....yumm yummm... motore cotto?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
doc83
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
Località: Maddaloni (CE)

....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da doc83 » lunedì 22 febbraio 2010, 1:59

Scusate il succulento titolo del topic ma..... temo di aver fatto un casino!! :(

Allora... configuro MACH3 per la mia CNC (ma come diamine si settano gli interruttori per il fine corsa? cercherò sul forum, e nel caso posterò la domanda in area opportuna...) comunque, il discorso è:

1. Il motore dell'asse X (che aveva un bel pò da lavorare), scaldava tantissimo: è diventato bollente!! Errore di settaggio (velocità  e ramping? Ho messo velocità  150mm/min e ramping 75 mm/sec)
Video: http://www.youtube.com/watch?v=fE-7klXrWxc

2. Temo di aver cotto il motore... vi posto foto ed un video che ho caricato su youtube... ho aperto il motore, una volta raffreddatosi, e non sembrava avere danni evidenti (niente di squagliato, insomma). Comunque sia, non va....

3. Ho montato una ventola che soffia aria fresca sul motore dell'asse X: va bene oppure è inutile, perchè i motori NON devono scaldare, e quindi superflua?

Qualche info e suggerimento? Il motore è da 4A... grazie raga!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Medico a Controllo Numerico Ciclico

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da vdeste » lunedì 22 febbraio 2010, 9:23

Ciao, più che cotti dalle foto sembrano segni da contatto. Vedo che sull'albero monti una puleggia, non è che i cuscinetti hanno preso un po di gioco e l'albero non lavora più in asse? Per il raffreddamento dubito che con una ventola riusciresti ad avere risultati apprezzabili.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

doc83
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
Località: Maddaloni (CE)

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da doc83 » lunedì 22 febbraio 2010, 9:45

Mmmmm sai che è? "ad occhio", girando l'albero, non notavo irregolarità  nella concentricità  dell'albero motore... unica cosa che ho notato, che sul pcb sul fondello motore, i contatti degli avvolgimenti erano un pò ossidati, così li ho risaldati con stagno nuovo, ma non è cambiato niente... il motore anche libero da puleggia, fa la stessa cosa che fa quando è sotto carico... :(

Ah c'è da dire una cosa importante che ieri ho dimenticato di scrivere: appena provato a poggiarci la mano su, il motore era bollente... mi sono scottato!!! Non penso sia normale, dopo 1 ora di lavorazione!!
Medico a Controllo Numerico Ciclico

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da vdeste » lunedì 22 febbraio 2010, 10:03

Forse dico una caxxxx, non è che quando hai richiuso il motore, hai montato il coperchio ruotato tipo di 90 o 180 gradi ? (sempre che sia possibile).A me è capitato su dei mot molto vecchi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

doc83
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
Località: Maddaloni (CE)

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da doc83 » lunedì 22 febbraio 2010, 10:34

Mmmm non penso, perchè anche dopo montato, il motore andava male nello stesso modo di prima!! Per quanto riguarda i "segni da contatto" mi è venuta un'idea... quando l'ho aperto, ho notato delle palline di stagno ossidato, che ho prontamente tolto, libere di ballonzolare... forse è perchè si sono scaldati troppo i motori, e si è un pò squagliato lo stagno? Infatti i fili dei magneti avevano i capi ancora saldati al pcb, ma a vista... ora hanno una bella goccia di stagno nuovo, ma niente da fare...
Medico a Controllo Numerico Ciclico

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da giannj » lunedì 22 febbraio 2010, 12:54

:oops: :oops: io sapevo che i motori passo passo non si smontano se poi si leva il rotore ancora peggio si smagnetizzano e non rendono più ,preciso che queste informazioni sono state prese qui sul forum ed in rete ciao
tutto è impermanente

doc83
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
Località: Maddaloni (CE)

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da doc83 » lunedì 22 febbraio 2010, 13:30

Ho chiamato la persona che mi aveva venduto la macchina....

Il motore è da 2A, non da 4...
Non è di qualità  eccelsa, quindi è facilissimo che sia andato...

Risolto in questo modo: mi rispedisce un motore da 4A senza farmi pagare nulla. Davvero un utente cortese e professionale, se vendesse CNC le acquisterei solo da lui! =D> =D> =D>
Medico a Controllo Numerico Ciclico

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da massimomb » lunedì 22 febbraio 2010, 14:34

L'errore che fanno molti, è di credere che i motori debbano restare freddi o tiepidi, ma la loro temperatura di esercizio è normale fino agli 80 gradi.

A 130 gradi cominciano a smagnetizzarsi, ma non ci arriveranno MAI, a quella temperatura.

Comunque, mò che l'hai aperto, lo puoi buttare, i passopasso non vanno sfilati, salvo tu non possa rimagnetizzarli nel modo giusto.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

doc83
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
Località: Maddaloni (CE)

Re: ....yumm yummm... motore cotto?

Messaggio da doc83 » lunedì 22 febbraio 2010, 15:10

Ormai è andato.... ma sai che quando l'ho aperto sono cadute palline di stagno??? :o
Medico a Controllo Numerico Ciclico

Rispondi

Torna a “Meccanica”