Cinghie e riduzioni

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
nicus
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 21:10
Località: Arce, Frosinone, Lazio, Italia

Cinghie e riduzioni

Messaggio da nicus » giovedì 17 maggio 2007, 20:32

Salve, vorrei fare una domanda anche se banale per molti, perche si montano delle trasmissioni con cinghie? per aumentare la forza o per aumentare la velocità ?
Che differenza c'è nella trasmissione diretta?

Ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 17 maggio 2007, 22:10

come la vedo io.... puoi montare le cinghie sia per aumentare la coppia che per aumentare la velocita' non avendo il rumore dell'accoppiamento fra ingranaggi.. inoltre a mio avviso e' utile per "disaccoppiare" meccanicamente due cose che si possono rompere in caso di problemi.
Immagine

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 17 maggio 2007, 22:48

gli accoppiamenti mediante cinghia hanno diversi vantaggi:
- possibilità  di modificare profondamente il rapporto di trasmissione;
- maggiore semplicità  nel gestire l'accoppiamento, in quanto perdonano lievi disassamenti che invece un accoppiamento diretto non perdona;
- silenziosità ;

poi? boh...mi vengono in mente questi!

Avatar utente
nicus
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 21:10
Località: Arce, Frosinone, Lazio, Italia

Messaggio da nicus » venerdì 18 maggio 2007, 14:40

Vi ho fatto queste domande perchè, avendo fatto la mia cnc con motori accoppiati direttamente sulla barra filettata, (ho risolto l'accoppiamento mettendo un tubetto di gomma stra alberino motore e barra filettata), ho notato una scarsa velocita mei movimenti, ho provato anche a aumentare i valori su mach3 ma superata una certa soglia i motori emettono un rumore strano e non si muovono... quindi pensavo al montaggio di una trasmissione a cinghia dentata con riduzione (o moltiplicazione).
L'elettronica che uso io è quella di ideegeniali.it con annessi motori, forse non è il massimo ma a me servirebbe solo per il Balsa e/o Depron.

Ciao
Nicus

scj

Messaggio da scj » venerdì 18 maggio 2007, 17:19

Ho visto all'opera la scheda che hai tu con i motori passo passo unipolari che si trovano su ebay a 5 euro l'uno. La cosa funziona ma le velocità  sono veramente basse. Se opti per la moltiplicazione meccanica potresti trovarti nella situazione di avere una velocità  migliore ma a scapito di una riduzione della coppia che potrebbe (quasi sicuramente) portare i motori a stallare e quindi impedirti di lavorare se non a velocità  bassisisme ( e quindi torni alla situazione di prima)
Non so cosa dirti. Per me quella scheda non vale i soldi che costa, o meglio, spendendo il doppio hai qualcosa 100 volte meglio per le mani (vedi anche le schede vendute da questo sito...).
Lo strano rumore che emettono i motori quando aumenti la velocità  massima è provocato dallo stallo degli stessi.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 18 maggio 2007, 17:49

A mio avviso la velocita' e' relativa, se tagli balsa e/o depron lo fai per passione, quindi se impieghi 1 ora o 2 non cambia molto.
Immagine

Avatar utente
nicus
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 21:10
Località: Arce, Frosinone, Lazio, Italia

Messaggio da nicus » venerdì 18 maggio 2007, 18:21

@Klaytom
Si a me non interessa quanto tempo ci metta a fare un lavoro, basta però che tutto funzioni correttamente, a me quello interessa. La domanda l'ho fatta solo per sapere se potevo migliorare qualcosa che avevo gia, se non è possibile non fa niente....

@SCJ
lo so che ci sono schede che sono migliori, però per cominciare a guidare non tutti prendono una macchina da formula uno, tutti penso che prendano una cosa media ma che permetta di fare cose decenti anche spendendo poco, io nel mio caso l'ho acquistata usata....

se vedro la necessità  di averne una più grande, veloce e precisa, sarete i primi a saperlo... vi faro un mare di domande!!! E' una minaccia...

Grazie a tutti Siete sempre disponibili nelle risposte anche ai neofiti....
Ciao
Nicus

scj

Messaggio da scj » venerdì 18 maggio 2007, 18:34

nicus ha scritto:
@SCJ
lo so che ci sono schede che sono migliori, però per cominciare a guidare non tutti prendono una macchina da formula uno, tutti penso che prendano una cosa media ma che permetta di fare cose decenti anche spendendo poco, io nel mio caso l'ho acquistata usata....

se vedro la necessità  di averne una più grande, veloce e precisa, sarete i primi a saperlo... vi faro un mare di domande!!! E' una minaccia...

Grazie a tutti Siete sempre disponibili nelle risposte anche ai neofiti....
Ciao
Nicus
Beh, per iniziare e fare esperienza tutto è utile. Se sapessi quanti soldi ho buttato al vento, beh, allora capiresti il mio intervento di prima.
Comunque lo so che la scheda va e quindi divertiti, ma sappi comunque che spendendo cifre non esorbitanti (diciamo come un telefonino di fascia media tanto per fare un paragone con un oggetto che hanno tutti, addirittura i bambini delle elementari) ottieni risultati ben diversi.
Se hai taaaanta pazienza e tempo da vendere allora accontentati di quello che hai. La scheda fa quello per la quale è stata progettata e costruita.
Ciao e divertiti

Avatar utente
nicus
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 21:10
Località: Arce, Frosinone, Lazio, Italia

Messaggio da nicus » venerdì 18 maggio 2007, 20:13

Comunque ho visto fatti dei lavori con quella scheda su una cnc tutta di legno truciolare, sembrano fatti bene, adesso non saprei dare un giudizio sulla scheda perche non l'ho ancora provata al lavoro serio... adesso ha fatto solo dei giretti qua e la per gli assi...

Comunque di soldi se ne buttano tanti, per questo uno fa lo sbaglio spesso di economizzare su alcune cose, per poi spenderne il doppio in altre....

Ciao
Nicus

Rispondi

Torna a “Meccanica”