Valutazione economica tornio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
titurbina
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2010, 16:14
Località: Lombardia (BG)

Valutazione economica tornio

Messaggio da titurbina » giovedì 1 luglio 2010, 17:50

Devo valutare il valore economico di un tornio a controllo numerico.
Cosa mi consigliate di tenere in considerazione oltre a:
- Età  della macchina.
- Turni di lavoro.
- Manutenzione.
Riesco a risalire attraverso il computer del controllo alle ore effettivamente lavorate ?
Grazie.

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Valutazione economica tornio

Messaggio da sirc » giovedì 1 luglio 2010, 23:54

generalmente dopo 5 anni perde il 50 % poi ogni anno dal 12 al 15% .dipende poi dal suo stato. Questo se dovresti venderlo tu. se lo compri tu mettono il loro guadagno . :wink:

titurbina
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2010, 16:14
Località: Lombardia (BG)

Re: Valutazione economica tornio

Messaggio da titurbina » venerdì 2 luglio 2010, 8:06

Si, ma io sono alla ricerca dei criteri con cui dopo 5 anni perde il 50 % poi ogni anno dal 12 al 15 % in base a quali considerazioni, quali criteri, sai indicarmi online una documentazione al riguardo ?
Grazie.
Ciao.
:wink: :wink:

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Valutazione economica tornio

Messaggio da sirc » venerdì 2 luglio 2010, 19:59

per esperienza diretta ,parlando con un rappresentante di macchine utensili .a cui avevo fatto valutare le mie per una divisione con il mio ex socio . Semplicemente mi aveva detto cio' che ho scritto. io Ho ritirato un tornio con controllo fagor con sistema iso e con autoapprendimento. La valutazione l'aveva fatta lui. considerando lo stato di tenuta ottima del tornio. i primi anni perde il 10 % poi qualcosa di piu' ..SE guardi l'usato di una fiat o di una bmw vedrai che non siamo distanti da questa percentuali. Naturalmente per una macchina utensile conta molto anche la marca e il tipo di controllo montato.

Rispondi

Torna a “Meccanica”