Divisore mi sono rotto...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » giovedì 8 luglio 2010, 0:39

Quando non cerchi una cosa ti cade sempre in testa.. in passato mi avranno propsoto 10 volte divisore da 50 € a 150 € ma non mi servivano perchè erano grossi, adesso che avrei la fresa, dove cerco mi tirano delle zeppe da 400 € in su!

e non ho la minima intenzione di spendere quella cifra, mi basta girare un po per i rivenditori e me lo tirano dietro.. poco vale come scusa perchè tanto non ho voglia di girare quindi.. però non li voglio spendere ugualmente..

allora mi sono detto ciò e chiedo consiglio a voi...

ho i cuscinetti, ho il pantografo, ho il mandrino, ed un'encoder da 1200€! che tengo come se fosse un gioiello ma tanto finisce ammuffito, vista la sua risoluzione potrei praticamente montarlo diretto ho anche il display che conta e si azzera...
la mia domanda è se io mi costruisco il supporto, su due bei cuscinettoni e poi dietro ci caletto l'encoder col display viene fuori un divisore a tutti gli effetti o no?
poi una ruota a fori giusto per veloctà /comodità  con divisioni principali tipo 10 gradi e 5 gradi la posso anche fare, ma per il resto encoder
funzia a tutti gli effetti..
questa domanda perchè non ho mai visto dal vero un divisore!!! mi è sempre bastato il mandrino col goniometro.. ma vista l'acquisto della bridgeport mi diverto ad attrezzarla bene..
senza tutti quegli ingranaggi da smontare e rimontare, testa di cavallo che non ho la minima idea di cosa sia, dischi vari, ecc
con un semplice mandrino calettato encoder cosa perdo in confronto..:?


pardon la domanda banale.. ma sono incolto!!! :lol: :lol: :oops:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Mangusta

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Mangusta » giovedì 8 luglio 2010, 6:12

In pratica vuoi farti un divisore cnc... cerca nel forum credo che l'argomento sia stato già  trattato, inutile dire che in rete ci sono diversi tutorial in merito.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Franco99 » giovedì 8 luglio 2010, 9:08

Guarda questo video: LINK

Machine Shop 5

41:12 "Rotary Table"
52:42 "5 C Collett Indexer"

(Minuti e secondi del video, nel video sono presentati più argomenti).

Saluti,

Franco

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da sbinf74 » giovedì 8 luglio 2010, 9:22

Guarda qui magari ti viene qualche idea :wink:

TOPIC

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » giovedì 8 luglio 2010, 13:00

che bravi! adesso me li guardo bene tutti..
però non volevo fare un divisore controllato cnc , ma a spostamento manuale, solo che per vedere la divisione userei un encoder col dispaly che ho in casa..
volevo sapere cosa perdo in confronto ad un divisore normale..

Ho visto nel forum quelli col motore, ma non volevo portare fili, ecc quello cnc c'è l'ho già  e va da dio, se mi serve quello ho fatto una prolunga che dal pantografo lo porto alla bridgeport ed è controllato con CN

ultimamente mi è venuta la fissa della roba manuale.. allora sono indeciso se comprare a caro prezzo un divisore professional oppure farmelo fatto bene ma un seplice asse con mandrino ed encoder..

mi chiedevo cosa vado a perdere, perchè vedo che quelli prof hanno un sacco di ingranaggi, un'affare che si chiama testa di cavallo, ecc e poi mi sembra che si inclinino anche..

provo a mettere un esempio: cosa cambia da foto uno a foto due?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da zorki » giovedì 8 luglio 2010, 23:02

I vari ingranaggi servono per 2 cose:
Per eseguire una divisione differenziale (in pratica riesci ad eseguire tutte le divisioni immaginabili)
Per prelevare il moto (previo montaggio ingranaggio solidale al volantino asse tavola) dalla vite della tavola, in pratica si usa per dentature elicoidali (la tavola avanza e trasmette il moto al divisore che contemporaneamente ruota).
Se cienneicizzi la macchina magari ti conviene fare un divisore motorizzato, se la lasci in manuale un bel divisore classico ti fa sentire più macio. Sherzi a parte l'uso di macchine "analogiche" ha il suo fascino e da le sue soddisfazioni.
E poi ti ci vuole anche la tavola rotante a dividere... ma sopratutto il libro del fresatore moderno.
Non è che sembra... si inclinano eccome, fino ed oltre 90°.
40Kg non è esagerato, tieni conto che è un blocco di ghisa e poi pù è pesante più è stabile.
(naturalmente che ci stia in verticale sotto il mandrino e che ci sia spazio per lavorare e che sia compatibile con le cave della tua tavola)

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » venerdì 9 luglio 2010, 0:21

li ho tutti e due i libri! :) sia il fresatore che il tornitore moderno! ma mi sembra non ci sia scritto niente sui divisori o poco..

la macchina non credo di cnccizzarla, tanto ho l'altra bestiona se devo fare lavori particolari, monta un mandrino da 6,6 kw ci riesco a fare un po di tutto..

e poi la bridgeport è bella cosi.. ma col divisore non so proprio che fare..
certo che è figo il discorso di attaccare il divisore alla vite, cazz ci fai le viti! filetti.. va bee che per questo c'è il tornio.. ok questo non mi interessa..
uffa, per le divisioni anche l'encoder le fa tutte..
precisione come vanno? ovviamente con l'encoder è massima..
oddio mi piacciono se ne troovassi uno a buon prezzo, è che mi sembra uno spreco andare a spndere 400/500 € in un divisore che ho già  ma ha la sfiga di essere cnc! pensa che ragionamento da scemo.. in passato avrei dato l'anima per avern euno a cnc, oggi invece lo voglio manuale! :shock:
sulla bridgeport cnc non ci sta bene..

oppure prendo una tavola rotante quelle che si inclinano e ci metto l'encoder li..?

oddio non so proprio che fare..
voi cosa fareste..?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da zorki » venerdì 9 luglio 2010, 1:35

Io aspetterei l'occasione giusta, (anche se capita sempre troppo tardi) e intanto sfrutti quello cnc che hai già  se ti serve.
(guarda il capitolo ottavo sul "libro del fresatore moderno")
Come utensili come sei messo? Ti hanno dato qualcosa in dotazione?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » venerdì 9 luglio 2010, 10:49

Zero.. una buona dotazione di coni portafresa e pinze ma utensili nisba.. cmq sono contento dell'acquisto la macchina poi è ben accessoriata diversamente, ha gli avanzamenti auto su tutti gli assi.. e visualizzata sempre su tutti e tre.

però poi di mio ho qualcosa che uso sul bestione cnc, purtroppo i piu belli tipo i fresoni a spianare quelli seri sono incorporati nel cono HSK63 che è un super cono ma non va sulla bridg..

ma come altri utensili non c'è male, ho parechie frese, alcune a cono cm con gli adattatori R8, una bella testona ad alesare automatica, che non so come funzia.. mgari gli faccio una foto cosi mi racconti un po.. diciamo che le frese non mi mancano, ne go alcuna a 45 gradi altre a 60 un po grossine, ma credo le porti..
una scatola di alesatori.. anche quelli un po grossi e una sacco di puntoni anche queli un po grossi..
mnadrini da trapano..
la morsa non è male, è identica alla gerardi ma non so se è quella.. poi ho un'altra morsacinese ma sembra ben fatta.. (strano) inclinabile e orientabile abbstanza robusta..
in pratica mi manca una fresa a spianare seria, la misura ottimale per la macchina credo sia una 40/50

cmunque hai ragione non mi ci vuole fretta...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da zorki » venerdì 9 luglio 2010, 19:46

Ambè! Visualizzazione, morsa gerardi e morsa basculante, coni portafrese... direi che la dotazione è più che ottima.
La fresa a spianare è forse più un bene che non ci sia, così hai la libertà  di scegliere quella ottimale hai lavori e materiali che userai senza magari essere schiavo di una fresa ad inserti con geometrie che si usavano negli anni 80.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » venerdì 9 luglio 2010, 21:31

allora bene!
io dovrei comprarne una per alluminio che è il materiale che uso per la maggiore..
per spianare il ferro ne avrei una saldobrasata ad inserti di widia, vecchia come il bacucco ma mi basta, mentre per l'alluminio cosa consigiliano gli esperti?

capitolo tavola a dividere, non ricodo bene la larghezza della mia Y ma sarà  un 25cm poco piu se devo prendere una tavola a dividere, è meglio piu grande o piu piccola..?
perchè ne ho vista una oggi che forse mi fanno bene, ma sarà  35cm.. è troppo?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da PumaPiensa » domenica 11 luglio 2010, 22:41

Ciao grighin, per curiosità  ,visto che gli encoder li ho sottomano 8 ore al giorno; che tipo di encoder è per costare 1200E? incrementale o assoluto? risoluzione?......magari se ci fosse anche una fotina....aggiungo, occhio che risoluzione non sempre fa rima con precisione.Ci sono encoder con lettura magnetica che raggiungono un'alta risoluzione (es 18bit su un assoluto monogiro) ,ma proprio per il tipo di lettura non garantiscono la precisione di uno ottico (la lettura magnetica costa meno e da meno prob di quella ottica per questo viene utilizzata).

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » domenica 11 luglio 2010, 23:24

Non lo so che roba sia, mi sa che uno l'ho anche bruciato! :D :mrgreen:
è roba giapponese mi sa.. a me sembrano anche brutti da vedere, come altri encoder ho gli eltra, quelli mi sembrano piu belli, però costano molto meno, mi sembra sui 200€ e hanno 512 Impulsi o giu di li.. gli altri quelli costosi mi sa che ne hanno il doppio, sui 1200 forse..
non capisco perchè costano cosi..
a me li hanno regali erano montati da qualche parte su un macchinario cnc..


p.s. se ad un'encoder da 5vcc gli do 12vcc si brucia...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da zorki » lunedì 12 luglio 2010, 0:21

Se dopo la quinta birra ti gira la testa... dopo 12 che succede? :lol:

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da PumaPiensa » lunedì 12 luglio 2010, 20:19

Diciamo che bene di certo non gli fà ,premmesso questo ,succede che alcune volte un encoder da 5v venga erroneamente alimentato a (es.) 16v, di solito espode il condensatore in ingresso e si brucia l'integrato in uscita.Dico di solito perchè in certi casi il condensatore è particolarmente "buono" e regge mentre l'integrato di uscita è del tipo che può lavorare tranquillamente a 24V (es 7272 push-pull) e non crea problemi.Addirittura certi encoder da 5v in realtà  sono dei normali 5-30v visto che conviene tenere una sola linea di prodotto.Quindi non è detto che tu l'abbia bruciato,se propri non va e non c'è garanzia prova pure ad aprirlo, solo non smontare niente della perte di lettura altrimenti probabilmente si stara.Sui 1200 imp è un tipo normale,per es. proprio oggi ho tarato un 10000imp con zero, probabilmente paghi la costruzione, per esempio facciamo degli encoder antideflaglazione che come meccanica costa più dell'elettronica oppure il n° massimo di giri supportato.Per l'aspetto non farti ingannare ,ho visto encoder tedeschi spettacolari da "fuori" antiquati "di dentro".Magari se c'è una sigla si riesce a capire.

Rispondi

Torna a “Meccanica”