Realizzare riduzione 18:1

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
locurtola
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2009, 18:08
Località: Arenzano (GE)

Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da locurtola » mercoledì 20 gennaio 2010, 15:36

Buongiorno a tutti!

Ho un progettino che mi frulla per la testa, per il quale avrei bisogno di ottenere un rapporto tra due alberi di 18:1, in modo tale che ad un giro di uno dei due corrispondano 18 giri dell'altro.

Sono completamente digiuno di teoria, sto cercando di documentarmi ma non è facile senza basi. Cosa è meglio utilizzare per la realizzazione? Ingranaggi? Puleggie per cinghie dentate?
Se non ho capito male, per ottenere un risultato del genere, il numero di denti di una ruota dovrà  essere 18 volte il numero dell'altra.

Il meccanismo sarà  soggetto ad inversione di marcia: con gli ingranaggi a denti dritti, se non ho letto male, nell'inversione c'è un momento di gioco in cui i denti non sono in presa. Che tipo di ingranaggio dovrei usare per ovviare al problema? Questa caratteristica si presenta anche usando puleggie per cinghie dentate?

Grazie a tutti per l'aiuto! :)

luky83
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 12:39
Località: novara

Re: Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da luky83 » mercoledì 20 gennaio 2010, 17:21

Be dipende un po l'utilizzo del riduttore, tieni presente che una riduzione di 18:1 con ingranaggi dilindrici richiede almeno l'impiego di 4 ruote realizzando due salti di velocità  per realizzare un riduttore con un unico salto guadagnando anche in spazio ti consiglio di utilizzare un ingranaggio a vite l'unico difetto è che essendo un riduttore ad assi sghembi l'entrata è a 90° rispetto l'uscita. con questo tipo di riduttore puoi raggiungere coppie abbastanza elevate, ma se a te interessa un riduttore senza grosse pretese di coppia puoi valutare la trasmissione a cinghia.
Se ti serve materiale per il calcolo di ingranaggi chiedi che qual cosa ho in giro!!!

Avatar utente
locurtola
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2009, 18:08
Località: Arenzano (GE)

Re: Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da locurtola » mercoledì 20 gennaio 2010, 17:27

Beh, una riduzione a vite senza fine con relativa ruota sarebbe perfetto per l'uso che ho in mente (vorrei realizzare una specie di tavola a dividere automatizzata). Solo che, non sapendo dove reperire il materiale (hai qualche link per caso?), avevo optato per un riduttore con ingresso ed uscita sullo stesso piano.

Eventualmente utilizzare 4 ruote comporta degli svantaggi? Circa il momento morto nell'inversione di marcia sai dirmi qualcosa?

luky83
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 12:39
Località: novara

Re: Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da luky83 » mercoledì 20 gennaio 2010, 17:47

Be ovviamente piu salti fai più giochi hai poi tutto sta nella precisione di realizzazione ma usi il movimento per lavorare in continuo o solo come posizionamento?

Avatar utente
locurtola
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2009, 18:08
Località: Arenzano (GE)

Re: Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da locurtola » giovedì 21 gennaio 2010, 12:14

Ho trovato delle guide interessanti online per la realizzazione di ingranaggi per viti senza fine, e sembra abbastanza facile riuscire a crearli in alluminio e/o ottone. Penso che proverò cosi inizialmente, e poi quando avrò una prima versione della macchina finiti produrrò degli ingranaggi qualitativamente migliori.

L'idea sarebbe quella di realizzare una tavola girevole comandata da un motore stepper pilotato da un circuito ad hoc, senza la necessità  di utilizzare il PC. Una sorta di 4 asse manuale. Mi piacerebbe avesse la possibilità  di muoversi per divisioni impostabili e con moto continuo per fresature circolari. Se riesco a combinare qualcosa ovviamente aprirò un thread mostrandovi il tutto.

Un altro quesito tecnico: per fare questi ingranaggi, nella documentazione viene usato un normale maschio per filettare o uno spezzone di barra filettata appositamente lavorato. Io dispongo di alcuni maschi per filettature metriche e GAS, e di una vite TPN 12x3 da trasformare in maschio.
Penso però che con i primi venga un lavoro migliore, dato che nascono per quel mestiere.

Secondo te, tenendo conto che il tutto anche in automatico girerà  piano ma avrà  una bella coppia, i filetti "triangolari" possono reggere o è comunque preferibile affidarsi alla filettatura TPN?

luky83
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 12:39
Località: novara

Re: Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da luky83 » giovedì 21 gennaio 2010, 14:32

Secondo me con un ingranaggio costruito in quel modo non otterrai grandi precisioni tieni presente che quelli che fanno vedere in rete vengono utilizzati per muovere telescopi quindi credo non importano eventuali giochi di inversione. Poi secondo me raggiungere un rapporto 18:1 con un ingranaggio costruito con un maschio come creatore ed un trapano diventa quasi impossibile considerando il fatto che con una ruota di circa 50mm di diametro dovresti usare una vite di passo circa 8.5mm, penso che a mano più di un passo 2mm non si riesce ti verrebbe così una ruota di circa 11-12mm di diametro.Per realizzare un buon riduttore a poche spese potresti provare ad andare da un rottamaio e recuperare dei riduttori epicicloidali del differenziale il problema è trovare il rapporto che serve a te!!!buona fortuna spero di esserti stato di aiuto!!

Avatar utente
locurtola
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2009, 18:08
Località: Arenzano (GE)

Re: Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da locurtola » giovedì 21 gennaio 2010, 16:52

Beh, potendo creare maschio ed ingranaggio in casa, potrei adottare un rapporto di riduzione maggiore (36:1, 72:1 o multipli), aumentando il numero di step che il motore deve fare per ottenere lo stesso spostamento della tavola. Cosi facendo, dovrei ottenere un ingranaggio più grande e facilmente lavorabile.

Ora vedo un pò, ovviamente se riesco a trovare qualcosa di già  fatto e preciso è meglio. Altrimenti, proverò la via dell'autocostruzione "imprecisa" onde realizzare un prototipo, con il quale creare un altro ingranaggio più preciso... Da macchina nasce macchina! :mrgreen:

luky83
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 12:39
Località: novara

Re: Realizzare riduzione 18:1

Messaggio da luky83 » giovedì 21 gennaio 2010, 21:50

Fammi sapere poi come è andata!!!buon lavoro!!

Rispondi

Torna a “Meccanica”