solo pattini o coda di rondine?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

solo pattini o coda di rondine?

Messaggio da ultracnc » martedì 20 aprile 2010, 13:38

volevo sapere se gli unici sistemi possibili sono i pattini, o tipo tavole a croce?

esempio una grossa piastra rettangolare di acciaio temprato rettificato che scorre tra 2 guide con molti cuscinetti
che problemi avrebbe?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: solo pattini o coda di rondine?

Messaggio da vdeste » mercoledì 21 aprile 2010, 10:34

Il problema è garantire lo scorrimento tra due superfici, col minor attrito possibile e rispettando i parametri di carico, precisione, durata etc imposti da progetto. Qualsiasi soluzione risolva al meglio il problema, compatibilmente col budget va bene. In fondo sempre di cuscinetti si tratta. I pattini a ricircolo,oppure i cuscinetti lineati per barre tonde, li trovi già  belli e pronti, con tutte le specifiche certificate dal produttore.
Le soluzioni artigianal, anche quelle più fantasiose, sono possibili patto di accettare compromessi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: solo pattini o coda di rondine?

Messaggio da ultracnc » giovedì 22 aprile 2010, 17:11

vdeste ha scritto:Il problema è garantire lo scorrimento tra due superfici, col minor attrito possibile e rispettando i parametri di carico, precisione, durata etc imposti da progetto. Qualsiasi soluzione risolva al meglio il problema, compatibilmente col budget va bene. In fondo sempre di cuscinetti si tratta. I pattini a ricircolo,oppure i cuscinetti lineati per barre tonde, li trovi già  belli e pronti, con tutte le specifiche certificate dal produttore.
Le soluzioni artigianal, anche quelle più fantasiose, sono possibili patto di accettare compromessi.
ok adesso leggendo molti post riesco a inquadrare meglio la situazione e per quello che voglio fare io pensavo che la robustezza delle guide era tutto ma leggendo (come ho detto)
la stragrande maggioranza dello "stress" lo ha la vite a ricircolo
poi (sempre leggendo) uno deve avere un minimo di idea di che cosa deve fare con la cnc

se deve muovere solo una torcia al plasma che non c'e nessun contatto meccanico
oppure deve spianare metallo bello spesso

comunque l'idea che dicevo dovrebbe essere fattibile, solo che avrebbe un costo esagerato,
a meno che uno non li abbia gia tanti cuscinetti

comunque se il 99% delle cnc adoperano pattini o lardoni un motivo ci sarà !

Rispondi

Torna a “Meccanica”