Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da saviothecnic » lunedì 17 maggio 2010, 15:09

Salve,

Ho un Dubbio su come configurare X e Y per lo Z ovviamente non ho dubbi tutto ok :wink:

Sulla mia macchina ho scelto asse X quello lungo che scrorre lungo il piano
E asse Y quello corto che scorre sopra il ponte

Quindi X Su e Giu
Y Destra Sinistra

Con 0 cosi configurato

X+= destra X- sinistra
Y+= in fondo Y-=verso l'operatore.
Z-=giù Z+=su.

DX________X_________
| +Y ----------------- |
| -------------------- |
| -------------------- |Y
| -------------------- |
|0Y ------------------|
|0X_______________ |+X
SX -------------------DX

Ma cosi facendo non mi trovo in convenzione con gli assi cartesiani e quindi
con i Vari soft CAD CAM che hanno rispetto a me invertito X con Y
Voi che soluzione avete adottato e perche?
Invertire X con Y è un attimo ma se lo faccio mi trovo poi sfalsato con la direzione di Y
Spero di essermi spiegato :O
Per curiosità  Le machine professionali come sono configurate?

Grazie

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da oce » lunedì 17 maggio 2010, 15:24

Ciao saviothecnic, potresti usare il G68 R.., ad inizio Gcode, in modo che ti ritrovi il disegno ruotato sul piano di lavoro
di tanti gradi quanto hai dopo la R, in questo modo inverti la funzionalità  drgli assi X ed Y, pero a fine Gcode devi mettere
il G69 per riportare tutto allo stato iniziale. non so se ti può essere utile.
ciao oce

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da saviothecnic » lunedì 17 maggio 2010, 15:31

Grazie Oce

Quindi con un G68 R90 e a fine Gcode G69 90 ruoto il lavoro di 90°
questo mi è utile per recuperare i alvori vecchi se invertiro X on Y ottimo :D
Ma più che altro ora vorrei capire voi cosa avete scelto come Asse X e Y è perche
E come lo sono sulle machcine professionali
Per capire se sono l' unico che va contro la convenzione degli assi cartesiani sulla cnc o meno.

Grazie

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da saviothecnic » lunedì 17 maggio 2010, 15:32

Grazie Oce

Quindi con un G68 R90 e a fine Gcode G69 90 ruoto il lavoro di 90°
questo mi è utile per recuperare i alvori vecchi se invertiro X on Y ottimo :D
Ma più che altro ora vorrei capire voi cosa avete scelto come Asse X e Y è perche
E come lo sono sulle machcine professionali
Per capire se sono l' unico che va contro la convenzione degli assi cartesiani sulla cnc o meno.

Grazie

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da oce » lunedì 17 maggio 2010, 15:39

A fine G code basta solo il G 69 senza mettere il 90
ciao oce

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da Steulm » lunedì 17 maggio 2010, 21:21

Ciao Savio, personalmente ho sempre usato lo standard cartesiano quindi X+=destra Y+=avanti origine degli assi X0 Y0 in basso a sinistra.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da saviothecnic » martedì 18 maggio 2010, 0:31

Allego un immagine commentata cosi spero sia più chiaro

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da VELLECA » martedì 18 maggio 2010, 1:08

Allora ... dico la mia ...

A mio avviso per facilità  di utilizzo se non sei pratico con la macchina, gli assi li devi nominare d'accordo con la posizione che GUARDI la macchina ...

Non cambia nulla se il ponte lo chiami "X" o "Y" ... l'importante è che TU capisca perché li nomini "X" o "Y" ...

Se ti crea confusione e trovi che la sistemazione "tradizionale" (che poi non è detto che sia quella che devi usare) ti stia meglio bene ...

Il suggerimento che ti ha dato Oce aiuta molto ma non risolvi se non sei molto ben conscio di come stanno le cose nella tua macchina e piano di lavoro ... non complicarti la vita ...

Fai un po di esercitazione con il CAD nella posizione che GUARDI la macchina e sei apposto ...

La disposizione degli assi deve essere ...

ASSE "X" (quello che si sposta da destra a sinistra dall'operatore) ... TUTTO A DESTRA ...

ASSE "Y" (quello che si allontana e avvicina all'operatore) ... TUTTO DIETRO ...

ASSE "Z" ... (quello del mandrino) ... TUTTO SOPRA ...

E questi sono le posizioni degli assi in HOME ... ZERO MACCHINA ...

Qual'è il tuo "X" o "Y", lo decidi da come lavori sulla macchina ... ovvio se puoi girare attorno alla tua macchina li nomini come ti sembra piu logico, o come dici tu, come lo fanno le "macchine professionali" ... l'importante è che quando vai nel CAD a fare un modello, ti trovi con gli stessi riferimenti ...

Spero non aver detto troppe "libertinagini" per i puristi o professionisti ... se è cosi mi scuso ...

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da massimomb » martedì 18 maggio 2010, 7:56

L'asse X a destra sviluppa in negativo, su ogni cad la vista con X0 Y0 è in basso a sinistra, la Z puoi azzerarla sul piano a 0 e poi azzerarti sul pezzo e lavorare in negativo, oppure per ogni fresa fare calcoli e tenere il piano a 0 tenendo conto delle quote di lavoro, sta solo a te decidere, sulle professionali la quota in Z la setti utensile per utensile, percui non la devi considerare, impostando i dati giusti e avendo il cambio utensile automatico, in questi casi lavora in positivo rispetto allo 0 piano.

M.

P.S. nella macchine professionali, in genere, puoi dare l'origine in uno del 4 angoli a seconda di come ti serve, senza dover fare ulteriori aggiustamenti nè a disegni nè a programmi.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da saviothecnic » martedì 18 maggio 2010, 9:18

VELLECA ha scritto: ASSE "X" (quello che si sposta da destra a sinistra dall'operatore) ... TUTTO A DESTRA ...

ASSE "Y" (quello che si allontana e avvicina all'operatore) ... TUTTO DIETRO ...

ASSE "Z" ... (quello del mandrino) ... TUTTO SOPRA ......
Ok perfetto avendomi spiegato cosi tendendo conto del OPERATORE capisco meglio :D
Quindi contato che io solitamente me metto davanti la macchina la pulsantiera che si vede in foto verso la pancia :D
Ho fatto bene a Invertire X con Y e devo spostare il sensore di Home di X e invertire i fili motori cosi da avere
lo 0 X tutto a desta rispetto ad ora che è tutto a sinistra e cosi mi trovo anche con la Vista sia di Colibri
che degli altri Soft :wink:

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da VELLECA » martedì 18 maggio 2010, 9:28

Per precisione ... quando dico "asse" a destra, mi riferisco alle fresatrice a colona, per cui l'asse "X" VA A DESTRA (in home e sul zero pezzo)... Deve essere a destra, se si vuole stare dentro il "convenzionale" ... nelle fresatrici si muovono g assi e l'utensile rimane fermo ...

Fatalità  ho due fresatrici da banco e gli assi "X" loro vanno TUTTO A DESTRA ... ovvio sta a dire che l'utensile va tutto a sinistra ... appena arrivo al PC, metto qualche immagine con esempi di tutte le configurazioni "convenzionali" ... ...

Ovvio che se l'asse "X" stando tutto a destra (nelle fresatrici da banco) l'utensile va a finire a sinistra ...

La "Z" non si deve azzerare sul piano, a mio avviso, parlo per lo home, zero macchina, poichè se uno non è pratico, questo causa ulteriore fattore di confusione essendo una configurazione non "convenzionale" ... cosi facendo magari si trova con un elemento che potrà  indurlo in errore, facendo l'home magari sbatendo l'utensile sul pezzo o su le staffe ...

Dopodiché nel ZERO PEZZO, lo zero "Z" lo si potrà  fare o sul piano, o sul materiale ... come dicevo prima, lo si fa a seconda delle situazioni, o anche per comodità  ... l'importante è avere concienza da dove si sta ...

Se si è a gli inizi con CAD CAM CNC, meglio se gli assi rispetano una configurazione universale, o convenzionale ... tanto nel ZERO MACCHINA come nel ZERO PEZZO ...

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da massimomb » martedì 18 maggio 2010, 9:40

Una fresa è diversa da un pantografo, non mi sembra Savio abbia una fresa,

Se poi vuole usare un pantografo come si usa una fresa, padronissimo, ma è tutto meno che convenzionale, son 2 macchine diverse per utilizzo e funzioni.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da saviothecnic » martedì 18 maggio 2010, 9:53

Io ho una Fresa è la Fervi T044 ma è manuale dove il tavolo a croce e il pezzo d afresare si muove è il mandrino è fermo

Se per pantografo si intende che il piano è fermo e si muove il ponte con il mandrino
si parlo del mio pantografo cnc :D
Curiosità  si chiamerebbe Fresa cnc se fosse fermo il madnino e si muoverebbe il Ponte?
Mi piacerebbe capire perche spesso confondo la definizione tra fresa e pantografo
dato che alla fine entrambe hanno lo scopo di fresare il pezzo :O

Comunque l' Home Z lo faccio in Altro e come sequenza 1
cosi sono sicuro che quando si muove non fa danni urtando in qualcosa come dice anche Velleca
Poi lo 0 di lavorazione lo faccio sul piano del pezzo da lavorare/fresare

Il Mio dubbio era solo sugli Assi X e Y e su dove fare convenzionalmente l'Home
Ma come ha spiegato Velleca tenedo conto di come l' Operatore si proge davanti alla machcina
è stato molto chiaro Stasera appena vado al Lab ci metto mano tanto dato che ci sto ansiche spostare
il sensore di Home poi mi rimarebbe un foro vuoto ne realizzo un secondo e lo collego dalla parte opposta
ovvero tutto a DX della X :wink:
Cosi facendo e invertendo due fili del motore pasos pasos d X dovrei invertire la sequenza di Home in X in Y sono gia OK

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da massimomb » martedì 18 maggio 2010, 10:18

Il ponte potrebbe essere fisso e muoversi mandrino e piano (in X e Y);

una fresa convenzionale ha piantone fisso con solo avanzamento in Z, e movimento del piano in X e Y (+ eventuale asse rotativo);

Può sembrare facciano le stesse cose, ma non è così, in genere.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Dubbio Posizione Assi X e Y ?

Messaggio da VELLECA » martedì 18 maggio 2010, 10:22

massimomb ha scritto:Una fresa è diversa da un pantografo, non mi sembra Savio abbia una fresa,
Se poi vuole usare un pantografo come si usa una fresa, padronissimo, ma è tutto meno che convenzionale, son 2 macchine diverse per utilizzo e funzioni.
Si Massimo sono due macchine diverse, ma entrambi seguono i parametri CAD CAM "dettati" dalle convenzione, per quanto riguarda il posizionamento e gli spostamento degli assi ...

Dopodiché si capisce che se uno sa cosa fa, setta a piacimento la sua "macchina", sia fresatrice o pantografo ...

Per quanto riguarda l'home lo si puo fare dove si vuole ... nelle mie "fresatrici" setto come in foto ... a presto monto anche il mio pantografo e magari farò diversamente l'home ...

Correggimi se sbaglio ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”