Motore Asse

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
titanic4wd
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 27 aprile 2010, 10:25
Località: Milano

Motore Asse

Messaggio da titanic4wd » martedì 18 maggio 2010, 8:00

Ciao a tutti ,

sto cercando di costuire la mia prima macchina cnc e per lo spostamento volevo metter una vite a ricircolo di sfere diam 20 x 4 mm

Normalmente il motore viene montato direttamente sull'asse e la vite viene bloccata utilizzando de cuscinetti assiali.
Il mio dubbio sta nel fatto che i motori passo passo hanno un angolo di passo di 1.8 gradi = 200 passi percio' la chiocciola si sposterebbe di 0.02 mm ogni passo.
non e' possibile metter una puleggia 8 m tra il motore e la vite con rapporto 1:2 in modo da far diventare lo spostamento della chiocchila 0.01 ogni step ?

c'e' richio nella cinghia ? dite che li mi creerebbe piu' gioco che averla direttamente sull'asse ?

Grazie a tutti , ciaooo

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Motore Asse

Messaggio da massimomb » martedì 18 maggio 2010, 8:18

Entrambe le soluzioni son praticabili, ognuna con pro e contro, se il driver del motore permette il micropasso, è un problema inesistente, basta settare il micropasso adeguato alla risoluzione voluta.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

titanic4wd
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 27 aprile 2010, 10:25
Località: Milano

Re: Motore Asse

Messaggio da titanic4wd » martedì 18 maggio 2010, 9:49

massimomb ha scritto:basta settare il micropasso adeguato alla risoluzione voluta.
M.
Ciao e Grazie della l'intervento ,
l'azionamento , e' NDc-06 e gestisce il micro passo :
Possibilità  di funzionamento a 400, 800, 1600, 3200 e 500, 1000, 2000, 4000 passi/giro.
ma se il motore e' costruito per far passi da 1.8 gradi , se io comando il mezzo passo percio' sara' 0.9 gradi sara in una condizione di instabilita' e li non si inneschera un meccanismo tipo sfarfallio, un po' qui un po' la' ?
e poi se arriva uno sforzo sull'asse il rischio non e' che scatti nello step e salti qualche micro passo ?

Mi hai detto che ognono ha i pro e i contro .
Se possibile mi dici quali ?

Grazie Ciao.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Motore Asse

Messaggio da massimomb » martedì 18 maggio 2010, 9:58

ma se il motore e' costruito per far passi da 1.8 gradi , se io comando il mezzo passo percio' sara' 0.9 gradi sara in una condizione di instabilita' e li non si inneschera un meccanismo tipo sfarfallio, un po' qui un po' la' ?
e poi se arriva uno sforzo sull'asse il rischio non e' che scatti nello step e salti qualche micro passo ?
In teoria no, poi in realtà  l'errore ammesso è sempre 1 passo negli stepper, nei fatti i drivers attuali garantiscono tenuta del passo ridotto stando al rispetto dei dati di targa di alimentazione e compatibilmente con la congruità  della forza espressa dal motore rispetto alla forza necessaria,nei fatti si usa 3 volte la forza necessaria proprio per scongiurare imprecisioni e perdite di passi, riuscendo, con macchine adeguate, a rispettare errori centesimali.


Per i pro e contro, usa la funzione cerca, se n'è parlato molto, io ho un'opinione altri ne han diverse.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Meccanica”