Fresatrice per alluminio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
luca1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 13:16
Località: Brescia

Fresatrice per alluminio

Messaggio da luca1985 » domenica 17 gennaio 2010, 18:15

buonasera a voi tutti.
é da un po che vi seguo, senza scrivere nulla , per tentar di capire i concetti prima di porre domande stupide.. ma.. aime.. sono arrivato a un punto che mi tocca per forza di cose chiedere:
Vorrei costruire una fresatrice cnc per fresare esclusivamente alluminio (diciamo spessori dell'ordine di 50mm e con larghezza non più grandi di un foglio A4 per intenderci) e mantenere una buona precisione.
premetto che ho la possibilità  di reperire pezzi di ferro, alluminio e di far eseguire anche lavorazioni a tornio e fresa (si spera), saldature...
Come idea avrei preso spunto da quelle del signor Tiziano ( tavola fissa ).. ma ho dei dubbi sul dimensionamento degli organi in movimento e del materiale per realizzare il corpo macchina.
é sufficente utilizzare alluminio per la parte mobile o meglio acciaio?
per il motore è necessario utilizzare un elettromandrino tipo 0,45/0,75kw 24000 giri o si potrebbe installare un normale motore 220 e fare la riduzione con delle pulegge e un potenziomentro ?

grazie a tutti per la
e risposte
chiedo scusa in anticipo per eventuli domande già  fatte in altri post che magari non ho letto
(spero di aver postato nella sez giusta)
Luca

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Fresatrice per alluminio

Messaggio da massimomb » domenica 17 gennaio 2010, 18:33

considerate le dimensioni utili di lavoro e la lavorazione esclusiva di alluminio, mi sento di consigliarti un ponte fisso e piano mobile, se vuoi una bella precisione, un elettromandrino a 18000 giri, e farla in acciaio, concepita più come una macchina per metalli che come pantografo.

Io uso, per lavoro,un pantografo su alluminio, ma le dimensioni dei pezzi son considerevoli, e la macchina nasce per legno, la precisione non è al centesimo (anzi neanche al decimo) , ma per il tipo di pezzi và  bene così, se vuoi precisioni di tipo quelle ottenibili in meccanica, un pantografo non è l'ideale.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

luca1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 13:16
Località: Brescia

Re: Fresatrice per alluminio

Messaggio da luca1985 » domenica 17 gennaio 2010, 20:10

praticamente mi dici che è meglio costruirsi un tavolo a croce motorizzatoo,, ma a questo punto la domanda è spontanea: potrei prenderne uno gia fatto delle misure che mi servono, sostituire le viti e lavorare con le guide a coda di rondine?

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Fresatrice per alluminio

Messaggio da massimomb » domenica 17 gennaio 2010, 21:06

Non proprio, ponte fisso non vuol dire tavola a croce, ma che il ponte sta fisso e si muove il piano in X , Y e Z son mobili, a portale e non a sbalzo.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Meccanica”