madrevite rotante

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

madrevite rotante

Messaggio da ranatan » domenica 25 ottobre 2009, 19:14

qualcuno ha mai usato la madrevite rotante su un pantografo cnc?
Non mi convincono i benefici, nel senso che l'inerzia ridotta e il fissaggio veloce sono sicuramente spettacolari ma dover utilizzare un motore piu' leggero come beneficio non mi convince.Le velocita' sono un pregio di questo sistema ma.....non mi convince ancora.
Che ne pensate?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: madrevite rotante

Messaggio da Bender » domenica 25 ottobre 2009, 20:08

Il vantaggio più grande risiede nella velocità  di rotazione raggiungibile,che risulta indipendente dalla lunghezza e dal diametro della vite.
Sul catalogo Hwin c'era la formula per calcolare la velocità  critica di rotazione delle viti stesse,ti puoi rendere conto facendo qualche calcoletto di come anche su distanze relatiavmenti piccole per un pantografo,non è possibile raggiungere velocità  accettabili di movimentazione senza superare il valore limite trovato.
Per mantenere basso il numero di giri si potrebbe utilizzare un passo elevato,ma questo comporta di solito reversibilità  del moto,e scarsa precisione di movimentazione.
Inoltre mantenendo la vite fissa è più facile tensionarla per evitare la flessione statica che su dimensioni grandi è elevata a meno di non utilizzare diametri importanti.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: madrevite rotante

Messaggio da massimomb » domenica 25 ottobre 2009, 20:33

Lavoro su un pantografo da legno (ma taglio principalmente alluminio), l'asse X è lungo oltre 4 metri, la vite è fissa e gira la chiocciola, vite da 50 passo 50, precisa al millesimo, nonostante l'età , non direi che abbia controindicazioni.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: madrevite rotante

Messaggio da ranatan » domenica 25 ottobre 2009, 20:43

come mai allora la gente tende ad evitare questo sistema?in fondo ci sono solo vantaggi.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: madrevite rotante

Messaggio da massimomb » domenica 25 ottobre 2009, 20:51

ovviamente la realizzazione è un pò più alaborata e costosa, su assi fino a 2 metri si può usare la vite che gira, infatti la Y è lunga 1,85 metri (di lavorabile) ed è una vite 25/25 che gira normalmente è fissa la chiocciola.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: madrevite rotante

Messaggio da ranatan » domenica 25 ottobre 2009, 21:02

capito.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

isvflorin
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 12:55
Località: Constanta/Romania
Contatta:

Re: madrevite rotante

Messaggio da isvflorin » venerdì 11 dicembre 2009, 11:51

Di solito la gente sta lontana di questo setup perche necessita machinare degli pezzi disegniati da te.
Chiocciola fissa+vite rotante -pui comprare tutta la roba senza fai da te.
Chicciola rotante+vite fisse - fai da te. - machina piu rapida, senza osciallzzioni nelle vite.

Florin
Florin

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: madrevite rotante

Messaggio da hanger85 » mercoledì 16 dicembre 2009, 12:21

non so che di che dimensioni state parlando ma da cataloghi skf (non è una meccanica di precisione) ha momento di inerzia moolto elevati (ed è un grosso svantaggio anche e soprattutto per macchine precise) diventa accettabile e conveniente per lunghezze superiori ai 3 4 metri...anche perchè veder una vite di 4 metri in movimento fa venir il magone..

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: madrevite rotante

Messaggio da Bit79 » giovedì 17 dicembre 2009, 22:21

Non è questione di momento di inerzia, se lo rapporti al peso del carro vedrai che è ininfluente. E' un problema di flessione. Sopra un certo regime, la forza centrifuga ti piega la vite e se va bene entra solamente in vibrazione, altrimenti si spezza.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: madrevite rotante

Messaggio da hanger85 » venerdì 18 dicembre 2009, 16:21

non ho ben capito a cosa ti riferisci quando mi parli di forza centrifuga..mai a rompere una vite da 40 mi sembra un pò inverosimile

se parli di madrevite in rotazione e di forza centripeta allora massa*raggio*omega^2
essendo un solido a simmetria assiale massa*raggio dovrebbe esser per definizione prossima a zero se ruota sul proprio asse (ovviamente non è del tutto vero per prob di bilanciamento) e se in aggiunta si considera omega basso come di fatto è avendo quelle viti passi sempre molto elevati è del tutto ininfluente a prima vista.

ma presa in esame così per gioco in una macchina industriale pesante il cui carro pesava 120 kg con rampe di acc molto spinte (10 cm di corsa per 200 cicli/min)...non era ininfluente per nulla per gioco perchè era chiaro già  in partenza che non era adatta

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: madrevite rotante

Messaggio da ranatan » venerdì 18 dicembre 2009, 16:35

sbagli a pensarla cosi':ho visto in un laboratorio un bel po' di anni fa una dimostrazione di quanto una vite nel ruotare velocemente possa rompersi!!! si è sbaccata in due e tra l'altro non trasportava nessuna massa.
Le motivazioni sono state moltissime......trattamenti termici in primis!!!
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: madrevite rotante

Messaggio da hanger85 » venerdì 18 dicembre 2009, 16:38

ranatan ha scritto:sbagli a pensarla cosi':ho visto in un laboratorio un bel po' di anni fa una dimostrazione di quanto una vite nel ruotare velocemente possa rompersi!!! si è sbaccata in due e tra l'altro non trasportava nessuna massa.
Le motivazioni sono state moltissime......trattamenti termici in primis!!!
se parliamo di una vite è verissimo flette e il baricentro non si trova più a ruotare sull asse di rotazione e porta a rottura
ma io sopra mi riferivo a madrevite rotante

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: madrevite rotante

Messaggio da hanger85 » venerdì 18 dicembre 2009, 16:41

ho capito solo adesso che bit79 parlava di vite in rotazione quando mi parlava di rotture..allora si hai ragione

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: madrevite rotante

Messaggio da ranatan » venerdì 18 dicembre 2009, 16:50

evita i riporti consecutivi(da regolamento)
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: madrevite rotante

Messaggio da ENGINE » domenica 20 dicembre 2009, 12:36

ranatan ha scritto: qualcuno ha mai usato la madrevite rotante su un pantografo cnc?
Si, praticamente si usa solo quel tipo di soluzione .
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “Meccanica”