Router CNC

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Router CNC

Messaggio da Ocean » domenica 3 giugno 2007, 23:16

Salve a tutti,

mi "ripresento" visto che ero iscritto (da poco) al vecchio forum:
mi chiamo Mauro, e sono da un po' interessato dal mondo CNC, intendendo con esso più che altro la costruzione di un router e l'apprendimento dei programmi CAD CAM.
L'utilizzo del CNC per me è mezzo per produrre parti di modelli in scala, quindi nn ho intenzione (beh, se avessi più tempo magari... :) ) di spingermi troppo "in là " con la costruzione di capolavori in ergal/acciaio come ne ho visti su questo bel sito. Vorrei da voi un consiglio su un buon set di piani da costruzione per ottenere con una spesa ragionevole (diciamo attorno ai 600 euro) una macchina che possa fare le seguenti lavorazioni:

1.Taglio e foratura di piastre di PVC fino a 10mm di spessore;
2.Taglio e foratura di alluminio fino a 6 mm di spessore;
3.Dimensione di lavoro almeno 300x300, non importa molto l'altezza.

Come note, voglio aggiungere che NON mi importa la velocità  della macchina, l'importante è che faccia il suo dovere bene; non cerco nemmeno precisioni da paura, quindi nn punto all'utilizzo di manicotti a ricircolo di sfere (che però sono stupendi!).
Non so dire se le richieste da me elencate siano compatibili con il target economico che ho proposto, ma aspetto consigli!
Ah, un'ultima cosa...nn ho nessun problema (avendoci fatto un esame) a leggere piani di costruzione su tavola e in CAD e a capire cose tipo quotature, tolleranze, montaggi interferenza/gioco etc...
Penso di autocostruire la meccanica e acquistare (penso da cncitalia) l'elettronica necessaria alla macchina.
SALUTI MAURO

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » lunedì 4 giugno 2007, 0:56

Ciao, tra elettronica motori e elettroutensile ti ci non ti basteranno 400 euro.Ti avanzano 200 euro e credo che con quelli riuscirai a fare ben poco di meccanica, a meno che la fai di legno con viti metriche da ferramenta e guide dei cassetti, ma non avrai una macchina tanto precisa e nemmeno tanto robusta per lavorarti l'alluminio.
Questo è solo un mio parere, arriveranno anche gl'altri.
Buona fortuna per la costruzione :D

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 4 giugno 2007, 9:32

Senza andare a cercare cose esoteriche, e con un pò di inventiva , elettronica completa, motori , e una buona fresa(kress o metabo) ci stai con 250-300 euri, lo stesso per la meccanica, se ti accontenti di una struttura fatta in profili di alluminio, viti tpn(non a ricircolo) e scorrimento su barre rettificare da 20 con il resto ci stai lo stesso.
Però dopo ti devi montare tutto!!!
Ricordati che il montaggio fa la differenza,soprattutto quando non hai una fresa cnc in garage e ti puoi fresare in tutti i pezzi riferimenti con precisione centesimale.
Saluti e in bocca al lupo!!

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » lunedì 4 giugno 2007, 11:53

per tagliare l'alluminio di certi spessori la vedo dura senza una macchina importante. plastica e legno li tagli tranquillamente :)

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Messaggio da Ocean » lunedì 4 giugno 2007, 23:08

Salve a tutti,

grazie mille delle risposte. In seguito a queste e a qualche ricerca in più che ho fatto qui sul forum e sulla rete, ho deciso di modificare il "target" e quindi:

1.Niente metallo per il telaio: so bene che nn è il massimo per la precisione, ma utilizzerò del buon multistrato da 20mm.
2. Ho deciso di abbandonare l'idea di fresare alluminio, capisco che è necessaria una macchina discretamente solida e precisa per effettuare questo tipo di lavorazione. Rimane quindi come obiettivo la sagomatura e foratura di PVC fino a 10 mm di spessore.
3.Area di lavoro invariata
4.Vorrei usare viti trapezoidali di manovra, quali sono le maggiori complicazioni di costruzione rispetto ad una normale vite "da falegnameria"? Il costo?

In seguito a queste precisazioni, avete consigli/piani di costruzione/progetti già  completati da indicarmi?
Graziein anticipo dell'aiuto!
SALUTI MAURO

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » martedì 5 giugno 2007, 9:19

Ocean ha scritto:1.Niente metallo per il telaio: so bene che nn è il massimo per la precisione, ma utilizzerò del buon multistrato da 20mm.
Ti sconsiglio di utilizzare del multistrato, l'ho fatto io per la mia cnc (ancora in costruzione) e anche usando delle rondelle belle larghe stringendo forte il legno cede schiacciandosi. Forse è migliore l'mdf o il truciolato, che essendo materiali di natura compressa non dovrebbero cedere facilmente come il multistrato.
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » martedì 5 giugno 2007, 9:31

Se la vuoi fare di legno , ottima idea il multistrato, ma se riesci a recuperare quello di betulla(invece del classico di pioppo) già  con uno spessore di 15mm hai una struttura di una rigidita e una resistenza infernale.
E' anche un prodotto non proprio fuori dal comune,mio fratello è falegname e ce l'ha e ha detto che cmq lo usano in molti,soprattutto per fare i cassetti.
La differenza di lavorazione tra una vite tpn e una barra filettata comune vulgaris? Per la barra filettata forse riesci a fare a meno della spallatura per inserirla nel cuscinetto,ma se hai un tornio fare un lavoro del genere ad una tpn è una cosa proprio trascurabile, se non ce l'hai e non sai a chi poterlo far fare ,bhè,allora è da tenere in considerazione, anche se usare una barra filettata al posto di una vite tpn ha innumerevoli svantaggi, tra cui:
Durata molto inferiore.
Lentezza di movimento da 3 a 4 volte (barra filettata m8 passo 1mm?? ho detto una cazzata?).
Precisione scadente.

Un altro grande consiglio,se vuoi usare le guide metalliche per cassetti, quelle sempre da falegnameria insomma, invece che i manicotti ,tieni presente che ,per ottenere una precisione accettabile,devi montarne una per piano, e una per verticale(vedi foto di francesco nel sito,osserva sopra l'asse y),meglio ancora se ne monti 4 per y e z, per x, due mastodontiche guide montate in verticale a me danno già  buoni risultati.

Saluti ad in bocca al lupo!

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Messaggio da Ocean » martedì 5 giugno 2007, 9:39

Salve,

Niki77, grazie per i consigli, cercherò di verificare dai falegnami in zona se hanno del multistrato di betulla.
Ho trovato questi piani di costruzione su ebay e sembrano ben fatti, qualcuno ne sa niente?

http://cgi.ebay.com/ROCKCLIFF-DIY-CNC-M ... dZViewItem

SALUTI MAURO

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » martedì 5 giugno 2007, 13:34

se vuoi ti mando il disegno della mia (che ancora devo realizzare) e così vediamo se cè da fare qualche miglioria

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Messaggio da Ocean » martedì 5 giugno 2007, 18:23

Ciao Blackdemon

d'accordo! Sarò felice di dare un'occhiata con la mia limitata esperienza!
Ti ringrazio di voler condividere il tuo lavoro!
SALUTI MAURO
P.S Devo mandarti l'email via PM?

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » martedì 5 giugno 2007, 21:29

si così ti mando il disegno.
mi sembra giusto condividere i propri progetti con altre persone sempre disponibili ad aiutare... :) :)

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 5 giugno 2007, 22:54

zef ha scritto: Ti sconsiglio di utilizzare del multistrato, l'ho fatto io per la mia cnc (ancora in costruzione) e anche usando delle rondelle belle larghe stringendo forte il legno cede schiacciandosi. Forse è migliore l'mdf o il truciolato, che essendo materiali di natura compressa non dovrebbero cedere facilmente come il multistrato.
Il multistrato è decisamente migliore di mdf o truciolare, purchè sia quello ad incollaggio fenolico, che ha gli strati più sottili oltre al miglior collante.
Certamente non è mai paragonabile al metallo ma abbondando nel diametro delle rondelle si arriva a risultati accettabili. Rimane il problema degli accoppiamenti a vite insistente sulla testa. per questo occorre prima della vite porre un inserto di legno duro bel incollato.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » mercoledì 6 giugno 2007, 15:04

franc ha scritto:Il multistrato è decisamente migliore di mdf o truciolare, purchè sia quello ad incollaggio fenolico, che ha gli strati più sottili oltre al miglior collante.
Allora è il mio ad essere il peggiore :evil: come stringo un pò troppo si schiaccia come una spugna :(
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 6 giugno 2007, 15:15

Zef procurati multistrato di betulla da 15mm ... vedrai che non si schiaccia nulla!

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 6 giugno 2007, 15:53

infatti il betulla è ad incollaggio forte, probabilmente fenolico. Quello che usa Zef è sicuramente pioppo, (legno tenero e poco resistente).

meglio il 18 di spessore

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Rispondi

Torna a “Meccanica”