"Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ago.xr
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 19:38
Località: Firenze

"Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Messaggio da ago.xr » giovedì 11 febbraio 2010, 11:49

Ciao,
mi sto costruendo una pseudo Presso-Piegatrice utilizzando dei mertinetti idraulici a bottiglia.
Ho un problema:
non so dove cercare base e cuneo per piegare.... la miglior soluzione sarebbe avere entrambe le cose frazionabili (ma se le trovo intere è la stessa, me le faccio tagliare...). Quello che più si addirrebbe al mio utilizzo sarebbe un cuneo da 90° e due basi con "V" da 8 e 16 mm, entrambe le cose mi servirebbero lunghe 600 mm circa, ma se me li trovate da 835 mm è la stessa, come prima, me li faccio tagliare...
Sarebbe circa fondamentale spendere davvero poco. Mi interessa roba usata....





grazie,




ciao.

ago.xr
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 19:38
Località: Firenze

Re: "Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Messaggio da ago.xr » giovedì 18 febbraio 2010, 8:05

Ehi gente,
davvero nessuno saprebbe darmi una dritta?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: "Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Messaggio da Dag50 » giovedì 18 febbraio 2010, 9:33

La cosa più semplice penso che sia quella di realizzarseli utilizzando un profilato e fresandoci la V, a mio parere credo che sia la cosa più economica.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: "Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Messaggio da ENGINE » venerdì 19 febbraio 2010, 19:46

Ma un cuneo a 90° non e' una semplice barra quadra scusate ?

ti pigli una barra quadra e te la spiani per benino,
magari poi la tempri-ciliegia pure....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

tuttorego
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 21:35
Località: Torino
Contatta:

Re: "Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Messaggio da tuttorego » venerdì 12 marzo 2010, 16:19

ciao guarda io faccio il piegatore di professione 8)

=D>

di ditte che producono e vendono coltelli e cave ce ne quanti ne vuoi e li trovi anche su internet con i loro bei cataloghi foto e misure

io lavoro con delle macchine che hanno ormai 15 anni e passa:
hanno un pistone elettroidraulico, tre assi motorizzati e un pannello di controllo. stop
detto questo non hanno niente da invidiare alle macchine moderne che hanno un milione di assi, si programmano da dietro una scrivania o sono robotizzate ecc, perchè permettono comunque di fare le stesse cose (magari con un pelo di tempo in più).
quindi concettualmente per gente che ne sa un pò di cnc e lavorazioni meccaniche sarebbero delle ca..... da fare
però...

vero è comunque che per fare tante cose a volte c'è bisogno di avere attrezzature diverse

comunque per iniziare i miei consigli/sconsigli sono:

ti sconsiglio di non farti tu coltelli e cave
perchè devi almeno temprarli o cose simili perchè lavorando si bollano subito, si rigano, si assesta il taglio dei coltelli e le battute delle cave (i tre punti principali di contatto con la lamiera) e non ci fai più niente.
se devi fare solo pieghe a "v" ti può bastare un coltello fatto a cuneo ma se devi già  fare un pezzo a "c" non ti va più bene. Ti serve allora un coltello un pò più lavorato che se non ha il taglio del coltello ben in asse con la battuta della tavola superiore ti si deforma alla prima piega.

ti consiglierei di cominciare con roba tipo quella nelle foto:
con questa attrezzatura puoi permetterti di fare praticamente tutto
ovviamente pieghe fino a 90°
per pieghe più chiuse c'è roba a posta ma il concetto non cambia
si trova comunque tutto in lunghezze di 835,415, o sezionato in pezzi da 10 15 20 40 50 100 200 370 (nei coltelli il pezzo da 200 è sostituito da due pezzi da 100 a "scarpetta" ovvero con un pezzo di lama che da una parte sporge, uno dx e uno sx).
purtroppo non ti posso aiutare per quanto riguarda i prezzi e non so neanche dirti se i pezzi sezionati te li vendono separatamente.
io per fortuna sono anni che vado avanti con la stessa attrezzatura.

il coltello lo puoi trovare con angolo da 90 o da 88.
con il 90 se schiacci fino in fondo e fai aderire la lamiera bene a coltello e matrice sei quasi sicuro di avere una piega a 90°.
dico quasi perchè la lamiera ha un ritorno elastico e a fine piega avere un angolo leggermente maggiore.
se usi un coltello con angolo da 88 e cava sempre da 90 puoi recuperare questa deformazione...
ma queste sono finezze che nel tuo caso puoi permetterti di trascurare.
si possono avere raggi della lama diversi ma lascia stare anche qui sono solo cose che a te non cambiano la vita, uno 0,8 va benissimo.

la cava come vedi la puoi trovare con diverse "V"
la V dipende da alcune cose ma principalmente dallo spessore della lamiera
al crescere dello spessore si alarga la V
ci sono anche cave con due V di diverse misure
ci sono anche cave a X con una v per ogni lato ma sono cave grosse e servono per lamiere grosse e pieghe larghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tuttorego
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 21:35
Località: Torino
Contatta:

Re: "Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Messaggio da tuttorego » venerdì 12 marzo 2010, 16:45

ora secondo me ti conviene chiedere un pò di prezzi in giro per ditte (per non farti fottere dopo)
se sono troppo per le tue tasche poi puoi farti un pò di giri tra rivenditori di macchinari usati.
spesso quando ritirano le macchine fanno anche un blocco dell'attrezzatura.

Ora un grosso problema!
cave e coltelli standard(credo che i tipi Schiavi(che è una marca di macchinari) siano comunque i più convenienti :?: )
hanno bisogno di pinze per tenere i coltelli e porta matrici appunto per tenere le matrici/cave.

le pinze ti permettono di girare i coltelli
i porta cava invece:
se la tua macchina sarà  perfattamente in asse (filo del coltello che combacia perfettamente con il fondo della v) allora usa pure la cava del post di prima
ma se così non è ti servirà  un portacava che ti permette di centrare la cava e di fissarla nella posizione giusta.
(seconda foto) ti servirà  allora una cava del tipo con due v, che ha sotto una scanalatura che si va ad incastrare
sul porta matrice. se usi sempre gli stessi utensili allora ti puoi centrare il tuo portacava che lasci li e sopra puoi piazzare e far scorrere le tue matrici e farle rimanere in posizione, sopratutto i pezzi di cava piccoli.

ti sconsiglio le cave di foto 3 perchè non puoi usare pezzi di cava piccoli.

ci sono comunque soluzioni intermedie di cave e portacave che trovi nei vari cataloghi e siti ma ovviamente cono cose che si pagano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rosario6511
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 19:01
Località: calabria

Re: "Presso"-piegatrice artigianale aiutino...

Messaggio da rosario6511 » mercoledì 13 aprile 2011, 11:46

Salve a tutti, non vi nascondo che la discussione mi interessa in modo particolare, visto che io ho già  una pressetta idraulica autocostruita ed il mio problema sono appunto cava e coltello che li ho ricavati da lavorazione alla fresa, uno da una barra piatta e l'altra da una barra quadra entrambi in qualita' fe510 che ho temprato ma senza avrere i risultati previsti visto che si sono danneggiati dopo un paio di volte che li ho usati.
Volevo sapere se c'è qualcuno che mi darebbe qualche indirizzo dove vendono attrezzatura usata di questo tipo(cave e coltelli), garzie anticipatamente.

Rispondi

Torna a “Meccanica”