano tutte le volte
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da Canister » mercoledì 24 giugno 2009, 8:47

Grazie mille a tutti :)

Ci devo mettere le mani fresandoli perchè la forma che serve a lui non è commerciale.
Altrimenti non mi ci invischiavo.
Comunque il disegno è chiarissimo :!:

Ciao,
Canister.
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da Spike762 » mercoledì 24 giugno 2009, 18:42

Per zeffiro, si in effetti se devi fare solo un foro con il punzone piatto puoi evitare il premilamiera e tutte le balle varie. Quando attrezzavo le presse fissavo il punzone superiore e la base fissa veniva fatta con un blocchetto in ferraglia con la sede per il pezzo ed un foro da trapano semplice (dove scaricava il punzone).
Lo schizzo che ho fatto a Lorenzo era per farli capire il concetto di stampo.

Ciao
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da arimal » mercoledì 24 giugno 2009, 19:29

Un altra cosa che si dovrebbe sapere, è lo spessore della lamiera che devi tranciare, per calcolare quanta aria l'asciare tra il punzone e la matrice. E qua lascio la parola agli esperti.
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 25 giugno 2009, 10:48

lo spessore dipende dalla forza del bilancere a mano alias cognato :lol: :lol:

io su lamiera alluminio 6060 da ricavare delle flange per pulegge XL lasciavo un 0,02 di lasco al limite fai una prova senza temperare il pezzo se vedi che la tolleranza e troppa prendi un bulino e ribatti tutto il bordo e poi lo riaggiusti con carta fine fatto ciò riprovi quando sei OK mandi a temperare niente fai da te se fai troppo duri rischi di spaccare tagliolo o matrice a ti conviene acquistare un portastampi hai già  il supporti e le colonne guida.
E quì mi fermo anch'io perchè non è che faccio lo stampista di lavoro ho fatto qualche tagliolo e piegatore ma niente di che :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da Canister » giovedì 25 giugno 2009, 12:16

Grazie dell'imbeccata, mi faccio mandare un catalogo di normalizzati dall'utensileria. :wink:
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

vento
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:20
Località: castelfidardo

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da vento » giovedì 25 giugno 2009, 22:20

Ciao, fammi sapere lo spessore della lamiera e il diametro dell'ovale che devi tranciare.
Se lo spessore della lamiera supera....diciamo un millimetro e la dimensione dell'ovale è ragionevole, non servono premilamiera, perchè avrai uno schianto abbastanza forte.
Se il bilanciere che userai è abbastanza preciso non hai bisogno neanche delle guide, eventualmente devi creare una guida al punzone.
Devi costruire un portapunzone che fisserai alla parte mobile del bilanciere e una matrice con un foro filettato sotto dove metterai una staffa per bloccarlo.
il gioco della matrice rispetto al punzone dipende dallo spesso della lamiera, il calcolo è semplice: 1 decimo per mm, es: spessore 10 decimi il gioco sarà  1 decimo per lato, spessore 20 decimi gioco 2 sarà  2 decimi per lato.
Fammi sapere cosa devi tranciare, e se cerchi di fare una cosa economica per pochi pezzi o una roba seria. :wink:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 26 giugno 2009, 13:29

Vento 0,1 x mm mi sembrano tantini e pur vero che io non mi occupo di stampaggio ma non gli vengono le bave di tranciatura ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Costruzione maschio/femmina punzonatura.

Messaggio da pelco » venerdì 26 giugno 2009, 15:21

vento hai indicato una media corretta di un 0.1 x mm anche se puo variare un po a seconda del materiale da tranciare ma anche io adottavo questa differenza tra punzone e matrice.
mi pare che addirittura per l'alluminio vada meglio 0.15 parlo comunque di cose fatte 13 anni fa e non ricordo bene ma mi ricordo che per quelli multi uso per più materiali si usava 0.1mm.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Rispondi

Torna a “Meccanica”