Non so se ti conviene acquistare kit piuttosto che frese sciolte. Rischi di scoprire che usi sempre le stesse e le altre fanno la polvere. E se ne rompi una le altre non sempre ti aiutano.
Le frese da legno non sono quelle per alluminio, la struttura è diversa... anche se io uso una ball-nose da 1 mm per le finiture 3D sul legno, e lei è costruita per tagliare metalli

, la sgrossatura la eseguo con una fresa da legno (a taglienti dritti) a candela da 6 mm di diametro. Il diametro del suo gambo è lo stesso, ti viene utile quando affondi più di quanto ti permetta il tagliente perchè il gambo entra nella fresata senza interferire, e questo vale in generale.
La scelta delle frese dipende da cosa devi fare. In generale può esserti utile un bulino per metalli leggeri (a te la scelta dell'angolo al vertice, abbastanza usati i 90°, 60° e 45°): serve per le scritte incise ed altri lavori su alluminio ed ottone.
Sul legno, per la stessa tipologia di lavorazione, si usano le punte v-carve, sorta di bulini per legno, quasi la stessa geometria. Per spianare una superficie in legno, una bella fresona da 20 mm a denti diritti è piuttosto utile.
Una fresa a candela di piccolo diametro (3 mm è un buon compromesso tra robustezza dell'utensile e sottigliezza del taglio) è utile per ritagliare sagome o staccare i pezzi dal materiale di supporto, ma anche per eseguire una seconda sgrossatura "di fino" prima della finitura vera e propria su superfici 3D.
Sono solo esempi, ripeto, le frese da usare le detta il pezzo da ottenere
Le trovi in rete, su e-bay, o in siti di aziende che le vendono. In genere le acquisto da MjCNC, ma penso che puoi trovarne anche di più economiche. Specialmente per iniziare (anche a romperne qualcuna, come tutti

)
Ciao.