contagiri da applicare su albero?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

contagiri da applicare su albero?

Messaggio da Gluttony » mercoledì 14 luglio 2010, 15:54

Buon pomeriggio a tutti la mia domanda di oggi è la seguente. Il mio progetto è (molto a grandi linee) questo http://img143.imageshack.us/img143/5139/immaginehd.png

Mi servirebbe dunque un contagiri da applicare all'albero del mandrino.. prima di farmi tornire l'albero e spendere soldi, c'è qualcosa da poterci applicare?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 15 luglio 2010, 3:29

ciao, è una cosa che vorei realizzare anch'io, non tanto il contagiri ma il mandrino, il problema è la profondità  del sistema, come pensi di risolverlo? per il contagiri ci sono dei kit di ne per auto ma se guardi nel forum elettronica se ne sta parlando di farlo con un pic e 4 displey, come sensore un disco forato e una forchetta led e fototransistor, potrebbe anche essere un foro nella puleggia o un'aletta che sporge e passando fra il diodo e il transistor genera l'impulso necessario per il conteggio, ciao

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da Gluttony » giovedì 15 luglio 2010, 13:59

Che intendi per profondità  del sistema?

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da perditempo » giovedì 15 luglio 2010, 18:42

l'albero con la puleggia piccola è calettato da entrambi i lati o è direttamente quello del motore?

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da Gluttony » giovedì 15 luglio 2010, 20:54

nel disegno è quello del motore, ma l'ho fatto solo per rendere l'idea di quello che voglio fare quindi.. Che intendi precisamente con calettato?

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 16 luglio 2010, 11:08

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21&t=18430
in questo link puoi vedere come realizzare il conta giri e come installarlo, per il mandrino io ho gia fatto un sistema simile utilizzando un mozzo per auto come supporto del mandrino ma è troppo lungo, quasi 20 cm volevo sapere che sistema pensavi di utilizzare per la rotazione del mandrino, per realizzare il tutto dovresti essere un po piu preciso, che dimensioni ha il mandrino, a quanti giri deve girare, che cos'è, un 4 asse o un tornio, in tutti i modi devi far construire una piastra per fissarlo, su questa piastra fissare un asse con 2 cuscinetti angolari ecc ecc https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 4&start=15 ciao

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da Gluttony » venerdì 16 luglio 2010, 14:10

per farvi capire, devo fare questo del link, solo + grande! http://www.youtube.com/watch?v=LZe3E3rp ... re=related

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 16 luglio 2010, 15:04

praticamente è un tornio, ma ti cnviene? fra mandrino, tornitore cuscinetti guide motore driver ecc ecc lo compri usato di buone dimensioni spendendo meno, poi se lo fai per intrattenerti e passare il tempo come faccio io allora è un'altra cosa, io ho preso un mozzo di una vettura ford con i cuscinetti obligui da 35mm, ti fai fare una piastra per montare il mandrino con un asse da 35 o secondo cosa trovi allo sfascio, poi un bel motore dc abbastanza potente e la parte motrice è fatta, l'asse devi fartelo fare bucato per far passare i pezzi e l'esterno deve essere filettato per poter registrare il giuoco dei cuscinetti presenti nel mozzo, io l'ho fatto con un mandrino da 5 pollici, l'ho fatto girare a 2000 rpm con un motore da 1,5 cv cc 90 volt, ma non l'ho terminato per ora, quindi non so se funziona per tornire , alternativa economica al mozzo è utilizzare quelle piastre con i cuscinetti utilizzate per i ventilatori industriali ma purtroppo non utilizzano cuscinetti angolari e non possono sopprtare forti sollecitazioni frontali, ciao

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da perditempo » venerdì 16 luglio 2010, 17:37


Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: contagiri da applicare su albero?

Messaggio da Gluttony » venerdì 16 luglio 2010, 20:45

Ora ho capito cos'è la calettatura! XD
Comunque ero intenzionato di fare le pulegge separate, che andavano ad "incastrarsi" sull'albero del mandrino e poi fermate da un dado.. Mi sa proprio che è quello che intendevi tu :D

Rispondi

Torna a “Meccanica”