velocità rotazione fresa per alluminio.
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
velocità rotazione fresa per alluminio.
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 16:08
- Località: CARSOLI(AQ)
Re: velocità rotazione fresa per alluminio.
diciamo che la velocità di rotazione è una diretta conseguenza della velocità di taglio.....quindi varia in base al tipo di fresa utilizzata(materiale,diametro,refrigerante....).
la velocità di taglio poi è quella ottimale per cui si asporta il truciolo senza i problemi che ne derivano soprattutto la cattiva evaquazione che specie nell'alluminio è molto deleteria in quanto il truciolo si "impasta" intorno alla fresa...per questo le velocità di taglio per l'alluminio sono abbastanza elevate......questo più o meno a grandi linee ed a parole semplici..............per spiegarlo in modo completo purtroppo c'è da perdere molto tempo....direi almeno un libro di tecnologia meccanica
ti posso dire ad esempio che dove lavoro si lavora molto alluminio dal pieno....di solito una fresa a candela a 2 taglienti della Fraisa à˜20mm viene fatta girare tra i 7000 ed i 10.000rpm (dipende dalla macchina su cui lavora) e con avanzamenti tra 500 e 1000 mm/min in base alla profondità di passata...il tutto lavorando con emulsione.
se vuoi avere una idea prova a consultare qualche catalogo di utensili
ti metto un link a quello Fraisa(sono quelle su cui ho più esperienza lavorandoci tutti i giorni)
http://www.fraisa.com/CH/IT/NAV/PRODUKTE/e-Katalog.aspx
ps magari specifica anche il tipo di macchina che usava il tizio che ti ha fatto il lavoro e se usava o no il refrigerante.
la velocità di taglio poi è quella ottimale per cui si asporta il truciolo senza i problemi che ne derivano soprattutto la cattiva evaquazione che specie nell'alluminio è molto deleteria in quanto il truciolo si "impasta" intorno alla fresa...per questo le velocità di taglio per l'alluminio sono abbastanza elevate......questo più o meno a grandi linee ed a parole semplici..............per spiegarlo in modo completo purtroppo c'è da perdere molto tempo....direi almeno un libro di tecnologia meccanica
ti posso dire ad esempio che dove lavoro si lavora molto alluminio dal pieno....di solito una fresa a candela a 2 taglienti della Fraisa à˜20mm viene fatta girare tra i 7000 ed i 10.000rpm (dipende dalla macchina su cui lavora) e con avanzamenti tra 500 e 1000 mm/min in base alla profondità di passata...il tutto lavorando con emulsione.
se vuoi avere una idea prova a consultare qualche catalogo di utensili
ti metto un link a quello Fraisa(sono quelle su cui ho più esperienza lavorandoci tutti i giorni)
http://www.fraisa.com/CH/IT/NAV/PRODUKTE/e-Katalog.aspx
ps magari specifica anche il tipo di macchina che usava il tizio che ti ha fatto il lavoro e se usava o no il refrigerante.
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: velocità rotazione fresa per alluminio.
ciao, prima di tutto grazie per la risposta, la macchina era molto vecchia, una cincinnati penso ante guerra, molto grossa con testa girevole, chiaro mi ha solamente spianato e fatto degli smussi ad una piastra d'alluminio da 30x30, come refrigerante qualche goccia ogni tanto, la domanda che ho posto e in funzione di un altro post che ho fatto dove chiedevo consigli per la contruzione di un mandrino di grosse dimensioni, sapere la velocita ideale mi serve per dimensionare motore pulegge ecc ecc.
Re: velocità rotazione fresa per alluminio.

I Vecchi professionisti


Stavo ironizzando sul vecchio e sul nuovo ma è quello che succede realmente, quando hai macchine vecchie molto stabili ma molto limitate dal punto di vista del numero di giri, magari con una fresa non adatta, ti comporti come il tuo amico o conoscente, ma se prendi utensili adatti, con macchine nuove che riescono a salire di di giri lavori come FABRYH, perchè l'alluminio ne giova a livello di finitura, l'utensile dura di più (sembrerebbe un controsenzo ma tale è) e non metti in stress meccanico la struttura. Asporti meno ma con più passate...
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: velocità rotazione fresa per alluminio.
grazie per le risposte, l'altro giorno ho aquistato un ruter bosh da 1400 wat da 30000rpm e devo dire che sono soddisfatto, devo solo irrobustire la struttura perche sotto sforzo vibra, l'unico inconveniente è la scarsità di frese, il ruter accetta 12mm e 8mm e in loco non trovo frese con il gambo da 8 mm ma con il gambo da 10 quindi posso utilizzare solo la 12mm, non so se sia possibile far costruire degli adattatori al tornio per utilizzare frese piu piccole, saluti dalmazio
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: velocità rotazione fresa per alluminio.
gli adattatori si trovano in commercio belli e fatti, ma ti conviene comprare la pinza da 6, e già che ci sei anche da 10, dato che spesso, una volta entrati gli adattatori, il problema è toglierli dalle frese.
M.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 13:25
- Località: san siro