[Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mrKok
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2007, 22:54
Località: Foggia e Bari

[Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da mrKok » mercoledì 9 dicembre 2009, 15:36

Mi scuso per il topic completamente OT ma questo è l'unico forum che conosco dove c'è gente competente in meccanica.

Devo realizzare entro natale una macchina praticamente identica alla ruota di OK IL PREZZO è GIUSTO. raggio della ruota è 75cm, è di alluminio e ha solo 4 raggi (fatti con i profilati 30x3mm della ferramenta). I raggi di questa croce saranno poi ulteriormente appesantiti da alcuni addobbi e festoni, sparacoriandoli ecc.

devo permettere a questa ruota di GIRARE (in verticale, cioè la ruota sarà  appesa a un muro di legno). Ovviamente mettere dei cuscinetti sul perno per fare in modo che non sia l'attrito tra foro e chiodo ad arrestare il movimento.

Il mio dubbio è se basterà  un semplice cuscinetto radiale tipo il 6002 o il 608 o se devo costruire qualcosa di più complicato con cuscinetti assiali (per possibili SPINTE assiali dovute al fatto che magari chi gira la ruota non applica una forza esattamente tangente alla ruota).


Avete qualche consiglio?

Grazie!

mrKok
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2007, 22:54
Località: Foggia e Bari

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da mrKok » giovedì 10 dicembre 2009, 14:41

50 letture e nessun consiglio... sigh!

ragazzi a me basterebbe sapere se i cuscinetti radiali reggono piccole spinte assiali... io non ne ho idea...

posso usare uno o due semplici 608 (2RS o ZZ) , incastonarli nel centro della ruota e metterci il perno da 8mm in mezzo? Così i cuscinetti rischiano di scardinarsi?

Vi prego, datemi almeno un consiglio.

Ciao!

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da Bender » giovedì 10 dicembre 2009, 15:53

I cuscinetti radiali sono capaci di sopportare anche carichi assiali come specificato anche nei siti dei costruttori,penso che vadano bene.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da buby » venerdì 11 dicembre 2009, 10:51

Approfitto della tua disponibilità  Blender per chiederti dove posso trovare info su questa tipologia di cuscinetti e se mi consigli l'uso su viti.
Dicevi che i radiali riescono a sopportare anche un certo carico assiale pensi che questi reggono su un ruter con vite da 25, tutto de ferro... sono molto economici e già  flangiati... che mi risolverebbero un mare di casini.
Thanks.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mrKok
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2007, 22:54
Località: Foggia e Bari

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da mrKok » venerdì 11 dicembre 2009, 11:24

Bender ha scritto:I cuscinetti radiali sono capaci di sopportare anche carichi assiali come specificato anche nei siti dei costruttori,penso che vadano bene.
Grazie 1000 bender!

ho visto ora sul sito della SKF che in generale i cuscinetti piccoli come il 6002 supportano carico assiale fino al 25% di C0 (Il Coeff. di Carico Statico.)

Per il 6002 C0=2,85

Il problema è che non ho idea di come misurarlo questo carico assiale per capire se è minore del 25% di 2,85...

Secondo me a occhio dovrebbe reggere... anche perchè sicuramente metterò 2 cuscinetti identici affiancati e comunque la spinta che potrà  "non essere perfettamente radiale" sarà  applicata solo in un punto e per qualche istante (cioè quando la mano fa girare la ruota)...

Se avete altri consigli, sono sempre ben accetti ;-)

Grazie ancora!

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da buby » lunedì 14 dicembre 2009, 8:04

Nessun consiglio...? :(

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da massimomb » lunedì 14 dicembre 2009, 8:35

I supporti per cuscinetti obliqui li trovi sotto la sigla BK-BF già  composti, per una vite da 25 ci vogliono quelli da 17mm di diametro interno, i cuscinetti sono i 7203 obliqui contrapposti per il lato fissato a pacco (interno 17mm, esterno 40 mm, tipo questi clicca) , alcuni costruttori consigliano anche quelli da 15 mm di diametro interno, credo non faccia differenza.

Quelli in foto, potrebbero FORSE andare bene per il lato opposto, dove monteresti i 6203, però credo che alla fine se prendi quelli tipo BK per un'estremità , convenga prendere i BF per l'altra.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da buby » lunedì 14 dicembre 2009, 9:13

Quindi non vanno bene, ma come vanno interpretati questi dati ci danno il carico radiale ma quello assiale?
Non è che i dati di carico differiscano poi tanto, ovviamente i giri.
Calcolando che in quelli in foto flangiati supponendo che reggano il 25% il carico assiale dovremmo avere circa 170 kg di tenuta, mi chiedo se potrebbero bastare... :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da massimomb » lunedì 14 dicembre 2009, 10:40

Forse c'è un fraintendimento di base, tu parli di una vite da 25 o di una barra da 25?

I supporti che ti ho linkato io, son per una vite da 25 , tornita a 17, per la movimentazione dell'asse.

Dal lato motore (BK 17) ci sono 2 7203 (contatto obliquo) contrapposti, che impediscono giochi radiali e assiali;

Su una vite non puoi montare cuscinetti singoli dal lato motore, nè montarli senza tornire la vite e creare la battuta per i cuscinetti, se vuoi che il tutto sia preciso e senza giochi.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da Bender » lunedì 14 dicembre 2009, 10:54

Per Buby

Il carico assiale lo determini in base al tipo di applicazione,se lo utilizzi come cuscinetto di estremità  di una vite il carico assiale è dato principalmente dalla somma di tre forze:

Forza parallela (assiale) alla vite che si genera durante la lavorazione,ad esempio se svolgi una passate di fresatura parallela alla vite stessa la forza corrisponderà  a quella necessaria a far avanzare il carro.

Forza di inerzia data dalla massa del carro per l'accelerazione con cui lo fai muovere.

Forza peso nel caso di asse zeta in cui il peso si vada a scaricare sulla chiocciola,quindi sulla vite quindi sul cuscinetto.

I cuscinetti radiali ammesso che sopportino il carico assiale che si genera subiranno, oltre ai giochi comunque presenti a vuoto, anche deformazioni sotto sforzo.
Questi spostamenti non vanno bene per un'applicazione come una cnc dove la precisione è comunque richiesta,poi ci si può sempre accontentare,dipende dal tipo di lavorazioni.


Per mrKok

Il 25% di 2.80 kN corrisponde a 0.7 kN che equivalgono a 700 N cioè 70 Kg che per due cuscinetti fanno 140 kg , ora io non so se siete una famiglia di giganti.... :D

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da buby » lunedì 14 dicembre 2009, 11:48

Chiarissimo il discorso di come si calcolano i carichi ma mi restano dei dubbi.
Mi spiego meglio, se io compro un cuscinetto x carichi assiali e ho su quest'asse un motore che ad es. col rappotro vite mi genera nelle condizioni di max sforzo 100kg, dove trovo il riscontro di aver fatto una giusta spesa.
Cosa sarebbe il carico limite di fatica?
Grazie ancora.

mrKok
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2007, 22:54
Località: Foggia e Bari

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da mrKok » lunedì 14 dicembre 2009, 12:47

Bender ha scritto:Per Buby
Per mrKok

Il 25% di 2.80 kN corrisponde a 0.7 kN che equivalgono a 700 N cioè 70 Kg che per due cuscinetti fanno 140 kg , ora io non so se siete una famiglia di giganti.... :D
Wow, non sapevo che C0 fosse in ChiloNewton!!

Grazie 1000 dell'aiuto ora ho la sicurezza che funzionerà ! ;-))

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da Bender » lunedì 14 dicembre 2009, 12:56

I cuscinetti assiali ad una corona di sfere reggono il carico assiale da un solo lato,quindi dal lato motore ne vengono montati due in coppia contrapposti per poter reggere il carico da ambo le direzioni.

Durante il montaggio si da un leggero precarico avvicinando gli anelli interni (generalmente stringendo un dado) per evitare che durante l'inversione di moto avvenga uno spostamento NON desiderato.

Nell'altra estremità  della vite viene montato un cuscinetto radiale che consente uno piccolo spostamento assiale quando la vite cambia di lunghezza per dilatazione termica.

In definitiva si avrà  la vite vincolata da un lato dove ci sono i cuscinetti assiali e libera di effettuare piccoli spostamenti dovuti alla dilatazione termica.

Con i cuscinetti radiali montati uno per lato dalla vite se effettuti un precarico per evitare i giochi,qundo la vite sarà  sottoposta a dilatazioni termiche si bloccherà  perche non libera di scorrere.
Se non effettui precarico il cuscuinetto avrà  sicuramente gioco.

Dovresti utilizzare anche in questo caso due cuscinetti radiali precaricandoli da un lato ed uno radiale dall'altro lato che consente dilatazioni, ma tanto vale allora utilizzarne due assiali e uno radiale come viene fatto di solito.
Se il problema è la flangia potresti togliere il cuscinetto radiale e sostituirlo con uno assiale,ma sempre usando due flange dal lato vite e una flangia con il radiale dall'altro lato.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da buby » lunedì 14 dicembre 2009, 13:22

Perfetto avevo già  chiaro il sistema di montaggio dei cuscinetti obliqui avendo sulla mia z un supporto tipo bK e col tuo ultimo intervento mi hai convinto, resta comunque il dubbio di quanti kg (assiali) ad es. tiene un 7203 cè un costruttore che li dichiara?

Valdarnotto
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 14:19
Località: Toscana (Arezzo)

Re: [Completamente OT] Cuscinetti per progetto.

Messaggio da Valdarnotto » martedì 15 dicembre 2009, 22:20

massimomb ha scritto:I supporti per cuscinetti obliqui li trovi sotto la sigla BK-BF già  composti, per una vite da 25 ci vogliono quelli da 17mm di diametro interno, i cuscinetti sono i 7203 obliqui contrapposti per il lato fissato a pacco (interno 17mm, esterno 40 mm, tipo questi clicca) , alcuni costruttori consigliano anche quelli da 15 mm di diametro interno, credo non faccia differenza.

Quelli in foto, potrebbero FORSE andare bene per il lato opposto, dove monteresti i 6203, però credo che alla fine se prendi quelli tipo BK per un'estremità , convenga prendere i BF per l'altra.
Ma per una vite di 20, che sigla hanno i cuscinetti più indicati?

Grazie

Rispondi

Torna a “Meccanica”