come bloccare cuscinetti?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

come bloccare cuscinetti?

Messaggio da gio_46 » sabato 29 agosto 2009, 12:56

Mi capita spesso di dover rifare degli alberini per un macchinario, dove la sede del cuscinetto risulta consumata. Ho notato che tali cuscinetti non possono avere l'anello interno bloccato assialmente, per cui vengono inseriti sempre con una certa interferenza, anche se si tratta di pochi micron. Prendendo per esempio un cuscinetto radiale D.6 interno ho costatato che dovendolo smontare, l'interferenza era tale che ho faticato non poco a sfilarlo. E poi dopo reinserito quello nuovo, ho notato difatti che ruotava con fatica. In pratica succede che se il ciscinetto viene inserito con una interferenza maggiore del gioco interno, non gira più e si ingruippa. Poi quando è ingrippato lo sforzo è tale che l'albero gli gira dentro e si rovina.

A questo punto la domanda è:
come creare un accoppiamento albero/anello interno che non preveda interferenza e che renda agevole montaggio, ma nello stesso tempo non permetta la rotazione dell'albero dentro l'anello?
Ho appurato che per bloccare l'anello interno sull'albero l'unica cosa che si può usare è la loctite. Ma questa poi crea dei problemi di smontaggio. Per cui volendo lavorare molto di fantasia si potrebbe ipotizzare un tipo di colla che reggesse solo radialmente, mentre assialmente consentisse invece lo scorrimento.
In questo modo il problema sarebbe risolto: difatti fasterebbe fare l'albero 1-2/100 meno, inserire il cuscinetto a mano e prima di arrivare nella posizione voluta applicare una goccia di bloccante. In questo modo sarebbe possibile a anche una ulteriore regolazione della posizione del cuscinetto.
Che ne pensate?
ciao

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da Calo' » sabato 29 agosto 2009, 16:48

Ciao.Secondo me l'opzione di fare l'albero 1-2/100 meno e' l'ideale.Non avresti piu' problemi nel montaggio e viceversa.Per quello che riguarda la rotazione sotto carico non dovresti avere problemi.Le colle o i mastici a mio modo di vedere ti aiutano ben poco.Se poi vuoi proprio incollare prova con il blocca filetti.
:)

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da Spike762 » sabato 29 agosto 2009, 16:59

Gio_46 ma scusa a meno che non sia un cuscinetto NU il cuscinetto deve essere bloccato anche assialmente sull'albero.
Se guardi anche il catalogo SKF in linea di massima la tolleranza che l'albero deve avere per poter montare il cuscinetto è m6 per carichi leggeri e p6 per carichi pesanti. (questa tolleranza considera già  la riduzione del gioco al montaggio)
Quello che deve essere libero è il diametro esterno (di solito l'alloggiamento è H7) che poi da un solo lato si blocca...
Posta pure uno schizzo del montaggio che vediamo...


Quello che ti ho detto è valido per albero rotante con carico fisso.
Se hai la situazione inversa (cioè gira l'anello esterno) la teoria va invertita.


salute
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da zeffiro62 » sabato 29 agosto 2009, 17:53

Se controlli su Manuale del perito industriale ci sono le tolleranze di montaggio dei cuscinetti e più in generale le tolleranze consigliate per i vari montaggi forzato, incerto, libero.
Di solito si fa il foro J7 o più usato H7, mentre l'albero generalmente viene fatto h6 h7.
Per la loctite dipende da quella che adoperi se interpelli un rivenditore ti darà  un deplian con i vari tipi basta scegliere quella per bloccaggio non permanente. Qmq anch sul manuale sopracitato qualcosa si trova anche sula loctite
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da Spike762 » sabato 29 agosto 2009, 18:21

h6 o h7 sull'abero non si mette mai altrimenti lo sforzo che agisce sul cuscinetto farebbe rotolare l'anello interno sull' albero = usura

h6 o h7 sull'albero si usa solo se a rotolare è l'anello esterno
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da gio_46 » sabato 29 agosto 2009, 20:47

Allora, ho notato che la ditta per cui fò le riparazioni usa cuscinetti cinesi e viste le tolleranze di lavorazione con cui vengono prodotti, penso che a meno di non aggiustare tutte le volte l'alberino al cuscinetto, sarebbe arduo ottenere un accoppiamento intercambiabile. Per cui il risultato sarebbe che un cuscinetto ci va a morte e uno lente.
Per quanto riguarda il tipo di montaggio, in pratica il cuscinetto viene inserito a volte a battuta da una parte e a volte è libero da ambo le parti e non c'è proprio modo di bloccare
meccanicamente l'anello interno.
Per cui rimane solo la soluzione di fare l'albero minorato e poi bloccare l'anello interno con la loctite. Per cui mi rimane solo da cercare quella , come è stato detto, per accoppiamenti non permanenti e fare delle prove.
Ciao

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da zeffiro62 » sabato 29 agosto 2009, 21:39

:lol: Una volta ho dovuto ritoccare di rettifica alberini che erano perfettamente in tolleranza perchè i cuscinetti Thailandesi non andavano vorrei dire a quell'ufficio acquisti Coglione che cosa hai risparmiato visto che il problema si è verificato al montaggio e i miei pezzi erano OK e i colaudatori si sono fidati dei cuscinetti :lol:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da Spike762 » domenica 30 agosto 2009, 9:29

E se metti delle bussole di trazione che ti bloccano il cuscinetto serrando la ghiera?
La bussola di trazione recupera tutti i giochi (Vedi figura)




PS
Anche la mia ditta compra cuscinetti cinesi :( :( La cosa strana è che la sigla marchiata sul cuscinetto è la stessa della grande mamma SKF :D :D :D :D


Salute
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da zeffiro62 » domenica 30 agosto 2009, 10:00

Credo lavori con diametri troppo piccoli parla di diam 6mm
Sti cinesi stanno rompendo i maroni e ci sono commercianti disonesti che spacciano cuscinetti cinesi marchiati e imballati come SKF che non ha nessuna fabbrica a quanto mi risulta in Cina.
Qmq il discorso è più articolato non è che i cinesi fanno solo troiai ma è il mercato che richiede prodotti a basso costo quindi pure lì c'è concorrenza a scapito della qualità 
Spendele poco godele poco :mrgreen: :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da gio_46 » domenica 30 agosto 2009, 10:02

Spike762 ha scritto:E se metti delle bussole di trazione che ti bloccano il cuscinetto serrando la ghiera?
La bussola di trazione recupera tutti i giochi (Vedi figura)

In teoria l'idea sarebbe buona, però in pratica difficilmente realizzabile in quanto occorrerebbe riprogettare tutte le macchine per consentire (lasciando invariato il diametro dell'albero) l'utilizzo di cuscinetti più grandi per permettere l'inserimento delle bussole. Poi un altro dubbio è che visto la conicità , la boccola eserciterebbe una spinta sull'anello interno tale da eliminare il gioco interno del cuscinetto facendolo ingrippare.

Ciao e grazie

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: come bloccare cuscinetti?

Messaggio da Spike762 » domenica 30 agosto 2009, 10:48

Hai ragione zeffiro .... :( :( :(

Giusto si parlava di 6 mm e me ne ero dimenticato :D :D
Allora LOCTITE

*******************

Comunque tanto per chiudere il discorso delle bussole non vanno tirate a morte (= annullare il gioco interno) ma ci sono delle precise dabelle da seguire che ti indirizzano sull' angolo di serraggio che devi dare alla chiave che avvita la ghiera, dopo di che devi controllare il gioco interno con gli spessimetri (e anche qui ci sono delle tabelle che ti dicono qual'è il gioco minimo da laciare DOPO il monatggio). E' un applicazione abbastanza usata anche nelle macchine che progettiamo noi.
La stessa cosa vale per i cuscinetti con foro conico che vengono calettati su alberi conici (applicazioni per diametri grossi à˜~500mm) anche quì effettui un serraggio controllato con ghiere idrauliche e controllo del gioco dopo il montaggio.

********************
Salute
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”