quale tipo di teflon x le chiocciole

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

quale tipo di teflon x le chiocciole

Messaggio da riporeno » martedì 15 maggio 2007, 22:38

vedo che si usa il teflon caricato per fare le chiocciole.
Chi mi sa dire di che tipo?
Caricato di cosa ?
Io sto usando polizene ma volevo provare questo teflon..
grazie
ciao a tutti

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 16 maggio 2007, 0:12

sembra che il derlin sia il migliore in quanto a tenuta di carico... come ti stai trovando con il polizene...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 maggio 2007, 0:55

Grighin ha scritto:sembra che il derlin sia il migliore in quanto a tenuta di carico... come ti stai trovando con il polizene...?
si, il derlin è più consistente ma il teflon ha più proprietà  autolubrificante ed è più adatto a scorrimenti.
io col polizene ho notato che se non lo lubrifico spesso quando vado ad alte velocità  mi manda in vibrazione la vite.
forse è troppo unito come accoppiamento e mi da il problema specialmente a macchina fredda poi lavorando sembra passare come se si dovesse scaldare.
E' un fenomerno strano,sto provando vari tipi di lubrificanti per vedere il diverso comportamento.
Tu cosa usi come lubrificante?
Non mi hai risposto...di che cosa è caricato il teflon?
ciao

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 16 maggio 2007, 9:03

Cercate un TEFLON caricato con 25% di fibra di vetro.....null'altro!!!!

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 16 maggio 2007, 14:33

btiziano ha scritto:Cercate un TEFLON caricato con 25% di fibra di vetro.....null'altro!!!!
Quindi consigli questo per fare le chiocciole?

Avevo visto anche Teflon caricato con Grafite cosa ne pesi?

Non ho ancora capito allora cosa è meglio Derlin o Teflon?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 16 maggio 2007, 21:03

mi unisco a savio, non ho capito neanche io cosa è meglio..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » giovedì 17 maggio 2007, 8:02

Ho capito forse lo devo scrivere + grande.......... :lol: :lol: :lol:

TEFLON

Caricato con fibra di fetro in percentuale del 25% :!: :!: :!: :!:

pierluigi76
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 17:49
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da pierluigi76 » sabato 19 maggio 2007, 10:23

Una domanda dove comprate il teflon caricato con fibre di vetro ?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 20 maggio 2007, 8:02

btiziano ha scritto:Cercate un TEFLON caricato con 25% di fibra di vetro.....null'altro!!!!
Con il teflon caricato è necessaria una lubrificazione periodica con oli o grassi particolari,oppure non ce nè bisogno?
Essendoci della fibra di vetro,a lungo andare non si consuma anche la vite?

Rispondi

Torna a “Meccanica”