Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
marinkovics
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 17:56
Località: Caronno Varesino (VA)
Contatta:

Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da marinkovics » sabato 14 novembre 2009, 16:49

Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a dedicare le prime ore di lavoro a questo mondo meraviglioso. Ovviamente arrivano i primi dubbi essendo uno che di meccanica non se ne intende tanto.
Vorrei costruire una macchina con delle corse 1500x1000x200 che dovrebbe essee in grado di lavorare legno e alluminio.
Per stabilire la precisione che vorrei ottenere vi devo fare la prima domanda:

1. Su quale precisione devo puntare per poi, una volta finita la macchina essere in grado a farne in alluminio delle altre simili?

Mi sembra sia per le dimensioni della macchina che per la precisione che deve essere elevata che devo utilizzare le guide lineari a ricircolo di sfere (ingabbiate). Ho guardato le guide di THK e HIWIN e vorrei chiedervi delle vostre esperienze su qualle di questi due produttori sia migliore. Ho visto che THK ha la linea SHS LC di lunghezza 1600 mm che mi sembra può fare il caso mio per l'asse più lungo. Anche la linea SSR non è male (sembra che intervali di manutenzione sono più lunghi ma la rumorosità  anche più elevata). La seconda domanda é (anche se mi sembra che nè ho fate più di due :-) ):

2. Voi cosa ne pensate sia della linea che della clase di precisione e precarico da scegliere?

Grazie in anticipo

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da Bender » sabato 14 novembre 2009, 17:45

Hai per caso un'idea della differenza di prezzo esistente tra le due marche? :D
Tanti quando scoprono i prezzi si accontentano di quello che passa il convento e sinceramente non badano alla rumosità  o alla durata degli intervalli di manutenzione :D
Tra Hiwin e THK c'è la stessa differenza che passa tra una Panda (modello vecchio) ed una Ferrari, però tutte e due ti portano a spasso se ci metti la benzina.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da fabpri » sabato 14 novembre 2009, 22:14

c'è differenza anche tra hiwin e hiwin e thk e thk
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da ken_ken2 » domenica 15 novembre 2009, 15:39

concordo con fabpri e bender Hiwin vanno bene li fa anche a ricircolo ingabbiate ma puoi mettere sempre i tappi per le orecchie :lol: ti conviene riguardare le caratteristiche e classi di precisione e poi calcola che le guide hanno delle classi di "rigidezza" si sa tutto dipende dai pesi e velocità , ma credimi ci vuole più precisione a fare i lavorati che a fare spalle piastre ecc... per costruire pantografi cnc!

marinkovics
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 17:56
Località: Caronno Varesino (VA)
Contatta:

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da marinkovics » domenica 15 novembre 2009, 17:02

Considerando che vorrei costruire una macchina con delle corse 1500x1000x200 che dovrebbe essee in grado di lavorare legno e alluminio su quale precisione devo puntare per poi, una volta finita la macchina essere in grado a farne in alluminio delle altre macchine simili?
Voi cosa ne pensate sia della linea che della clase di precisione e precarico da scegliere?

Grazie in anticipo

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 16 novembre 2009, 7:52

purtroppo è solo una questione di calcolo prova ad andare su hiwin.it per le tabelle e comunque "secondo me" le guide a ricircolo di sfere da 20mm della hiwin classe H con tolleranza ALTA va benissimo per le cnc autocostruite se addirittura più leggera meglio la 15mm sempre alta ma prova anche a farti due calcoli :wink:

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 16 novembre 2009, 7:55

dimenticavo la tolleranza ALTA H è +- 0.03 mi sa che già  vada bene "O NO"

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da salvatore993 » lunedì 16 novembre 2009, 8:25

il top delle thk non ha paragoni, però quasi tutte le macchine del forum e tanti centri di lavoro commerciali montano hi-win, per le dimensioni da te citate non superare il decimo di errore (specialmente in z) è già  un traguardo ragguardevole. io uso hiwin, e sono soddisfatto specie nel rapporto qualità  prezzo, non dimenticare che le tolleranze sono riferite al singolo pattino, quindi quando per esempio fai una piastra di scorrimento che ne ha 4 e difficile che vada per i fatti suoi, al limite se i pattini son di pessima qualità  noterai gli errori dopo tante ore di lavoro.
Dimensionarli bene nella scelta, e piazzarli geometricamente bene è fondamentale per ottenere precisioni anche entro il centesimo, come dico sempre la precisione della macchina è definita quando la concepisci

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da Bender » lunedì 16 novembre 2009, 11:07

Quello che fa notare Salvatore993 sul posizionamento geometrico dei pattini è importantissimo.
Maggiore è la distanza tra i pattini e minori saranno i giochi presenti ,meglio pattini di qualità  inferiore posizionati a distanze notevoli che due pattini di buona qualità  montati attaccati.

marinkovics
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 17:56
Località: Caronno Varesino (VA)
Contatta:

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da marinkovics » giovedì 26 novembre 2009, 12:02

Grazie siete gentilissimi. Ho deciso di utilizzare uno dei HIWIN.: QHW25CC oppure HGH25CC (dimensioni dovrebbero essere uguali). La domanda è seguente per affossare sia il rail sia il carrello come fatte?

Il rail è largo 23mm. Quanto deve essere larga la fossa? Deve essere larga 23 anche quella e entrambi i muri devono andare contro il rail oppure solamente uno?

Grazie in anticipo

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da salvatore993 » venerdì 27 novembre 2009, 8:01

adesso non mi ricordo nello specifico, ma le hiwin hanno delle piccole differenze tra i pattini stessi, nel senso alcuni sono più indicati per lavorare in orizzontale con il peso sopra, altre per lavorare con i pattini perpendicolari ed il peso che appende sul lato (tipico montaggio delle spalle a portale mobile) se li confondi non sucede niente, ma se osservi l'uso specifico è meglio

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Scelta delle guide lineari a ricircolo di sfere

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 27 novembre 2009, 20:25

la HIWIN HGH25CC è la seriè diciamo con il pattino o carrello prolungato e in teoria con questo montato in verticale rispetto al piano gioca di meno "un mio pensiero" ma per la fossa rettificata 23mm andrà  bene in meno dovrai batterla per posizionarla!

Rispondi

Torna a “Meccanica”