I motori.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

I motori.

Messaggio da loky121266 » giovedì 22 aprile 2010, 16:59

Salve a tutti, la mia cnc è quasi finita e tra poco metterò le foto sul theard dove sono le foto deegli utenti, per ascoltare critiche o complimenti. Ora mi stò dedicando alla ricerca dell'elettronica e dei motori giusti, e qui la domanda sorge spontanea:
non ho capito bene se, al di là  del prezzo e della macchina da movimentare, è più importante la forza (Nm) la corrente, l'amperaggio o il voltaggio anche perchè non necessariamente vanno di pari passo. Si vedono motori con coppie alte e voltaggi e amperaggi bassi e viceversa quindi.......Poi, la forza espressa in Nm, a cosa serve? Per spostare gli assi? Per tenere l'asse fermo quando gli altri sono in funzione? Se serve a far girare la trapezia, credo mi basti un motore non esageratamente potente, diciamo 3Nm credo bastino. E anche se serve per tenere l'asse fermo forse (visto che non ho le chiocciole a ricircolo che si muovono solo guardandole male) con le trapezie non serve molto potente. Un'altra cosa, il motore quando è che sta in "tenuta", quando è alimentato o anche quando l'alimentazione non c'è (per esempio quando l'asse è arrivato ad un punto stabilito e Deve tenere la vite trapezia ferma)? Cioè, se manca l'alimentazione si gira anche a mano, per esempio?
Scusate se le domande sono molte o appaiono confuse, ma se io sono confuso, come faccio a fare domande chiare (o intelligenti)? :lol: Grazie atutti quelli che mi risponderanno.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: I motori.

Messaggio da vdeste » venerdì 23 aprile 2010, 9:23

La coppia è il parametro col quale partirei per una scelta, poichè è rappresenta la forza con la quale il motore gira la vite o la tiene ferma, a maggior ragione se non usi chiocciole a ricircolo, ti servirà  più coppia per non perdere passi sotto sforzo. La velocità  secondo me su macchine hobbystiche non ha tanta importanza, (qualche minuto più non ti cambia la vita). Per pratica però me il percorso logico è l'inverso: che elettronica ho scelto? 4 Amp, ok, scelgo il motore con + coppia per 4 Amp, dal suo datasheet vedo a che tensione può andare e costruisco l'alimentatore adeguato.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: I motori.

Messaggio da loky121266 » venerdì 23 aprile 2010, 14:36

Grazie vdeste. Io non ho comprato ancora niente e neanche scelto l'elettronica o altro. Solo che non mi rendo bene condo di quanto potente serva il tutto. Ho chiesto lumi in giro, e devo dire che (ho dato tutte le info per far capire quale macchina ho realizzato) son pareri piuttosto discordi. Alcuni venditori Italiani chiedono 1.500,00 e più €. Altri Inglesi dicono che motori da 6Nm sono ultrasufficienti, (di conseguenza anche l'elettronica e i motori costano più o meno) altri dicono di scegliere almeno coppie da 12Nm. ho visto delle foto del mitico LVL System by Tiziano e mi sembra che abbia montato motori piuttosto piccoli (lui in realtà  ha guide e chiocciole a ricircolo quindi sicuramente scorre tutto meglio) Non ci capisco più un membro.

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: I motori.

Messaggio da loky121266 » domenica 25 aprile 2010, 14:27

Altri commenti??

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: I motori.

Messaggio da massimomb » lunedì 26 aprile 2010, 8:09

se la macchina è in quadro e non ha attriti e impuntamenti nella corsa, motori da 3nm son sufficenti a muoverla e a tenerli fermi in lavorazione (alcuni drivers dimezzano la corrente se non c'è moto, per non farli scaldare), c'è però da considerare quanto attrito farà  la fresatrice durante la lavorazione, e quello dipende dai materiali, dalla fresa e dall'affondo;

Poi c'è da considerare quanto velocemente vorrai lavorare, e quì entrano in gioco i volts con cui alimenterai i motori, più volts darai, più potrai andare veloce nei rapidi ma anche mantenere la coppia in interpolazione senza perder passi, più è grosso il motore, più volts ci vorranno e più forza genererà  (in linea generale, ci son motori e motori);

Ci sarebbero altre considerazioni da fare sull'utilizzo del micropasso, del tuo principale utilizzo (frese piccole o medie), dei materiali che vorrai lavorare e altro ancora, diciamo che con un motore da 3NM NEMA23 , 4amp, alimentato a circa 50 volts, puoi avere buone prestazioni e velocità  ragionevoli, ma sul 3D non ti aspettare miracoli, nè per la velocità  nè per l'affondo.


Prendere motori più potenti (6NM o addirittura 12NM) ha senso se poi li alimenterai adeguatamente in volts, altrimenti avrai prestazioni addirittura inferiori a motori più piccoli ma adeguatamente alimentati.

Di contro, avere motori e potenza ridondanti ti dà  una ragionevole sicurezza di non perdere passi anche con affondi sostenuti e velocità  spinte, resta da vedere se poi sui materiali che utilizzerai ti saranno davvero necessari.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: I motori.

Messaggio da loky121266 » lunedì 26 aprile 2010, 21:13

Ciao massimo e grazie. Cosa ne pensi di questo kit?
Motori N°3:
FL86STH118-4208A-H
Voltage: 3.78V
Current (phase): 4.2A
Resistance (Phase): 0.9Ohm
Inductance (Phase): 6mH
Holding Torque: 8.53Nm
Length: 118mm
Driver N°3:
http://www.motioncontrolproducts.co.uk/ ... _id=3Shaft
Alimentatore N°2:
http://www.motioncontrolproducts.co.uk/ ... 7b9%7d2219
Interfaccia N°1
http://www.motioncontrolproducts.co.uk/ ... ucts_id=40

Sarà  troppo? Sarà  troppo poco? Bho??? Scusa ma sono a digiuno e non vorrei buttare i soldi. L'attrito dei movimenti, non saprei dirti se è normale o eccessivo, non ho mai visto un pantografo senza motori e quindi non ho mai provato a farlo girare a mano. L'unica prova che ho fatto (un pò empirica per la verità ) è stata quella di aver avvolto una cordicella sulla parte di vite che esce dal piano sull'asse x e caricare dei pesi fino a quando non si muoveva, e ho costatato che ci vogliono 4/5 kg. per farla muovere. Di più non sò. Fammi sapere e grazie mille.

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: I motori.

Messaggio da loky121266 » lunedì 26 aprile 2010, 23:40


Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: I motori.

Messaggio da massimomb » martedì 27 aprile 2010, 6:33

l'ultimo kit che hai postato, è il primo che ho comprato io, e và  molto bene, QUI risparmi un pò sullo stesso kit, per iniziare và  più che bene.

Io però gli darei più volts, monterei drivers e alimentatori più grandi, i motori scalderebbero un pò ma avresti più coppia e maggiore velocità .

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: I motori.

Messaggio da loky121266 » martedì 27 aprile 2010, 17:58

Gazie. Il problema è che vorrei spendere una sola volta, quindi forse è meglio comprare subito qualcosa di più potente. Non so, come ti ho detto sono novizio e non mi rendo conto di quanta potenza possa avere un motore da 3 nm. Sicuramente è un hobby, non ci devo portare a casa il pane in tavola, e quindi non posso, ne voglio fare qualcosa di esagerato come chi, a differenza mia, adopera le macchine per lavorare e per tirarci lo stipendio in fondo al mese. Mi piacerebbe lavorarci l'alluminio e perchè no, il ferro anche se, ovviamenete, in piccole passate in modo da far sforzare meno sia l'elettromandrino, sia i motori e la macchina tutta. Grazie ancora dei consigli.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: I motori.

Messaggio da titto » martedì 27 aprile 2010, 20:29

massimomb è stato come al suo solito molto chiaro e di aiuto, abbonda con i motori non te ne pentirai, fidati.
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Meccanica”