Ponte fisso

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
apistomassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 1:42
Località: Udine

Ponte fisso

Messaggio da apistomassi » mercoledì 7 aprile 2010, 15:59

Dopo aver accumulato materiale ( chede, motori, driver, viti a ricircolo... ) sto cominciando a valutare come impiegarlo al meglio per la costruzione della mia CNC, l'intento sarebbe di fare un tavolo con ponte fisso con asse Z al centro e di far muovere gli assi x ed y a croce, come nelle classiche frese manuali.
Siccome ho visto che è un sistema che non viene utilizzato sulle classiche CNC mi son fatto venire il dubbio che non sia proprio una buona idea, ma non riesco a immaginare il perchè.
Qual'e il motivo o i motivi che fanno scartare questa soluzione?
Mi conviene abbandonare il progetto o magari può essere valido per le mie esigenze?
Grazie, Massi
Sono il quinto dei fantastici quattro ed il mio superpotere è: montare i mobili dell'Ikea senza leggere le istruzioni!

Valdarnotto
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 14:19
Località: Toscana (Arezzo)

Re: Ponte fisso

Messaggio da Valdarnotto » mercoledì 7 aprile 2010, 21:31

Probabilmente perché oltre alla difficoltà  di costruzione, avendo X ed Y su due piani mobili devi raddoppiare gli ingombri dell'area di lavoro.
Poi l'asse Z, lavorando a sbalzo deve essere robustissimo.

Ciao

Avatar utente
apistomassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 1:42
Località: Udine

Re: Ponte fisso

Messaggio da apistomassi » mercoledì 7 aprile 2010, 22:15

Anche io vedo come solo lato negativo l'ingombro rispetto all'area lavoro, ma m'è venuto il dubbio che ci sia qualcos'altro, alla fine è più facile fare un asse Z robusto se ha solo un movimento da compiere e quindi meno sbalzi.....
Nel mio caso ho a disposizione uno spazio per far stare una macchina con ingombro massimo di 120X80 e mi serve di lavorare aree che vanno al massimo 35X25, non so, m'intriga l'idea del ponte fisso , non vorrei lavorare (e spendere) tanto per poi alla fine combinare un macello e dover ripartire!
Massi
Sono il quinto dei fantastici quattro ed il mio superpotere è: montare i mobili dell'Ikea senza leggere le istruzioni!

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Ponte fisso

Messaggio da salvatore993 » giovedì 8 aprile 2010, 7:12

a questo punto potresti prendere la via di mezzo nel senso yz su di un piantone e x mobile sotto.
nella sez. la mia cnc, c'è una macchina che feci "il bisontino" dagli un occhiata.

Avatar utente
apistomassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 1:42
Località: Udine

Re: Ponte fisso

Messaggio da apistomassi » giovedì 8 aprile 2010, 12:11

Cazarola che gioiello ........ =P~
Adesso valuto bene se fare come la tua o proseguire col ponte con solo l'asse Z.
Anche perchè nelle mie intenzioni, per sfruttare al meglio lo spazio dell'officinetta dovre andrà , c'era di far muovere l'asse al contrario rispetto alla tua, a 90°, per cui non risolverei il problema a meno che non faccio muovere tutta la parte alta del ponte in blocco...
Da quel che ho capito allora la rigidità  è proprio il vantaggio, mentre si perde l'area di lavoro, che nel caso mio diventa circa 1/3 di quella ottenibile con le stesse corse di guide nelle macchine "classiche"
Massi
Sono il quinto dei fantastici quattro ed il mio superpotere è: montare i mobili dell'Ikea senza leggere le istruzioni!

luigi raptor
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: venerdì 28 agosto 2009, 13:49
Località: Belluno
Contatta:

Re: Ponte fisso

Messaggio da luigi raptor » giovedì 8 aprile 2010, 21:05

Se ci sei ancora e il topic è ancora aperto . la soluzione a ponte fisso viene destinata a macchine che devono essere molto precise e normalmente sono anche molto pesanti con queste si riesce ad ottenere molta precisione sul puntamento della fresa quindi nella perpendicolarità  del pezzo.Tieni conto che l'asse z in oltre nelle frese viene destinato poi alla tavola.
Su questo tipo di macchine normalmente la testa si può anche ruotare.
Essendo poi che le nostre non sono dei trapani fresa ma bensì dei pantografi automatizzati si cerca di recuperare movimento
che con il ponte mobile duplica .
Difficilmente col sistema mobile si ottiene precisione proprio per le cosidette forzature meccaniche ma qua si va a discutere su filosofie di costruzione. Se devi lavorare metalli.........................
CIAO

Avatar utente
apistomassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 1:42
Località: Udine

Re: Ponte fisso

Messaggio da apistomassi » giovedì 8 aprile 2010, 22:35

Spiegazione chiarissima, GRAZIE !!!!!!!
La soluzione dello Z che muove gli altri due assi mi affascina moltissimo, ma credo difficilmente realizzabile per me.
I vostri consigli son stati preziosissimi, se prima ero titubante adesso mi ci butterò a capofitto!!!!!! :thumbright:
Ora do una controllata agli altri argomenti del forum ( per non andare OT ) o per lo meno apro post dedicati e poi partono le domande tecniche , ho molto materiale e devo "accordare" gli altri acquisti.
Massi
Sono il quinto dei fantastici quattro ed il mio superpotere è: montare i mobili dell'Ikea senza leggere le istruzioni!

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Ponte fisso

Messaggio da salvatore993 » venerdì 9 aprile 2010, 7:11

tra le macchine che ho, (scava nei post) anche a ponte mobile, questa la feci per garantirmi il parallelismo entro il centesimo con il piano, tant'è che l'ho spianato e forato stesso con il mandrino montato, poi ho applicato delleregole costruttive nel progetto che la rendono veramente un bisontino, ci faccio prevalentemente particolari che alloggiano cuscinetti, forature di circuiti, e particolari in ferro dolce.

Avatar utente
apistomassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 1:42
Località: Udine

Re: Ponte fisso

Messaggio da apistomassi » venerdì 9 aprile 2010, 8:30

L'impressione che ho io è che sia molto più difficile fare errori di montaggio se si ha un ponte fisso completo, perchè in ogni caso tutti i punti X ed Y passano per un punto fisso , inoltre ( impressione mia eh! ) raddoppiando il braccio su cui prendere la misura per fare il parallelismo si dimezza l'errore
Se poi si spiana il piano come hai fatto tu, la precisione è decisamente elevata... e io che mi scervellavo su come poter fare la perpendicolarità  più precisa possibile!!!!!!! #-o
Nel mio caso devo fresare carter motore di due tempi e fare prototipi da sperimentare poi sul banco prova, siccome la prototipazione rapida ha costi spaventosi, mi son fatto due conti ed ho visto che per farmi una cnc (sovradimensionata) risparmio un boato di soldi e non devo aspettare per avere i pezzi.
Se poi ci metti la soddisfazione di farti una macchina tutta tua \:D/
Massi
Sono il quinto dei fantastici quattro ed il mio superpotere è: montare i mobili dell'Ikea senza leggere le istruzioni!

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Ponte fisso

Messaggio da salvatore993 » sabato 10 aprile 2010, 7:37

se ti serve aiuto sono a disposizione.

Avatar utente
apistomassi
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 4 agosto 2007, 1:42
Località: Udine

Re: Ponte fisso

Messaggio da apistomassi » sabato 10 aprile 2010, 23:40

Ti sfrutterò sicuramente!!!!!!!!!!!
Intanto sto studiando il tuo bisonte e ti copio l'asse z con le guide mobili ed i carrelli fissi :wink:
Massi
Sono il quinto dei fantastici quattro ed il mio superpotere è: montare i mobili dell'Ikea senza leggere le istruzioni!

Rispondi

Torna a “Meccanica”