
Allora ho la possibilità adesso di realizzare un bancone di lavoro (ci assemblo aereomodelli) di circa 90/100 di larghezza e 200/230 di lunghezza, credo che mi terrò tipo a 90x220 cm
Ci volevo montare sopra pattini e guide lineari da 25 sugli assi o almeno sulla x (che sarebbe lunga più di due metri) e vite con chiocciola a ricircolo (sicuramente 25mm per la x ...)
Ovviamente a ponte mobile, ponte non troppo "peso" dato che vorrei puntare sulla velocità di taglio; la macchina servirà di base a due tipi di lavorazione :
1) taglio a pantografo di lastre piane sottili di legno (tipo massimo 3/4 mm) per ordinate e centine dei modelli
2) fresatura di stampi in materiale tipo mdf o plastica da stampi (non è per niente dura, spolvera benissimo e si lavora ad alti giri e velocità )
Mi servono dei consigli sulla tipologia di supporto della macchina, con i difetti che ho trovato per ognuno di essi :
COMPLETAMENTE SUPPORTATA
Mi piace da morire la rigidità , ma ovviamente con due viti dovrò usare una cinghia ed un motore centrale (due motori non se ne parla proprio). Sul forum ne ho viste poche, avrò molti problemi con pulegge e tendicinghia ? La precisione del tutto non sarà un enorme problema, visto il tipo di lavorazioni che farà ...
PARZIALMENTE SUPPORTATA
Nessun problema di flessione dell'asse x (è più di due metri); visto che lavororerò pezzi non pesanti (tipo massimo 20/30 kg per gli stampi più grossi) ce la faccio a mettere delle traverse longitudinali (nel verso della x) per sostenere il piano di lavoro ? Casomai (anche se magari sarà molto costoso) potrei usare come piano una lastra tipo da 5/10 mm per riquadrare il tutto e tenerlo in squadro ...
COMPLETAMENTE SOSPESA
Ho visto che uno dei tipi più diffusi (è così anche la mia macchinetta di adesso ...) ma tutta a sbalzo su quelle dimensioni è fattibile secondo voi ?
Scusate per la lunga discussione, ho cercato di essere il più chiaro possibile, grazie in anticipo di ogni vostro commento, esperienza o link interessante ...
