Barre perfettamente parallele...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Orion7704 » lunedì 9 novembre 2009, 23:40

Salve a tutti. Sono in fase progettuale per la mia cnc. Mi continua ad assillare il problema di come riuscire a creare una struttura che mi garantisca il corretto posizionamento delle barre supportate o delle guide. Che sistema posso usare per ottenere un posizionamento parallelo sia sul piano XY che sul piano YZ? Premetto che non ho molte strumentazioni a disposizione. Vi è qualche stratagemma da adottare già  in fase di ideazione?

Ps: ho letto i formidabili suggerimenti di Bit79, ma ci sono accorgimenti adottabili a priori per facilitarsi la vita? :roll:

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Orion7704 » martedì 10 novembre 2009, 9:32

Nessuno ha qualche idea? :(

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Orion7704 » giovedì 12 novembre 2009, 12:44

Nessuna idea? :(

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Fabietto » giovedì 12 novembre 2009, 14:22

Ciao il mio parere è che senza un minimo di attrezzatura tutti i sistemi che puoi pensare saranno vanificati.
Per il parallelismo delle barre appoggia le spalle una soprra l'altra e forale assieme ma non sei sicuro del parallelismo con gli altri assi.
L'unica cosa che si potrebbe fare è quella di fare i fori più grandi e poi costruire dei sistemi per la regolazione delle barre, sistemi già  usati e visti nel forum.
Non sò cosa hai a disposizione magari dai una descrizione di ciò che hai e poi vedremo se è possibile consigliarti meglio.
Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 12 novembre 2009, 15:30

Al di là  degli errori di lavorazione, sui quali non mi pronuncio visto che gli strumenti di lavoro e verifica sono molto variabili, un buon progetto riesce già  in partenza a permettere ortogonalità  e parallelismi quasi perfetti pur senza doverli verificare e regolare con apparecchiature che leggono i millesimi di grado...e sto parlando di qualsiasi oggetto da costruire, non solo di meccanica.

Avatar utente
mikele79
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 17 ottobre 2009, 15:37
Località: Sant'Agata bolognese(BO)

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da mikele79 » giovedì 12 novembre 2009, 17:28

Se non vuoi forare insieme i pezzi,per avere delle misure quasi perfette io adotterei il sistema delle dime,l'importante è sapere che i due pezzi sono perfettamente combacianti,poi prendi un foglio adesivo,lo poggi sul primo pezzo,tracci il tutto e lo riporti sul secondo,è un lavoro che se fatto con attenzione riesce ad offrire una precisione millimetrica,(centesimale credo che sia un pò difficile),d'altronde con gli strumenti che hai a disposizione.........

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Orion7704 » giovedì 12 novembre 2009, 19:36

Innanzitutto grazie delle risposte e dei consigli utilissimi. Volevo chiedere ancora qualche cosa. Ho intenzione di usare profilati di alluminio per realizzare la struttura che sarà  a ponte mobile. Non è che fissando le barre suppurtate sul profilato (o le guide, ancora non ho deciso) le barre stesse flettano adattandosi all'eventuale curvatura del profilato; il profilato di alluminio non è rettificato (sbaglio?) quindi corro il rischio di far adagiare le guide e le barre supportate, che sono rettificate, su un profilo curvo. Secondo voi c'è questo rischio o lo sopravvaluto? Posso accettare le tolleranze dei profilati?
Un'altra questione. Ho visto che molti usano le barre supportate o le guide montate di lato, orizzontalmente così il pattino o il manicotto non vanno a montare sopra ma lavorano ribaltati sul fianco (come questa https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... supportate per spiegarmi meglio) . Ma in questo modo il loro funzionamento è corretto o aumenta l'attrito e soprattutto l'usura?
Un grazie già  da ora per la vostra attenzione! Ciao...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 12 novembre 2009, 21:12

La risposta elastoplastica di alluminio e acciaio e' sempre diversa, qualsiasi lega consideri dell'uno o dell'altro, quindi accoppiandoli crei una collaborazione che ha pure l'effetto di poter assorbire in modo non permanente le deformazioni che i profilati subiranno. Se però gia' temi deformazioni in campo plastico dell'alluminio significa che hai scelto male i profilati e comunque entro un certo margine le guide in acciaio sapranno compensarle senza restare deformate.

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Orion7704 » venerdì 13 novembre 2009, 12:31

Ok, grazie mille. E per quanto riguarda il posizionamento delle barre supportate o delle guide? Altri pareri? :?:

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da ken_ken2 » domenica 15 novembre 2009, 17:18

ci sono vari modi per una buona precisione in fondo ci sono pervenuti dal passato lavori precisi anche senza avere calibri digitali (almeno credo) puoi partire dalle trè misure (ma penso lo sai gia) avendo il piano in orizzontale, larghezza profondità  diagonale e ti porti a squadra un bel po di cose per mettere in parallelo le guide dovrai fare le dime con i pattini o cuscinetti avvitati in questo modo e man mano avvitare le guide "NON SO SE?" e poi c'è altro ma non ho capito bene le tue conoscente non vorrei dire cose a vuoto e comunque in fase progettuale io credo puoi includere le guide poggiate ai fianchi perchè a mio parere lavorano meglio bastano semplici ma più attente osservazioni che ti renderai conto tu stesso basta che vengano fissate bene!

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Orion7704 » domenica 15 novembre 2009, 19:58

Grazie! Sto lavorando al progetto. Appena ho qualcosa vi sottopongo il lavoro per suggerimenti e modifiche. Ciao.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da ranatan » domenica 15 novembre 2009, 20:23

ma di materiale stiamo parlando? penso che prima di avere suggerimenti dovresti almeno dirci cosa devi lavorare.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da Orion7704 » domenica 15 novembre 2009, 20:39

Lavorerò prevalentemente legno, anche duro. Non nego che mi affascina molto poter lavorare anche dell'alluminio. Niente di più duro.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da massimomb » domenica 15 novembre 2009, 20:55

con il legno, la precisione del decimo è sufficente, e questa è relativamente semplice da ottenere, per l'alluminio, dovresti cercare la precisione almeno centesimale, che presuppone l'utilizzi di mezzi di lavorazione e misura decisamente precisi, nonchè di accorgimenti (spinature e battute) senza possibilità  di giochi di alcun tipo, e conseguentemente di un montaggio non improvvisato.


I profilati di BUONA fattura (e i trafilati di alluminio in barre di varie tipologie) son dati con tolleranza entro il decimo di millimetro se a norma, ma sul mercato c'è un sacco di roba a costi bassi (più del normale) che delle tolleranze a norma non fanno il loro punto forte.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Barre perfettamente parallele...

Messaggio da ranatan » lunedì 16 novembre 2009, 1:23

quoto tutto quello che ha detto Massimomb.Mi viene un dubbio: non hai detto di che materiale la vorresti fare.......mica legno spero?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Meccanica”