Riempire un profilato

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Riempire un profilato

Messaggio da Spiga » giovedì 15 aprile 2010, 19:36

Ciao a tutti,
ho provato a cercare sul forum ma mi sembra che l'argomento non sia mai stato trattato piu di tanto.

Mi chiedevo se si potesse riempire un profilato d'alluminio in modo da aumentarne la robustezza
e allo stesso tempo diminuire un po le vibrazioni. Puo essere una cosa fattibile magari con una
qualche resina economica o altro prodotto analogo?

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Riempire un profilato

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 15 aprile 2010, 20:46

un paio di post piu' in basso c'è una discussione su argomenti del genere...
comunque secondo me si puo' fare... actarus per la sua minimill ha riempito di resina e sabbia i profilati di ferro.
guarda QUI

un saluto
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Riempire un profilato

Messaggio da Spiga » venerdì 16 aprile 2010, 12:10

Grazie mille era quello che cercavo

qualcuno leggo che consiglia addirituttra del cemento con tondini di acciaio..si potrebbe fare ?

Per quanto riguarda la discussione piu sotto su Resina epossidica e granito non volevo "sporcarla"
perche' comunque li si sta facendo un discorso un po piu in grande ma in effetti si potrebbe pensare
di usare la stessa miscela...adesso me la spulcio per bene




v1br10n3 sbaglio o sei quel ragazzo di roma che tempo fa si era cimentato nella costruzione di una cnc
bella grande su profilati e barre supportate ? come e' andata alla fine ? il tutto e' completato ? funziona ?
vibrazioni e flessioni?

saluti
Spiga

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Riempire un profilato

Messaggio da franceso » venerdì 16 aprile 2010, 12:26

So che se ci sono problemi di risonanza per profilati (alluminio) si ha avuto sucesso con la schiuma PU a due componenti, quella usata nelle costruzioni per isolamenti di finestre/porte. Pero´ deve essere per forza
a due componenti, incluso l´eventuale possibilità¡ di metterci dei sass(olin)i o simile per appesantire il tutto.

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Riempire un profilato

Messaggio da Spiga » venerdì 16 aprile 2010, 12:44

Cavoli per quello scopo mi ritrovo una monocomponente. Questa di preciso:
http://www.bostik.it/bostik/prodotti/si ... uretanica-

Pensi che possa andare un minimo bene o e' inutile anche solo provarci ?
Metterci addirittura dei sassi ? ma a riempire o solo per appesantire un po?

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Riempire un profilato

Messaggio da v1br10n3 » venerdì 16 aprile 2010, 13:00

si spiga sono io...la cnc ancora non è finita ultimamente non ho molto tempo...spero nel fine settimana di fare qualcosa e di postarlo!

tornando al discorso dei profilati...non so se il cemento dopo un po si sgretola a causa delle vibrazioni ... dovresti fare delle prove.
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Riempire un profilato

Messaggio da vdeste » sabato 17 aprile 2010, 15:20

Pure io il cemento lo eviterei. Proverei riempiendo con asfalto liquido o materiali bituminosi simili, soluzione molto economica e secondo me efficace.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Riempire un profilato

Messaggio da Spiga » sabato 17 aprile 2010, 16:13

l'asfalto liquido me lo immagino come quello dei marciapiedi che d'estate si scioglie
sotto i piedi..quindi qualcosa di abbastanza "morbido" che direi ottimo per le vibrazioni
ma non molto per quanto riguarda l'irrobustimento del profilato per evitare il piu
possibile che si fletta..ma magari mi sbaglio di grosso. Sarei piu portato verso una
qualche resina ma non vorrei doverne comprare un quintale e spendere chissa' quanto
per riempire 2 profilati...

Sapete dirmi anche se quella schiuma di cui parlavo prima puo comunque essere buona per
le vibrazioni o serve per forza la bicomponente?


Approfitto per ringraziare tutti dei prezioni consigli :wink:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Riempire un profilato

Messaggio da franceso » sabato 17 aprile 2010, 16:21

Per la monocomponente, serve umidità¡. Nelle costruzioni, se la usano, inumidano prima i mattoni con acqua
prima di metterci la schiuma, altrimenti non va. Invece il bicomponente, se lo usi, devi usare la bombola intera,
perche´si mischiano i due componenti e il duecomponenti e´ anche piu´ veloce a irregidirsi. Esiste
anche bicomponente con la miscelazione nell´ago, non te lo consiglierei.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Riempire un profilato

Messaggio da vdeste » sabato 17 aprile 2010, 16:46

Penso che l'unico risultato ottenibile sia la riduzione delle vibrazioni. Per l'aumento di rigidità  dubito che qualsiasi cosa tu metta nel profilato la possa aumentare in maniera decente. Forse l'epossidica bicomponente per la sua forte adesività  può aiutare ma hai misutato il volume dei profilati che andresti a riempire? di sicuro ce ne vorranno diversi litri e secondo me visti i costi, la spesa non vale l'impresa. Tutto sommato è la geometria del profilato che incide di più sulla sua rigidità . Forse sbaglierò, (anzi di sicuro), ma io ho fatto delle prove caricando al centro sia un tubolare 20 che un tondo 20 entrambi in ferro, e ti dico che fino ad un certo carico il vuoto fletteva meno del pieno, poi il vuoto si è ammaccato ed ha ceduto di schianto, però fino a quel punto andava andava grande.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Riempire un profilato

Messaggio da franceso » sabato 17 aprile 2010, 17:35

La schiuma aiuta per le vibrazioni, di rigidità¡ ne da poca.

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Riempire un profilato

Messaggio da Spiga » lunedì 19 aprile 2010, 11:59

siamo d'accordo che la schiuma va bene solo per le vibrazioni. Ma mi chiedevo ancora se con la monocomponente, "inumidendo" il profilato dall'interno, si potesse ottenere un buon risultato in questo senso oppure meglio non provarci neanche e puntare sulla bicomponente o, al limite, montare il tutto e vedere se la schiuma serve davvero (non cerco prestazioni incredibili e' solo che i profilati sono sul metro e vibrano solo a guardarli :wink: )

Avevo sentito che a volte il vuoto regge piu del pieno solo che immeginavo che comunque un buon riempimento solido a qualcosa potesse servire. Quindi mi confermate che meglio puntare a diminuire le vibrazioni e non a irrobustire ulteriormente?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Riempire un profilato

Messaggio da Zebrauno » lunedì 19 aprile 2010, 12:34

Forse se vibrano visibilmente sono i profilati sbagliati per quel compito.

Non e' una cosa facile aumentare la resistenza di un elemento statico che gia' nasce basandosi sul principio di ampliare il nocciolo d'inerzia spostando le pareti resistenti nel perimetro della sua geometria.

Il risultato rischia di essere quello di appesantire inutilmente una struttura senza aumentare l'efficacia del materiale collaborante ma facendo crescere a dismisura la sua massa lineare.
Certo, questo abbassa la frequenza di risonanza tipica del profilato e si traduce in una diminuzione delle vibrazioni ad alta frequenza ma ha anche l'effetto di aumentare l'ampiezza delle oscillazioni che si creano quando un'asse inverte repentinamente il suo moto.

I tondini+cemento non funzionano bene all'interno di un profilato perche' il cemento non puo' avere un'adesione efficace sull'alluminio anodizzato e i tondini, per rimanere abbastanza lontani dall'ortocentro della sezione per dare un risultato apprezzabile nelle prove di flessione, dovrebbero essere al massimo da 6mm di diametro.


Proverei la via delle schiume, anche non caricate. Quelle monocomponente hanno il difetto di sbriciolarsi nel tempo se a contatto con aria e luce.

Nel caso della Minimill l'operazione di aumentarne la massa e' sensata perche' agisce sulla colonna, un elemento statico per il quale ogni intervento volto ad incrementare la sua immobilita' ha sicuramente solo buoni effetti nelle lavorazioni.

ciao

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Riempire un profilato

Messaggio da Spiga » martedì 20 aprile 2010, 18:18

Zebrauno davvero grazie per la risposta veramente completa. Mi hai tolto moltissimi dubbi.

Per quanto riguarda le vibrazioni, la struttura e' ancora in fase di costruzione e quindi non so se davvero avro' problemi in questo senso. I dubbi mi sono sorti leggendo qua e la sul forum ma soprattutto prendendo in mano il profilato e suonandolo come una campana...suona che e' una bellezza :D

Comunque trattasi di barre supportate agganciate bene al profilato. Potrebbe anche vibrare meno di quanto serve a me.

Penso che procedero' quindi con la schiuma monocomponente che mi ritrovo anche se poco consigliata...a quanto dici puo dare noie se a contatto con aria e luce ma il tutto rimarrebbe ben isolato nel profilato quindi non dovrei avere problemi. Ho solo paura che , casomai non andasse bene, non sapro' piu come toglierla se non meccanicamente.


Proseguo con un'altra idea.
Immaginatevi un profilato di alluminio 30x60 lungo chesso' 1 metro. Al centro avra' una flessione di un tot se sotto sforzo.
Se io volessi sempre diminuire questa flessione, potrebbe essere utile agganciare per tutta la sua lunghezza una lastra di alluminio 15mm x 100mm x 1000mm a formare una T con il profilato (verticale il profilato orizzontale la lastra) ? Ok che a questo punto non conviene piu usare un profilato ma direttamente alluminio...pero' se avessi gia tutto assemblato e volessi sono irrobustire?

facendo un preventivo online su questo sito http://www.com-met.it/com-met/forma.do?id=2 vedo che il prezzo sarebbe abbordabile:

descrizione: Anticorodal 6082
prodotto: PIATTO ALLUM.ANTIC.15x100
dimensioni: PIATTO lato maggiore, lato minore 15x100
lunghezza (mm): 1000
quantità : 1
prezzo: 19,00 €
IVA (20.0%): 3,80 €


alla fine si tratterebbe solo di forarlo

Grazie ancora a Zebra e a tutti gli altri

Rispondi

Torna a “Meccanica”