Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
jack87daniels
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 12:00
Località: Soliera, MO

Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da jack87daniels » lunedì 29 marzo 2010, 14:57

Ciao a tutti,
la mia esperienza in ambiente meccanico è scarsa,
come dice il titolo del forum vorrei sapere le principali differenze tra cremagliera elicoidale e vite a ricircolo.
Stò progettando la mia CNC mentre studio il da farsi, solo che ho un socio e siamo in discussione tra implementare una soluzione o l'altra.
Mi sono detto se tutti usano le viti un motivo ci sarà !
Grazie mille a tutti
CNC in lavorazione!Quando sarà pronta?!?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da onorino » lunedì 29 marzo 2010, 15:02

cosa e' una gremagliera elicoidale?
usa le viti .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

jack87daniels
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 12:00
Località: Soliera, MO

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da jack87daniels » lunedì 29 marzo 2010, 18:37

E' una semplice cremagliera soltanto che il passo invece di essere lineare è fatto a spirale...
cmq pensala così, invece di avere un taglio dritto sulla cremagliera è inclinato e leggermente curvo,serve per avere maggiore precisione e stabilità ...dicono...
grazie per l'interesse
CNC in lavorazione!Quando sarà pronta?!?

jack87daniels
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 12:00
Località: Soliera, MO

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da jack87daniels » lunedì 29 marzo 2010, 20:01

la convenienza è veramente netta...non sono pochi quelli che utilizzano questa soluzione, anke in ambito industriale
CNC in lavorazione!Quando sarà pronta?!?

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 29 marzo 2010, 20:05

Ciao ma di che area di lavoro stiamo parlando...!?

jack87daniels
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 12:00
Località: Soliera, MO

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da jack87daniels » lunedì 29 marzo 2010, 20:22

Spiego tutto da capo:

Voglio realizzare una fresatrice CNC.
Sono ancora in fase di progetto.
Io e il mio socio abbiamo pareri divergenti per quanto riguarda l'attuatore meccanico lineare.
La discussione è questa, se utilizzare viti a ricircolo di sfere delle cremagliere elicoidali di precisione per la movimentazione della macchina.
Le dimensioni utili di lavoro della macchina sono circa 1 metro per 60 quindi abbastanza contenuta.
Ovviamente la diversità  del prezzo tra le viti e le cremagliere è significativa.
Ora per poter decidere volevo sapere i pro e contro e le diversità  tra la prima e la seconda soluzione.

Spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare...
CNC in lavorazione!Quando sarà pronta?!?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da onorino » lunedì 29 marzo 2010, 20:35

1000x600 , per me sono meglio le viti , ci sono anche cremagliere a gioco 0 con rulli
se cerchi le trovi anche qui sul sito .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 29 marzo 2010, 20:37

Io ti posso dire solo che le viti con chiocciola a ricircolo sono prossime al gioco zero (parlo proprio del sistema di azzionamento) mentre la cremagliera e pignone serve per lunghe distanze o dove non si necessita di una precisione 0,001 credo che i più esperti ti possono confermare meglio quanto ho detto

X onorino quando devo spendere per quelle cremagliere prendo le viti...non ti pare...?

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da Fabietto » lunedì 29 marzo 2010, 20:40

Ma la convenienza è per un fatto economico o per la costruzione?
Se cerchi cremagliere di qualità  tempereate e rettificate credo costino di più di una vite.
Ciao

jack87daniels
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 12:00
Località: Soliera, MO

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da jack87daniels » lunedì 29 marzo 2010, 20:51

Avete ragione c'è stata confusione su un listino prezzi...
Scusate se vi ho fatto perdere tempo,infatti sono più convenienti le viti... :D
Visto che ci siamo vi chiedo un altro particolare: considerando solo la precisione,in assoluto
si raggiungono risultati migliori con le viti o le cremagliere?
Questo sì che è un ottimo forum grazie a tutti per i suggerimenti sono stati utili
CNC in lavorazione!Quando sarà pronta?!?

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da Fabietto » martedì 30 marzo 2010, 12:47

Per il livello di precisione dipende solo da quanto vuoi/puoi spendere, purtroppo è l'amara verità  poi dal mio punto di vista il tutto và  rapportato a ciò che vuoi fare. Anche nelle macchine professionali puoi spendere poco o molto a seconda di chi produce e questo di sicuro si ripercuote anche nella precisione oltre che nell'affidabilità  chiaramente confrontando macchine simili per misure e prestazioni.
Ciao

maxtreve
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 18:41
Località: Belluno

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da maxtreve » martedì 30 marzo 2010, 23:40

Ciao, penso ce le viti siano sicuramente migliori e che non per niente sono utilizzate praticamente su tutte le macchine utensili..
Un'eccezione sono i centri di lavoro per il legno, dove una vite lunga 4 o 5 metri avrebbe qualche serio problema di flessione.
Io ho costruito una macchina con un sistema misto, asse x 2300mm vite 32passo20, asse y 3800mm 2 cremagliere a denti dritti m1,5 non temprate. Devo dire che le cremagliere vanno molo meglio di quanto pensassi e fanno andare avanti e indietro da un bel po un carro che pesa più di 100kg con velocita prossime ai 20m/min.
Per quella che è la mia esperienza, sono buone per macchine grandi, veloci e con poco sforzo di lavorazione. bisogna comunque calcolare bene la riduzione, nel mio caso il carro si sposta di quasi 100mm/giro del pignone..
Ciao

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da happyfly » giovedì 1 aprile 2010, 1:21

maxtreve ha scritto:Io ho costruito una macchina con un sistema misto, asse x 2300mm vite 32passo20
Stò pensando ad una macchina da legno/plastica da stampi con una x come la tua da 2300mm circa :
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =9&t=20672
Mi dici come ti sei trovato con la vite ?
32 è indispensabile oppure 25 potrebbe bastare ?
per avere passo 20 (io pensavo di fermarmi a 10) con che motori la spingi ?
Grazie in anticipo, hai qualche foto ?
Ciao 8)

maxtreve
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 18:41
Località: Belluno

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da maxtreve » giovedì 1 aprile 2010, 20:42

La vite va molto bene, anche se dato il suo peso ed il passo notevole, è decisamente dura da muovere..
La macchina è questa https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =25&t=8440, o meglio era questa, é stata ampiamente modificata e adesso è mossa da degli stepless CMZ che hanno una forza assurda. Purtroppo tra un impegno e l'altro non sono ancora riuscito a fare un po di foto delle ultime modifiche, la macchina non è mia e Alberto è ancora più preso di me da tutti i suoi impegni lavorativi..
Per il dimensionamento, dipende molto dalla velocità  finale che vuoi ottenere, una vite così lunga tende a vibrare un sacco e a determinate velocità , entra di sicuro in risonanza, ondeggiando paurosamente.. ( lo fa quasi quella da 32).
Una soluzione valida sarebbe quella di tenere ferma la vite e far girare la chiocciola, è' un po complicato da costruire, ma eliminerebbe uno dei problemi.
Per tutta la parte meccanica ci siamo forniti da Industrial Forniture Moro di Treviso, tutto materiale Bosh Rexroth, alla fine è costato un capitale, ma i risultati sono notevoli.

Ciao, Max

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Principali differenze cremagliera e vite a ricircolo

Messaggio da happyfly » sabato 3 aprile 2010, 22:40

maxtreve ha scritto:Una soluzione valida sarebbe quella di tenere ferma la vite e far girare la chiocciola, è' un po complicato da costruire, ma eliminerebbe uno dei problemi.
Hai degli esempi ? Si può acqistare un dispositivo o bisogna realizzarlo ? Si usano forse motori armonici con la vite passante ?

Rispondi

Torna a “Meccanica”