Autoallineanti?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Autoallineanti?

Messaggio da Orion7704 » martedì 8 dicembre 2009, 16:21

Salve, sto dimensionando la mia cnc a mi è sorto un dubbio amletico: voglio montare manicotti SKF sia su Z (chiusi su barre 25mm sospese visto la breve corsa) sia su Y (aperti su barre supportate); SKF offre una versione autoalleniante e una rigida. Io sarei attratto dall'autoallineante in quanto sopperirebbe all'eventuale errore di montaggio nel quale incorro (sono in grado di correggere un errore di 1° o meglio ±30 minuti d'arco) ma temo che questa loro caratteristica mi faccia perdere in rigidità  assiale (maggiori vibrazioni, imprecisioni di lavorazione, flessioni e deformazioni indesiderate durante le lavorazioni più impegnative). Cosa ne pensate?
Chiedo anche un'altra cosa: c'è una sostanziale differenza in termini di tempra e conseguente resistenza alla rigatura da parte delle sfere tra le barre in acciaio e quelle in acciaio alta qualità  cromo duro? Sono anche queste due opzioni SKF per le barre di precisione.
Vi ringrazio fin da ora per la disponibilità  e l'attenzione. :wink:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Autoallineanti?

Messaggio da Fabietto » martedì 8 dicembre 2009, 21:25

Per la prima parte della domanda ti allego la pagina del catalogo della Star dove viene descritto il sistema autoallineante dei manicotti.
Per la scelta delle barre io non sceglierei quelle con il riporto in cromo in quanto con il passaggio delle sfere si stacca e rovina sia le barre che i cuscinetti quindi barre temperate e basta, quelle cromate io le userei solo se hai sistemi a strisciamento tipo bronzine o boccole in tipo plastca della Igus.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Autoallineanti?

Messaggio da Orion7704 » mercoledì 9 dicembre 2009, 8:28

Grazie Fabietto, ottimi suggerimenti. Dunque anche i manicotti autoallineanti garantiscono rigidità  in quanto la correzione dell'asse di scorrimento avviene facendo perno al centro del manicotto stesso che quindi è un punto fisso. Correggettemi se mi sbaglio. #-o
Per le barre ok, vado per acciaio temprato...

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Autoallineanti?

Messaggio da Fabietto » mercoledì 9 dicembre 2009, 13:43

Purtroppo la scansione pesa troppo per allegarla ma si continua nella descrizione con altri parametri.
Visto che ti interessa te la mando via mp.
Ciao

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Autoallineanti?

Messaggio da Fabietto » mercoledì 9 dicembre 2009, 13:58

Mi spiace non sò come fare ritenterò.
Ciao

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Autoallineanti?

Messaggio da Orion7704 » mercoledì 9 dicembre 2009, 19:59

Grazie lo stesso Fabietto, ho trovato il catalogo Star-Guide Lineari in rete e mi sono letto un po' di cose; la SKF non è altrettanto loquace nei suoi cataloghi. E' molto interessante anche il grafico che mostra l'attrito con un errore di 8 minuti d'arco con manicotti classici e manicotti autoallineanti. Ora mi è tutto molto più chiaro. Grazie. :D

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Autoallineanti?

Messaggio da Orion7704 » giovedì 10 dicembre 2009, 13:09

Secondo voi a che distanza assiale devo mettere le barre supportate perchè garantiscano stabilità . Pensavo di distanziarle di 120 mm per l'asse z e 180 per l'asse y. In quest'ultimo caso le monterei su un profilato da 120x60, una sopra e una sotto al lato lungo (avrei 30mm h asse barra supportata + 120 mm h profilato + 30 mm h asse barra supportata = 180 mm). Che ne dite?

Rispondi

Torna a “Meccanica”