differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da prinzi88 » domenica 22 novembre 2009, 3:57

ciao...vorrei realizzare una cnc 1000x800x200 e per contenere le spese vorrei utilizzare barre cementate da 20 o 25 con supporto e manicotti aperti; questa soluzione può portare a precisioni simili a quelle ottenibili con movimenti su pattini a ricircolo di sfere???per quanto riguarda la flessione dovrebbe essere simile visto che le barre cementate sono vincolate agli appositi supporti no??forse variano i giochi???inoltre i manicotti aperti e le relative barre possono essere utilizzati anche a "testa in giù"o in posizione laterale?perchè vorrei utilizzarle anche per l'asse y......tenete conto che la struttura è interamente in acciaio e il ponte(y + z) pesa circa 37kg.....grazie in anticipo
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da salvatore993 » domenica 22 novembre 2009, 9:06

sono sistemi con il fine simile ma per applicazioni diverse, e comunque se usati bene sono validi tutti e due.
i pattini sono consigliati per parti pesanti e usi relativamente lenti, nel caso delle barre sono solitamente usate in macchine tipo plasma laser ecc.
la differenza tra i due sistemi la può fare il progetto, e se fatto bene al finale non ti farà  differenza ai fini della resa

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da Cesarino » domenica 22 novembre 2009, 9:33

Le barre possono essere usate sia appoggiate in basso che lateralmente un po' meno consigliata è la posizione a testa in giù poichè è evidente che le sfere del cuscinetto in contatto con la barra sono molto poche, visto che il manicotto è aperto proprio dove viene applicato il carico.
Cosa invece ininfluente nel caso delle guide con pattini a ricircolo.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Dal canto mio ho usato barre appoggiate per una lunghezza di 900 ma con diam. 30 e cuscinetti doppi lunghi. Ma i pattini sono senz'altro migliori, anche solo da 20, però costano oltre le mie finanze.... sob.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da Orion7704 » domenica 22 novembre 2009, 9:35

Mi sto orientando anch'io verso le barre supportate e i manicotti aperti. Ho trovato dei prezzi interessanti. Per i pattini ho chiesto un preventivo per quelli della THK ma non mi aspetto niente di buono!!! :( . Io li monterò "di lato" sia su X che su Y; penso di prendere barre da 25mmx1500mm per X e 20mmx1000mm per Y. Sto ancora ponderando il progetto, ma penso che offrano ugualmente delle ottime prestazioni se montati su un struttura solida e con la dovuta precisione.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da prinzi88 » domenica 22 novembre 2009, 11:19

ormai sono convinto: scelgo le guide con manicotti aperti, penso di usarle del 30 per la y (1000mm) montate normalmente a una struttura in acciaio tagliata al laser(lamiere da 5 mm sovrapposte per ottenere uno spessore di 10mm), per la x monterò barre da 20 (800mm) montate di fianco; penso che bastno visto che la zeta vuota pesa 9kg e con l'utensile arriviamo a 10.5kg! che dite????presto posterò un disegno 3D della mia futura meccanica così mi dite cosa ne pensate ok????grazie mille
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da Cesarino » domenica 22 novembre 2009, 13:41

Posta, posta... :D
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da prinzi88 » domenica 22 novembre 2009, 14:49

bhe tanto per vedere cosa ne pensate voi vi posto questo progetto iniziale che xò è stato giustamente criticato in un altro forum per le troppe flessioni dovute alle barre sospese da 20 e ai pesi in gioco visto che la struttura è totalmente in acciaio comune(ferro dolce o al max c40), soprattutto tenendo conto che un gg non troppo lontano vorrei usarla per fresare alluminio....
fresa mia 1.jpg
fresa mia particolare3.jpg
asse z.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da prinzi88 » domenica 22 novembre 2009, 14:53

ah le corse sono 1000x800x150.....per legno penso vada anche bene anche se si siora una freccia di 0.5mm calcolata dividendo il peso del ponte per ciascuna delle 4 barre da 20 della y, la mia ingenuità  stava nel fatto che pensavo fosse un buon risultato visto che è calcolato come se poggiasse unicamente nel centro delle barre, xò come mi ha fatto notare fiser su un altro forum quelli sono calcoli riferiti alla macchina statica, pensandola in movimento si complica un pò la flessione!!!!!
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da Orion7704 » martedì 1 dicembre 2009, 8:54

Il progetto è carino, ma non potresti prendere in considerazione l'ipotesi di usare barre supportate invece che sospese; il costo sarebbe un po' più alto ma ne guadagneresti tantissimo in rigidità  e diminuirebbero le flessioni. Inoltre monteresti anche una trave sul ponte che non sarebbe male come rinforzo della struttura e ti faciliterebbe il montaggio della macchina. Sono dei consigli da novellino, sto progettando anche la mia ora, ma spero ti tornino un pochino utili :D

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da prinzi88 » martedì 1 dicembre 2009, 10:48

grazie.....comunque ho totalmente modificato il progetto usando delle guide supportate.....grazie ancora
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da Orion7704 » martedì 1 dicembre 2009, 22:02

Approfitto del argomento aperto per fare una domanda: i manicotti aperti possono essere montati sull'asse z senza che vi siano problemi? Mi spiego: lavorando verticalmente non è che si trovino ad agire in maniera non appropriata?

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da prinzi88 » martedì 1 dicembre 2009, 23:17

nel mio nuovo progetto li ho usati normalmente per l'asse Y mentre per l'asse X li utilizzo di fianco perchè mi è stato detto che in quel modo lavorano ancora bene....per quanto riguarda la Z è meglio non usarli perche le sollecitazioni sono tali da far lavorare la boccola anche poggiando sull'apertura dove non ci sono ovviamente sfere,dunque reggendo molto meno la faticha prodotta tendono a prendere gioco, xò questa è tutta teoria perchè ancora non ho montato un bullone!!!!!! :D
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da Orion7704 » martedì 1 dicembre 2009, 23:28

Thank you! Ci avevo pensato ma non ne ero sicuro. Grazie.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da Robotech » giovedì 3 dicembre 2009, 9:11

Rispondo sui manicotti aperti sull'asse Z inviandovi le foto della mia slitta fatta nel 2002. Ho usato barre da 16 mm supportate su tutta la lunghezza e 4 manicotti aperti INA con relativi supporti registrabili in alluminio. Corsa utile 150 mm. Vite Montesi rullata, a 2 principi, diametro 16, madrevite in "plastica". Il mandrino è da 1,1 kw e la uso per fresare legno, plastica e alluminio.
Per il mio utilizzo non ho avuto problemi. I pattini a ricircolo sono sicuramente più rigidi e permettono costruzioni più compatte ed eleganti. I prezzi dei pattini Hiwin sono abbordabili ma le guide costano ancora molto di più di un tondo temprato e rettificato. Quindi il dilemma costi/prestazioni rimane sempre a discrezione del progettista che nel nostro caso è anche committente... Buon lavoro a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: differenza tra pattini a ricircolo e manicotti aperti

Messaggio da btiziano » giovedì 3 dicembre 2009, 10:57

Ciao Prinzi mi potresti gentilmente dire con che hai progettato la tua macchina?
Non ho mai visto un rendering simile. :shock:

Grazie.

Rispondi

Torna a “Meccanica”