Dopo parecchio tempo torno a frequentare il forum.
Sto lentamente costruendo una minimill e sono giunto alla fase in cui devo prendere alcune decisioni (ok, ho il progetto, ma le opzioni sono intercambiabili). Ecco i dubbi che mi sono venuti (e che mi hanno fatto venire)
Premessa: l'elettronica e' quella di ideegeniali, che sta venendo sostituita con una soluzione basata su arduino a cui stiamo lavorando, e i motori sono quelli da lui forniti.
1) Parlando con Grighin, mi aveva consigliato di usare la trasmissione a cinghia. A me pero' piacerebbe usare i giunti, banalmente per semplicità costruttiva. Ci sono problemi a parte la velocità ?
2) parlando di giunti: un ferramenta mi ha suggerito di lasciar stare la lavorazione della vite trapezioidale (da 10) e di usare direttamente il giunto Oldham con foro diametro 10. A me suona strana, anche se allettante. Ho ragione io o il ferramenta ?
3) perpendicolarità delle guide. Come mettere le guide parallele lo so: attacco un comparatore su un carrello controllo l'altra guida facendolo scorrere. Ma come posso fare per controllare la perpendicolarità ? Es. asse X con asse Y oppure piano XY con asse Z. Non ho trovato modi di attaccare il comparatore in maniera utile, soprattutto per gli assi X e Y. Suggerimenti ?
4) montaggio dei carrelli. Il sempre gentile Grighin mi consigliava delle piastre di alluminio da 10 mm. Ho trovate dei piatti di acciaio da 50 mm x 5 di spessore. Considerando di portare via al massimo un 0.5 mm su una faccia, mi rimerrebbe una piastra da 4.5 mm di spessore. Puo' sostituire degnamente la piastra da 10 in alluminio ?
5) chicciole (non per la CNC). Sto sostiuendo le chiocciole di un tavolo a croce KT150 della proxxon. Un rivenditore mi ha consigliato di usare il Nylon per le chiocciole, al posto del teflon, sostenendo che in ogni caso le caratteristiche meccaniche sono simili. Ora, personalmente penso che in effetti usare il Nylon potrebbe anche essere una soluzione, a patto di rassegnarsi al fatto che le chiocciole in nylon durerebbero meno e quindi sarebbero da rifare ogni tot ore di lavoro. Il vantaggio e' che il nylon lo avrei praticamente gratis, almeno nelle quantita' che mi servono per quelle tre chiocciole. Considerando che il rivenditore non ha interesse a darmi il nylon al posto del teflon in quanto mi regalerebbe degli scarti di lavorazione, posso seguire la strada Nylon o mi conviene comunque andare sul teflon ?
Per il momento puo' bastare

bye
Gianluca