Raffreddamento motori passo a passo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Raffreddamento motori passo a passo

Messaggio da cespe » sabato 16 giugno 2007, 13:46

Visto le giornate che ci aspettano (un deserto Africano :-)) e soprattutto per certe lavorazioni impegnative, ecco una piccola idea praticissima :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 16 giugno 2007, 13:49

Mi complimento per l'idea e per la lavorazione, ma perche' scaldano i motori ? se produci calore probabilmente la corrente e' eccessiva.
Immagine

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 16 giugno 2007, 13:50

beh, solitamente lavorano bene anche caldi...(fino ad un certo punto ovviamente...diciamo che hanno una temperatura di lavoro che non è ne fresca e bollente...)

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » sabato 16 giugno 2007, 14:03

certi lavori li devo fare al 10-20% perché usando bulini da 20° 0.1mm su ottone e con incisioni profonde anche 2mm per forza devo andare piano co sessioni di lavoro anche di 2 orette è ho notato che a basse velocita scaldano molto più che al 40-50% della loro massima velocita forse sarà  anche perché dove tengo la macchina è piuttosto caldo :-(..

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 16 giugno 2007, 20:57

Bello, ma le ventole si attivano quando il motore e' attivato ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » domenica 17 giugno 2007, 2:34

no ho collegato tutto al relé di raffreddamento :-)

Scusa ENGINE forse ho capito male, se intendevi se tengo accese le ventole durante la lavorazioni si tutto il tempo :-) e non danno nessuna interferenza di sorta.
Ultima modifica di cespe il domenica 17 giugno 2007, 18:29, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » domenica 17 giugno 2007, 18:26

Piccola aggiunta ho rifatto la filettatura della tondo portandola da 4mm a 3mm la misura giusta per entrare nei fori di fissaggio della copertura del motore (sono scoppiato in una risata grassa quando ho visto il motore hehehe sembra da modellismo :-)) la ventola è fissata soltanto frontalmente ma non da vibrazioni e sembra solida :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » lunedì 18 giugno 2007, 0:14

hai fatto un bellissimo lavoro
d'inverno non ci sono problemi , ma d'estate dopo un ora sono molto caldi
dopo poi dipende molto dalla resistenza degli avvolgimenti
ciao
piroxy

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » lunedì 18 giugno 2007, 1:05

Ai fatto bene a rafreddare i motori

Anche io ci sto pensando e sono indeciso tra ventola o blocco in allumino
in testa come ho visto su alcune macchine professionali.

Il motore passo passo se arriva a temperatura eccessiva
si rischia di danneggiare in modo per manente i magneti
e quindi il motre quindi averlo bello fresco sicuramente gli fa bene :D

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 18 giugno 2007, 8:53

attenzione al motorino della proxxon perchè se lo fai girare per ore senza interruzioni rischi grosso di fonderlo... :angryfire:

secondo me anche con quella ventolina...che per avere un effetto più soddisfacente dovrebbe lavorare almeno senza la copertura di plastica sotto.

Purtroppo la Proxxon dal punto di vista del raffreddamento del motore proprio non va, sembra progettata da un bambino di 5 anni. Perfino il dremel quando lo accendi se ti avvicini alle feritoie del passaggio dell'aria ti volano i capelli, e infatti non ha mai avuto di questi problemi. Se sulla proxxon avessero studiato un sistema serio invece di una ventolina giocattolo montata in modo veramente discutibile...sarebbe stato molto meglio...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 18 giugno 2007, 12:32

xemet ha scritto:attenzione al motorino della proxxon perchè se lo fai girare per ore senza interruzioni rischi grosso di fonderlo... :angryfire:

secondo me anche con quella ventolina...che per avere un effetto più soddisfacente dovrebbe lavorare almeno senza la copertura di plastica sotto.

Purtroppo la Proxxon dal punto di vista del raffreddamento del motore proprio non va, sembra progettata da un bambino di 5 anni. Perfino il dremel quando lo accendi se ti avvicini alle feritoie del passaggio dell'aria ti volano i capelli, e infatti non ha mai avuto di questi problemi. Se sulla proxxon avessero studiato un sistema serio invece di una ventolina giocattolo montata in modo veramente discutibile...sarebbe stato molto meglio...
si sembra veramente progettata da un bambino :-) e pure sce.o :-)
avevo pensato di forarla la copertura per favorire il riciclo ma poi mi sono fermato per non fare cavolate :-) cmq prima la provo così come sta al massimo la rendo cabrio :-)

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 18 giugno 2007, 12:36

saviothecnic ha scritto:Ai fatto bene a rafreddare i motori

Anche io ci sto pensando e sono indeciso tra ventola o blocco in allumino
in testa come ho visto su alcune macchine professionali.

Il motore passo passo se arriva a temperatura eccessiva
si rischia di danneggiare in modo permanente i magneti
e quindi il motre quindi averlo bello fresco sicuramente gli fa bene :D
si i magnati di solito si danneggiano parzialmente intorno i 100° e si smagnetizzano completamente sopra i 120° ma si deteriorano anche a temperature minori intorno 85°-90° se prolungate :-(

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 18 giugno 2007, 12:38

cespe ha scritto:al massimo la rendo cabrio :-)
io l'ho usata cabrio, raffredda MOLTO meglio...

:!: :!: OCCHIO però che il motore va a 220...quindi non è una buona idea lavorare senza copertura...basta una distrazione e ZOT!

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 18 giugno 2007, 12:41

basta una distrazione e ZOT!
da non sottovalutare anche la possibilità  che qualche truciolo ci finisca dentro!!
Munirei di una rete sottile, tipo zanzariera il tutto, magari non metallica ma plastica.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 18 giugno 2007, 12:46

niki77 ha scritto: da non sottovalutare anche la possibilità  che qualche truciolo ci finisca dentro!!
Munirei di una rete sottile, tipo zanzariera il tutto, magari non metallica ma plastica.
grande bella idea, la freso abbondantemente poi ci applico internamente una rete finissima di ottone che trovo qui dal mio ferramenta sotto casa..:-)

non posso farlo subito cmq quando finito posto due foto :-)

Rispondi

Torna a “Meccanica”