aiuto e consigli per scelta fresa cnc

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
cnc_gino
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 19:04

aiuto e consigli per scelta fresa cnc

Messaggio da cnc_gino » lunedì 30 aprile 2007, 19:58

ciao a tutti,

mi piacerebbe avvicinarmi al mondo delle cnc e vorrei prendere una macchina di ingresso con cui poter fare prototipi in metallo (alluminio), plastica e legno.
Leggendo nelle varie discussioni per cercare chiarimenti ...mi sono confuso ancor di piu' :)
Ora tra i vari utenti ho visto che la maggior parte ha frese fervi t044 .. altri frese optimum... altri wabeco e ceriani.
Questo tipo di frese sono adatte anche per lavorare plastica e legno date le velocità  che sono ridotte o sono specifiche per metalli?
Le differenze di prezzo sono molto grandi.. l'ottimo per me sarebbe trovare qualcosa con cnc intorno a 2000/3000 che sia di accettabile qualità /precisione.
Secondo voi al momento quale è una scelta conveniente?

grazie per le eventuali risposte e consigli.

miccnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:24
Località: Treviso

Messaggio da miccnc » mercoledì 2 maggio 2007, 12:56

cnc_gino
Le differenze di prezzo sono molto grandi.. l'ottimo per me sarebbe trovare qualcosa con cnc intorno a 2000/3000 che sia di accettabile qualità /precisione.
Io ho la fresatrice ceriani david 400, addesso volevo aggiornarla con
indicatore digitale di quote e motori c/c + encoder della ceriani , per
fare queste due operazioni non bastano 3000 euro :evil:


Quindi il mio consiglio se devi comprare una fresatrice nuova, comprala
con tutto gia' installato , perche' poi non sai dove arrivi con i prezzi :evil:


ciao miccnc
quello che non c'e' : non costa , non si rompe , non serve a niente

cnc_gino
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 19:04

Messaggio da cnc_gino » mercoledì 2 maggio 2007, 21:15

ciao,

grazie per il consiglio... non avevo considerato questo aspetto... anzi ero piu' per l'aggiunta succesiva delle cose non indispensabili... grazie per la dritta :-)
E' che volendo cominciare.. non è semplice avere le idee chiare sulle cose necessarie ne capire se una fresa è a un livello accettabile o no.... per ora le optimimum mi sembrano il compromesso migliore... mi frena la potenza del motore.
Mentre non sò nulla sulle hbm che sembrano simili alle optimimum e vengono vendute anche cnczzate giè con vite se non ho capito male.

Ho visto che alcuni recentemente hanno preso frese da un negozio in germania di color giallo zx ... ma non ho compreso che ditta sia ne se sia cnizzabile.

AH..dimenticavo le wabeco... che sembrano proprio ben fatte ... ( ma con prezzi fuori della mia portata le versioni a 7500 giri ... fanno la differenza a livello di lavorazione? )

ciao e grazie di nuovo per eventuali consigli.

miccnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:24
Località: Treviso

Messaggio da miccnc » mercoledì 2 maggio 2007, 23:51

Comunque i ceriani sono delle ottime macchine

Anche i wabeco sono ottimi pero' bisognerebbe vedere i prezzi


Per le informazioni tecniche purtroppo non ti so' rispondere, aspettiamo
qualche altra persona piu' competente

Ciao miccnc
quello che non c'e' : non costa , non si rompe , non serve a niente

miccnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:24
Località: Treviso

Messaggio da miccnc » sabato 5 maggio 2007, 13:23

Dimenticavo di dirti di controllare bene anche il passo ad ogni giro delle viti trapezie e la risoluzione dei noni, che secondo me' anche questa e'una cosa molto importante


Nella mia david ad esempio le viti trapezie fanno ad ogni giro 4mm , i
noni sono suddivisi in 80tacche quindi con una risoluzioe di 5centesimi
per tacca, in questo modo almeno io in certe lavorazioni non riesco ad essere abbastanza preciso

Sono un impiegato e quindi non mi intendo di meccanica per cui non so'se c'e'qualche motivo per mettere passi cosi grandi

Io invece potendolo fare , avrei messo le viti trapezie con passi da 2mm, i noni con cento tacche quindi per ogni tacca una risoluzione di 2centesimi e visto che i noni sono belli grossi avrei messo anche la mezza tacca come sui metri per avere il riferimento al centesimo , boh :?





ciao miccnc
quello che non c'e' : non costa , non si rompe , non serve a niente

Rispondi

Torna a “Meccanica”