Catene portacavo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Catene portacavo

Messaggio da CarloM » mercoledì 25 aprile 2007, 12:06

...........visto che le catene ritardano ad arrivare..........ho trovato questa soluzione "temporanea" con tubo flessibile da 25 :D
Entrano comodamente due cavi 4x1 per i motori e due 2x0,5 per i finecorsa

Sembra funzionare bene :wink:

Pensate che durerà  :?:

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 25 aprile 2007, 13:06

:D
Immagine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 25 aprile 2007, 13:37

geniale! certo che durerà , dipende molto dalla mescola con la quale è realizzato il corrugato, ma a vederlo sembra quello "morbido e gommoso"
ottimo sopratutto quando si vuole risparmiare un pochino, le catene costano abbastanza..

poi con quello che costa anche se durasse 1/10 delle catene ne compri 350 metri!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 25 aprile 2007, 15:06

anch'io sono del parere che il siatema sia duraturo. La soluzione è accettabile anche esteticamente.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » mercoledì 25 aprile 2007, 15:53

La movimentazione è assicurata e fluida ma, il problema sarà  l'olio, a contatto con esso diverrà  rigida e si romperà 
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
capitani
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da capitani » giovedì 26 aprile 2007, 12:57

Per le catene portacavi e molto altro:

http://www.igus.it

Ciao :D :D
claudio57

lucamac
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
Località: milano

Messaggio da lucamac » sabato 19 maggio 2007, 23:57

Non sò se le conoscete ma esistono delle guaine flessibili per i cavi elettrici che sono cilindriche, Hanno la particolarità  di poter inserire i cavi aprendo con un attrezzo in plastica la guaina stessa ,
Esistono in varie misure da 1 cm a 6 cm quelle che ho usato.
Costano poco (1 euro mt ?) e si trovano nei grandi magazzini di forniture elettriche.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 20 maggio 2007, 7:46

lucamac ha scritto:Non sò se le conoscete ma esistono delle guaine flessibili per i cavi elettrici che sono cilindriche, Hanno la particolarità  di poter inserire i cavi aprendo con un attrezzo in plastica la guaina stessa ,
Esistono in varie misure da 1 cm a 6 cm quelle che ho usato.
Costano poco (1 euro mt ?) e si trovano nei grandi magazzini di forniture elettriche.
Lo stai dicendo ad un elettricista
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Meccanica”