cnc lenta

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

cnc lenta

Messaggio da riporeno » mercoledì 25 aprile 2007, 20:38

ciao a tutti
ho finalmente acceso la cnc ed è partita.
Monto motori sanyo da 1.7n/m ma ho riscontrato che non riesco a raggiungere più di 1500mm/m
La meccanica è la classica:
asse x barre da 25 su bussole a ricircolo asse y da 20 e z da 16
viti tpn 16x4 su cuscinetti obliqui 6200 e trasmissioni a cinghia.
Dove ho sbagliato?
Quà  tutti viaggiano più in alto !!
Ho cambiato anche i rapporti (attualmente 1/1)mettendo il piccolo al motore ed il grande(doppio diametro)alla vite ma niente da fare.
Ho anche notato che regolando la VREF al massimo(circa 2Amper ) ho lo stesso risultato di quando è regolata al 70%
potrebbe dipendere dal pc?
ho un 600mhz con mach3
qualcuno mi iullumina?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » mercoledì 25 aprile 2007, 21:30

Ciao. Cambia il computer con un altro più potente e vedrai che va.
Ho provato anche io con uno a 433MHz ma e una grande diferenza rispeto al P4 che lo messo dopo.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 25 aprile 2007, 21:49

hellas ha scritto:Ciao. Cambia il computer con un altro più potente e vedrai che va.
Ho provato anche io con uno a 433MHz ma e una grande diferenza rispeto al P4 che lo messo dopo.
tu dici?
mi potresti spiegare il motivo,perchè vorrei capirci un pochino di più.
cosè, la lentezza della parallela causata dal processore piccolo?
ciao grazie

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » mercoledì 25 aprile 2007, 22:08

Di preciso non lo so. Avevo visto i consigli, in rete , di usare almenno 1GHz. Avendo un PC più vecchio penzavo di usarlo con la mia CNC, ma lo lasciato perdere. Era molto lento. Probabilmente non riesce mandare abbastanza impulsi alla elettronica CNC.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 25 aprile 2007, 22:58

due consigli :wink:
il primo, se ancora non l'hai fatto e se puoi, setta l'elettronica con il mezzo passo
il secondo............. prova con Emc2, :D adesso con i consigli di Dino e di Xemet è molto più facile.
.........figurati che io uso esclusivamente Emc2 con un vecchio Pentium II a 350 con 512 di Ram .....ed arrivo oltre a 2000 mm/m ..........anche se poi in lavorazione si deve necessariamente ridurre di molto, a meno che non devi tagliare del depron :lol: :lol:

Ciao
Carlo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 25 aprile 2007, 23:10

CarloM ha scritto:due consigli :wink:
il primo, se ancora non l'hai fatto e se puoi, setta l'elettronica con il mezzo passo
il secondo............. prova con Emc2, :D adesso con i consigli di Dino e di Xemet è molto più facile.
.........figurati che io uso esclusivamente Emc2 con un vecchio Pentium II a 350 con 512 di Ram .....ed arrivo oltre a 2000 mm/m ..........anche se poi in lavorazione si deve necessariamente ridurre di molto, a meno che non devi tagliare del depron :lol: :lol:

Ciao
è già  settato il mezzo passo ma sinceramente ormai sono avvezzo a mach3
e non vorrei cambiare.
ciao grazie

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » giovedì 26 aprile 2007, 7:17

Se hai la possibilità  di provare anche con un altro PC, fallo. Non perdi nulla.
Ho cercato nel forum di Mach e i pareri sono diversi. I consigli sono di usare 1G, ma ci sono alcuni che vano bene anche con di meno. I miei test con il PC più vecchio sono andati male. Velocità  mooolto bassa e a scatti.
http://www.artsoftcontrols.com/forum/in ... pic=2275.0
http://www.artsoftcontrols.com/forum/in ... pic=2629.0
http://www.artsoftcontrols.com/forum/in ... opic=391.0
http://www.artsoftcontrols.com/forum/in ... pic=1065.0

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: cnc lenta

Messaggio da kalytom » giovedì 26 aprile 2007, 9:05

riporeno ha scritto: Ho anche notato che regolando la VREF al massimo(circa 2Amper ) ho lo stesso risultato di quando è regolata al 70%
alzare la Vref non comporta miglioramenti solo produzione di calore, ci alleghi il tuo profilo di mach ?
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: cnc lenta

Messaggio da riporeno » giovedì 26 aprile 2007, 10:05

kalytom ha scritto: alzare la Vref non comporta miglioramenti solo produzione di calore, ci alleghi il tuo profilo di mach ?
scusa Kaly ma cosa intendi x profilo..la configurazione?

rispondo a Hallas: ho provato anche con un PC 3500mhz ma è tutto identico
con le stesse prestazioni

ciao grazie

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » giovedì 26 aprile 2007, 10:20

Hai configurato Mach?
Stepp asse X pin3
Direzione asse X pin 2
Stepp asse Y pin5
Direzione asse Y pin 4
Stepp asse Z pin 7
Direzione asse Z pin 6

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 26 aprile 2007, 11:41

si la tua configurazione e' un file .xlm che trovi nella cartella di mach , la zippi e la alleghi al forum.
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » giovedì 26 aprile 2007, 13:01

kalytom ha scritto:si la tua configurazione e' un file .xlm che trovi nella cartella di mach , la zippi e la alleghi al forum.
ti allego il file di configurazione

x Hellas:non è un problema di pin perchè tutto gira bene ,ho anche iniziato a fare delle fresature,il problema è (almeno secondo me)che i motori nel mio caso più di così non rendono sopra un certo n°di giri e vanno in stallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 26 aprile 2007, 14:39

visto cosi mi sembra un po sporco come file di configurazione, poi nel campo step pulse e dir pulse metti dei valori tipo 5 o 10 ... e prova anche con valori di accelerazione leggermente piu' alti. I motori che hai sono abbastanza veloci anche se non hanno una coppia elevata.

I valori messi nella sezione "Motor home/Soft limits" hanno un senso o li hai trovati cosi ?
Immagine

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » giovedì 26 aprile 2007, 18:25

kalytom ha scritto:visto cosi mi sembra un po sporco come file di configurazione, poi nel campo step pulse e dir pulse metti dei valori tipo 5 o 10 ... e prova anche con valori di accelerazione leggermente piu' alti. I motori che hai sono abbastanza veloci anche se non hanno una coppia elevata.

I valori messi nella sezione "Motor home/Soft limits" hanno un senso o li hai trovati cosi ?
quei valori sono i tempi di step e dir di solito vanno modificati se hai dei problemi con la perdita di passo,comunque ho provato come dici ma non ho notato differenze.
vorra dire che mi accontenterò di 1500/1600 mm/m

i valori di home limits vanno bene perchè sono gli azzeramenti automatici quando spingi home.
la macchina arriva sui switc,torna indietro,poi uscita da questi azzera gli assi
gli altri parametri sono i rallentamenti pre fine corsa
se li metto inferiori non me li sente
missa'tanto che cambio i motori...tre sanyo danky nuovi sai qualcuno che li vuole?
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » giovedì 26 aprile 2007, 21:55

Anche io ho i Sanyo e vano molto bene. Li ho quelli da 4A 1,65Nm e 3Nm.
Hai provato Mach2?

Rispondi

Torna a “Meccanica”