Refrigerazione: nebulizzata o no?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da TND-storm » domenica 12 luglio 2009, 1:33

Salve!
Devo sistemare la macchina cnc in modo da poter usare il refrigerante, ero orientato su una cosa così:
http://www.sorotec.de/shop/product_info ... -head.html

Di buono avrebbe il prezzo contenuto, il fatto che è azionata ad aria compressa (e avrei già  un compressore da aerografo da abbinarci) e che nebulizzando il refrigerante utilizza meno liquido (suppongo) rispetto ad un sistema a pompa che eroga un flusso abbondante di liquido. Questo mi tornerebbe comodo in quanto non volevo far grosse modifiche alla macchina per mettere una vasca, creare un ricircolo di refrigerante e via dicendo. Con una nebulizzazione relativamente leggera diretta sull'utensile e una bocca d'aspirazione lì vicino, con il tutto circondato dalla bocca d'aspirazione, potrei evitarmi la vasca di raccolta aspirando direttamente il refrigerante di troppo...
Di contro è che il lubrorefrigerante non va inalato, quindi nebulizzarlo è peggio che buttarlo a getto continuo, e che quello usato andrebbe a finire diretto nell'aspiratore.

Il nebulizzatore è efficace o è preferibile il metodo classico a getto continuo?
Lo utilizzerei per fresare materie plastiche e un domani anche alluminio... Finora mi sono arrangiato spennellando il refrigerante, quindi suppongo che sarebbe comunque un bel passo avanti... Ma se non è efficace tanto vale... Consigli?

Ciao e grazie
Marco

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da zerozero » domenica 12 luglio 2009, 17:56

io ho un nebulizzatore simile, a parte che lo uso con un lubrificante apposito che non è il solito olio emulsionabile, è inodore e non tossico (almeno così c'è scritto vicino al fustino) direi che il sistema funziona, però il consumo di aria non è proprio minimo, diciamo che non lo fai andare con un compressore da aerografo, perchè ti andrebbe in continuo e lo bruceresti dopo poco, io ho un 50 litri bicilindrico e diciamo che lavora nei giusti intervalli per raffreddarsi
per la questione dell'aspirazione non ho capito cosa vorresti fare se mettere un aspirapolvere o cosa, non so se sia una soluzione efficiente a parte che dovresti avere un aspiraliquidi, devi predisporre lo stesso un sistema di raccolta perchè c'è sempre una parte di liquido che colerà  dl pezzo e dalla fresa
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da TND-storm » domenica 12 luglio 2009, 18:15

Non so se mi sono espresso bene riguardo al compressore, è da aerografo nel senso che è silenzioso ma un po' più lento a ricaricare di uno a scoppio, comunque ha un serbatoio da 100 litri... In effetti è meglio che faccia prima una prova, che non so se tiene 2 bar in continuo!

Per l'aspiratore pensavo a questo:
http://www.damencnc.com/damencnc.php?di ... idComp=191
Può aspirare anche liquidi quindi non dovrebbe essere un problema tirar su il residuo...

Intorno al piano pensavo di mettere comunque delle spondine che facciano da perimetro ed evitino eventuali gocciolamenti, ma non un ricircolo continuo... è sbagliato?

Sapresti darmi qualche informazione in più sul lubrificante che usi?

Ciao e grazie
Marco

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da zerozero » domenica 12 luglio 2009, 18:24

si con quel sistema non c'è bisogno di un ricircolo continuo bastano delle spondine per i gocciolamenti, perchè il consumo di liquido e molto basso, il sistema che ho io è questo http://rayhamil.tripod.com/koolcatalog/kcat1.html , il liquido è della stessa marca, io l'ho preso nell'utensilerie dove mi fornisco di solito
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da TND-storm » domenica 12 luglio 2009, 18:33

Beh, intanto per fortuna mi hai fatto venire il tarlo e ho controllato il compressore, 2 bar in continua non li tiene neanche di striscio...
Non so se magari basta un bar o giù di lì, 2 proprio non li regge!

Che pressione utilizzi con il sistema che usi tu?

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da zerozero » domenica 12 luglio 2009, 18:53

presumo che abbia un motore tipo frigo o condizionatore, e per quanto possano essere grandi non posso mai darti i litri al minuto che ti da un compressore normale, un paio di atmosfere ci vogliono, anche tre, con una non avresti una buona nebulizzazione
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da TND-storm » domenica 12 luglio 2009, 20:19

Idea forse sciocca: e se usassi proprio un aerografo (o meglio aeropenna, di quelle per grafica) per spruzzare il refrigerante?
Che densità  ha una miscela acqua-olio da taglio? Perchè se è simile alla densità  dell'acqua mi basta una pressione infima per ottenere lo spruzzo... Ho un vecchio aerografo che farebbe proprio al caso...

zerozero, il liquido che usi tu che densità  ha?

PS: per il momento ho notato che mi serve il refrigerante soprattutto per frese molto piccole, tipo 0,5mm... In quel caso penso che ne basti anche una quantità  minima...
Ultima modifica di TND-storm il domenica 12 luglio 2009, 20:24, modificato 1 volta in totale.

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da zerozero » domenica 12 luglio 2009, 20:24

il liquido che uso io va miscelato con l'acqua in percentuale del 5% è praticamente come l'acqua, ma anche l'emulsionabile una volta miscelato ha praticamente la densità  dell'acqua, potresti anche provare con l'aerografo, prova a regolarlo con un ventaglio molto stretto
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da TND-storm » domenica 12 luglio 2009, 21:34

Beh per aerografo intendo questo:
airbrush-paasche.jpg
Il ventaglio non è regolabile, solo la percentuale di liquido nebulizzato rispetto all'aria. Il ventaglio comunque è piccolo...

Tra l'altro svitando la parte rossa dietro potrei sfruttare la filettatura interna per montarlo opportunamente. Oppure modifico direttamente il manico rosso.

L'unico problema rimarrebbe come attivarlo... O blocco il pulsante permanentemente e apro direttamente la valvola del compressore per attivarlo quando mi serve, oppure mi invento un qualche sistema per premere il pulsante a comando, magari attivato da uno dei relais dell'elettronica...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da htluca » domenica 12 luglio 2009, 21:59

E con il liquido come la metti? non penso che abbia la forza di aspirarlo, se lo pompi dentro non andremme bene neanche :?
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da TND-storm » domenica 12 luglio 2009, 22:17

Devo provare se mettendo un tubo del diametro del collegamento tra aerografo e serbatoio il liquido riesce ad arrivare all'ugello o no. L'aerografo funziona anche con serbatoi di questo tipo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... rbrush.jpg
Quindi un minimo d'aspirazione ce l'ha.
Se non è sufficiente a tirare su il refrigerante da un serbatoio a distanza, ne potrei mettere uno tipo quello del link posizionato sopra all'ugello, così non dovrebbe aver problemi a far arrivare il liquido... almeno spero... :-k

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da zerozero » lunedì 13 luglio 2009, 16:13

se non lo aspira puoi sempre fare una bottiglia tipo flebo da appendere da qualche parte che glielo mandi per caduta
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

Avatar utente
alessandro212
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 20:13
Località: Torino

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da alessandro212 » mercoledì 15 luglio 2009, 17:58

dico la mia ma è solo un'idea, potresti prendere un contenitore in metallo riempirlo di emulsione e collegare due tubi , uno ad un uggello per nebulizzarlo sulla fresa e l'altro al compressore per mettere in pressione il contenitore , xcosi ti ci vorrebbe molta meno aria, io ho provato a nebulizzare l'emulsione ma ho abbandonato , oltre a respiararla avevo sempre il pavimento unto , ora da un po utilizzo la pompa del gasolio di un ducato , pagata 20 euro dal demolitore , non ha bisogno di nulla , ha anche gia il filtro , e funziona perfettamente
..

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da TND-storm » giovedì 16 luglio 2009, 11:08

Ciao, avevo letto di questo metodo anche su CNCZone, ma non ho capito se serve un ugello particolare o no... Comunque dicevano che così sarebbero bastati 5 psi, che sono meno di mezzo bar!
Anche con l'aerografo mi basta così poco per nebulizzare (ovviamente non a grana fine ma poco importa, anzi!). Si tratta di vedere quanta emulsione serve durante il taglio, con l'aerografo ne esce poca, con l'ugello e il serbatoio pressurizzato ne uscirà  molta di più penso.

Ma con la pompa del gasolio non fai una nebulizzazione, giusto? Volevo evitare di usare la refrigerazione a getto continuo per non dover fare la vasca di raccolta e tutto l'ambaradan...

Ciao e grazie
Marco

Avatar utente
alessandro212
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 20:13
Località: Torino

Re: Refrigerazione: nebulizzata o no?

Messaggio da alessandro212 » giovedì 16 luglio 2009, 12:53

si con la pompa del gasolio non faccio la nebulizzazione ... ora ho fatto un tavolo con i bordi di contenimento, ma all'inizzio mi ero fatto pigare un pezzo di lamiera , tipo teglia da forno e lo avevo messo sotto la fresa , costo 20 euro e a parte l'estetica andava benissimo.
per l'uggell da mettere sul serbatoio in pressione , secondo me potresti provare con gli ugelli del gas quelli che si utilizzano nei fornelli da cucina , esistono gia fatti con vari diametri , e costano relativamente poco, altro sistema molto economico , classico spruzzino da lavavetri riempito di emulsione , io lo utilizzo sia sul tornio che sulla troncatrice a nastro.
appena riesco posto 2 foto della pompa del gasolio.
ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”