Consigli su pantografo a "C"

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da happyfly » giovedì 18 febbraio 2010, 16:47

Dato che ho poco spazio in laboratorio e vorrei usare il piano della CNC nuova che stò progettando come piano di lavoro quando non uso la macchina, un amico mi ha consigliato questa geometria a "C" che ha visto impiegata in una macchina a controllo di una grossa falegnameria.

Io taglierò con questa macchina piccoli spessori di legno ed alluminio e pensavo di usare barre tonde supportate; come pesi della struttura in ferro siamo sui 50 kilogrammi per il basamento se uso spessore 2mm oppure 80 circa con spessore 3mm.

Per il trave sono ancora in fase di disegno, lo vorrei fare leggero (ma non troppo ...) per usare viti a ricircolo piccole a passo grosso, tipo delle 16mm passo 10mm per ptere raggiungere discrete velocità  di taglio.

Qualuno ha consigli da darmi ? Grazie 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da Bender » giovedì 18 febbraio 2010, 17:08

Se devi fresare legni e alluminio di piccolo spessore non serve tutta quella corsa in zeta,poi per lo spessore se non è un problema di peso,che la macchina la devi spostare sempre e che la devi reggere in mano....abbonda con gli spessori,specialmente se fatta in ferro che è economico.
Sia 2 che 3 millimetri sono pochi, oltre a gravi problemi in fase di saldatura o di fissaggio delle viti,risuonerà  tipo gran cassa con profili tubolari.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da massimomb » giovedì 18 febbraio 2010, 20:17

Con il ponte a sbalzo tipo questo, è fondamentale che sia rigida e pesante,non è uno scherzo farla bene.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da happyfly » giovedì 18 febbraio 2010, 20:48

massimomb ha scritto:Con il ponte a sbalzo tipo questo, è fondamentale che sia rigida e pesante,non è uno scherzo farla bene
E' quello che ho obiettato anche io alla proposta del mio amico, mi sento più tranquillo come prima realizzazione ad una tradizionale a ponte ad "U" rovesciato.

Forse torno al mio vecchio disegno ... magari non in E/G se mi complica troppo la vita ... per fare un ponte robusto e leggero per andare veloci mi consigli l'alluminio tipo il 45x90 che ho visto usato in giro sui forum ?

La struttura finita sarà  di basamento 120x70 cm la zeta ancora da definire ma circa 10 cm utili (più la fresa).

Pensi che anche in alluminio risuoni ? Ho letto che alcuni la hanno riempita in resina per renderla più sorda ... me lo consigli se l'aumento di peso non è troppo consistente ?

Ma oltre che smorzare le risonanza irrobustirebbe anche un poco il ponte come rigidità  ?

Grazie come sempre a tutti per i consigli ... 8)

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da massimomb » giovedì 18 febbraio 2010, 20:55

Con i 45x90 serie pesante, non risuona nulla, manco a volerlo.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da happyfly » giovedì 18 febbraio 2010, 22:05

massimomb ha scritto:Con i 45x90 serie pesante, non risuona nulla, manco a volerlo
Hai delle foto o dei link di come si giuntano angolarmente questi profili tra loro ? Grazie 8)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da Zebrauno » giovedì 18 febbraio 2010, 22:27

Se hai lasciato la porta socchiusa per qualche altra idea ti consiglio di guardare i sistemi Tarus, quelli che di solito trovi nei centri design automotive.

http://www.tarus.com/products/product.p ... 424719&s=5

Si puo' farla piccola e a 3 assi, e con una piastra ben studiata nel supporto dello spindle lo si puo' ruotare di 90 gradi e forare di testa senza alcun problema-

Il giorno che avro' tempo per disegnarmi una cnc la faro' sicuramente con questa tipologia...

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da massimomb » giovedì 18 febbraio 2010, 22:49

happyfly ha scritto: Hai delle foto o dei link di come si giuntano angolarmente questi profili tra loro ? Grazie 8)
Sul sito BOSCH REXROTH trovi tutto, anche i disegni cad in vari formati.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da happyfly » giovedì 18 febbraio 2010, 22:56

Zebrauno ha scritto:Se hai lasciato la porta socchiusa per qualche altra idea ti consiglio di guardare i sistemi Tarus, quelli che di solito trovi nei centri design automotive
Grazie dell'indicazione, sono sul forum proprio per prendere spunti prima di mettere mano al ferro ... ma spiegami di questa macchina ho capito la x che è un carro lineare, la z che sale e scende sulla x ... ma la y come è fatta ?

Rientra nella x per metà  ? Credo proprio di si dato che altrimenti come porterebbe avanti ed indietro la testa che è fissa all'estremità  ?

Se fosse così vuole dire che se io ho 70cm utili dovendo rientrare la Y nella X e considerata la testa almeno 10cm avrei un utile sul piano di circa 30cm o meno ... ho fatto conti giusti ?

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da happyfly » giovedì 18 febbraio 2010, 22:57

massimomb ha scritto:Sul sito BOSCH REXROTH trovi tutto, anche i disegni cad in vari formati
Li ho trovati in giro ma ti chiedevo se in pratica si usano i fori con le raggiature a stella per metterci di testa bulloni M12 ?

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da happyfly » giovedì 18 febbraio 2010, 23:04

Si fissano con quegli accessori a T ? E si rinforzano con quei fazzolettini angolari ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da massimomb » giovedì 18 febbraio 2010, 23:09

happyfly ha scritto: Li ho trovati in giro ma ti chiedevo se in pratica si usano i fori con le raggiature a stella per metterci di testa bulloni M12 ?
si possono far filettare di testa, M12, o ci sono vari sistemi tra cui gli angolari , ma non solo.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da Zebrauno » venerdì 19 febbraio 2010, 9:19

Happyfly, qui la vedi lavorare su 3 assi:

http://www.youtube.com/watch?v=tIWwsf2xfc4

Se devi addossarla al muro non e' la soluzione migliore, pero' hai un piano di lavoro libero e, cosa importante, l'asse Z e' piu' rigida quando lavora spessori sottili, a differenza di tutte le altre tipologie a ponte o a C.

ciao

finis.tauri
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 21:59
Località: Alba Adriatica (TE)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da finis.tauri » venerdì 19 febbraio 2010, 13:53

happyfly ha scritto:Si fissano con quegli accessori a T ? E si rinforzano con quei fazzolettini angolari ?
che bei rinforzi, che bel sistema di ancoraggio :) dove l'hai vista? :) :mrgreen:

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Consigli su pantografo a "C"

Messaggio da happyfly » venerdì 19 febbraio 2010, 21:30

finis.tauri ha scritto:che bei rinforzi, che bel sistema di ancoraggio :) dove l'hai vista? :) :mrgreen:
Qui sul Forum a https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=16218

Mi sto orientando per una base in E/G ed un ponte ad "U" in profilati 45x90 in alluminio ...

Rispondi

Torna a “Meccanica”