Alcuni dubbi da chiarire

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
duncan
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 15:46
Località: Meda (Mi)

Alcuni dubbi da chiarire

Messaggio da duncan » martedì 24 novembre 2009, 23:32

Salve a tutti.
Dopo parecchio tempo torno a frequentare il forum.

Sto lentamente costruendo una minimill e sono giunto alla fase in cui devo prendere alcune decisioni (ok, ho il progetto, ma le opzioni sono intercambiabili). Ecco i dubbi che mi sono venuti (e che mi hanno fatto venire)

Premessa: l'elettronica e' quella di ideegeniali, che sta venendo sostituita con una soluzione basata su arduino a cui stiamo lavorando, e i motori sono quelli da lui forniti.

1) Parlando con Grighin, mi aveva consigliato di usare la trasmissione a cinghia. A me pero' piacerebbe usare i giunti, banalmente per semplicità  costruttiva. Ci sono problemi a parte la velocità  ?

2) parlando di giunti: un ferramenta mi ha suggerito di lasciar stare la lavorazione della vite trapezioidale (da 10) e di usare direttamente il giunto Oldham con foro diametro 10. A me suona strana, anche se allettante. Ho ragione io o il ferramenta ?

3) perpendicolarità  delle guide. Come mettere le guide parallele lo so: attacco un comparatore su un carrello controllo l'altra guida facendolo scorrere. Ma come posso fare per controllare la perpendicolarità  ? Es. asse X con asse Y oppure piano XY con asse Z. Non ho trovato modi di attaccare il comparatore in maniera utile, soprattutto per gli assi X e Y. Suggerimenti ?

4) montaggio dei carrelli. Il sempre gentile Grighin mi consigliava delle piastre di alluminio da 10 mm. Ho trovate dei piatti di acciaio da 50 mm x 5 di spessore. Considerando di portare via al massimo un 0.5 mm su una faccia, mi rimerrebbe una piastra da 4.5 mm di spessore. Puo' sostituire degnamente la piastra da 10 in alluminio ?

5) chicciole (non per la CNC). Sto sostiuendo le chiocciole di un tavolo a croce KT150 della proxxon. Un rivenditore mi ha consigliato di usare il Nylon per le chiocciole, al posto del teflon, sostenendo che in ogni caso le caratteristiche meccaniche sono simili. Ora, personalmente penso che in effetti usare il Nylon potrebbe anche essere una soluzione, a patto di rassegnarsi al fatto che le chiocciole in nylon durerebbero meno e quindi sarebbero da rifare ogni tot ore di lavoro. Il vantaggio e' che il nylon lo avrei praticamente gratis, almeno nelle quantita' che mi servono per quelle tre chiocciole. Considerando che il rivenditore non ha interesse a darmi il nylon al posto del teflon in quanto mi regalerebbe degli scarti di lavorazione, posso seguire la strada Nylon o mi conviene comunque andare sul teflon ?

Per il momento puo' bastare :-D

bye
Gianluca

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Alcuni dubbi da chiarire

Messaggio da Cesarino » martedì 24 novembre 2009, 23:40

Lasciando ad altri più competenti le altre risposte ti posso suggerire come controllare l'ortogonalità  dei piani XY con la Z: metti dentro al mandrino un'asta corta alla quale colleghi a 90° un'altra asta così da avere una elle che parte dalla pinza del mandrino e termina con un foro dentro al quale ci metti il comparatore in modo che abbassando la Z vada a toccare il piano. A mano fai girare il mandrino e controlli su quattro punti ( o di più) la quota segnata dal compèaratore, ovviamente quattro punti a 90° tra di loro per formare un angolo giro (di 360°) agendo dove puoi ( fissaggio del supporto o altro che solo tu sai) cerchi di trovare la stessa quota in tutti i punti, in quel momento saprai che il tuo mandrino è ortogonale al piano. Se non sono stato chiaro proverò a postare alcune foto.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

duncan
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 15:46
Località: Meda (Mi)

Re: Alcuni dubbi da chiarire

Messaggio da duncan » venerdì 27 novembre 2009, 10:36

Grazie del suggerimento, sei stato chiarissimo.

bye
Gianluca
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 27 novembre 2009, 13:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rip. canc.

duncan
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 15:46
Località: Meda (Mi)

Re: Alcuni dubbi da chiarire

Messaggio da duncan » venerdì 27 novembre 2009, 10:38

duncan ha scritto:Salve a tutti.

2) parlando di giunti: un ferramenta mi ha suggerito di lasciar stare la lavorazione della vite trapezioidale (da 10) e di usare direttamente il giunto Oldham con foro diametro 10. A me suona strana, anche se allettante. Ho ragione io o il ferramenta ?
Mi rispondo da solo: il ferramenta ha detto una stupidata :-)

Rimangono gli altri dubbi :-(

bye
Gianluca

tecnomodelli
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
Località: civitanova marche

Re: Alcuni dubbi da chiarire

Messaggio da tecnomodelli » venerdì 27 novembre 2009, 10:53

4) montaggio dei carrelli. Il sempre gentile Grighin mi consigliava delle piastre di alluminio da 10 mm. Ho trovate dei piatti di acciaio da 50 mm x 5 di spessore. Considerando di portare via al massimo un 0.5 mm su una faccia, mi rimerrebbe una piastra da 4.5 mm di spessore. Puo' sostituire degnamente la piastra da 10 in alluminio ?

Quanto ti rimane di spessore totale? :wink:
Considera che il profilato di fe non è mai dritto e penso proprio che levare 0.5 mm non basta ad avere una perfetta superfice.

duncan
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 15:46
Località: Meda (Mi)

Re: Alcuni dubbi da chiarire

Messaggio da duncan » venerdì 27 novembre 2009, 16:40

tecnomodelli ha scritto:
Quanto ti rimane di spessore totale? :wink:
Considera che il profilato di fe non è mai dritto e penso proprio che levare 0.5 mm non basta ad avere una perfetta superfice.
Ad una prima occhiata mi sembra di buona fattura, ma non ho ancora avuto il tempo di metterlo sotto un comparatore o una fresa.
Se e' vera l'equivalenza 1mm di ferro uguale 3mm circa di alluminio, allora potrei arrivare anche a 3.5/4mm di spessore rimanente, considerando che mi basta mettere in piano una sola faccia dovrei starci dentro.

grazie
bye
Gianluca

Mangusta

Re: Alcuni dubbi da chiarire

Messaggio da Mangusta » martedì 1 dicembre 2009, 19:26

Evita di fare riporti inutili.

Rispondi

Torna a “Meccanica”