Distanza Rotaie Carrelli -

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da graziano69 » giovedì 15 luglio 2010, 19:12

Ciao a tutti,
ai fini del miglior contrasto delle forze in gioco,
possibilmente e quindi avendo lo spazio e prescindendo dal problema del posizionamento della chiocciola,
è meglio posizionare le rotaie molto distanti tra loro oppure molto vicine?

Meglio la disposizione A o B?


Grazie
Ciao
Graziano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 15 luglio 2010, 20:32

Ciao, scusa ma mi sembra che non si riesce ad intuire la domanda, cerca di illustrare più dettagli del tuo dubbio..... :roll:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da vdeste » giovedì 15 luglio 2010, 20:56

Penso che la soluzione più giusta sia la B. Se ipotizzi che il punto un cui si generano le forze è al centro tra le due guide e questo punto fa pure da fulcro , una forza applicata genera un movimento tanto maggiore sul pattino quanto più è lontano lo stesso. Ragionando al contrario quindi un gioco del pattino si traduce un un gioco sul fulcro tanto minore quanto maggiore è la sua distanza dallo stesso. Lo stesso dicasi per il carico che sopporta il pattino.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da graziano69 » giovedì 15 luglio 2010, 21:02

grazie vdeste

ken_ken2 forse dalla spiegazione di vdeste ora riesci ad inquadrare il mio dubbio

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da Spike762 » giovedì 15 luglio 2010, 21:25

B migliore, più aumenti la distanza e meno gioco hai, oltre a diminuire lo sforzo :wink:
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da onorino » giovedì 15 luglio 2010, 23:31

la b , però dipende anche dalla larghezza e dal tipo di piano ,più le metti lontane più hai leva per contrastare le forse generate , ma anche il piano deve essere idoneo , altrimenti flette lui.


ps ma non si tratta del solaio ? , se ancora scrivi vuol dire che reggeva :lol: .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da perditempo » venerdì 16 luglio 2010, 0:11

concordo con onorino, lo dico basandomi su queste banali considerazioni fisiche

considerando una rotazione della traversa posta tra i due pattini (distanti tra loro di "B") con centro in mezzeria della stessa, se il gioco tra pattino e guida è indipendente dalle forze applicate e si ha su ogni carrello un gioco di valore "g", la rotazione della traversa è proporzionale a (2*g)/B--> quindi aumentando B diminuisce la rotazione della traversa,

riguardo le sollecitazioni, applicando una forza in mezzeria invece il momento flettente è direttamente proporzionale a B, quindi aumentando B aumenta la "sollecitazione a flessione",

in conclusione, allontanare i due carrelli fa diminuire il "gioco" ma a parità  di rigidezza con la configurazione 1, la sezione trasversale della traversa deve aumentare e con conseguente aumento di peso della traversa.

scusate se non sono stato chiaro

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da graziano69 » venerdì 16 luglio 2010, 5:55

Grazie a tutti, chiaro il discorso della rigidezza, ho estremizzato le distanze per evitare dubbi.
Siete stati chiari, grazie.

per onorino

Si il solaio regge anche perchè la fresa ce l'ho ancora nel garage, devo valutare il discorso refrigerante che in casa mi sembra ancora poco igienico , mi devo informare sui disinfettanti per olio.

Comunque sto pensando di metterne una da 200 kili in casa perchè, come suggerisce giustamente ing_orso, oltre ai calcoli bisogna anche essere pratici.
Quindi, e non scherzo, ho pesato in modo approssimativo la libreria in camera, 150 kili senza mobile.

Poi ho immaginato te seduto in poltrona a guardare la televisione con tua moglie/fidanzata in braccio. :D
Dovremmo esserci.

L'unico elemento che mi manca è l'effetto vibrante.
Se ti inventi qualcosa per fare un test personalmente io sono ancora più tranquillo
:D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da Zebrauno » venerdì 16 luglio 2010, 12:07

Voto per la B e vorrei aggiungere a quanto gia' discusso un altro fattore da considerare.
La lunghezza effettiva della superficie volvente del carrello.
Allontanare le guide significa anche diminuire l'angolo massimo di deviazione tra l'asse carrello e quello della guida (usando due carrelli), quindi si riduce il gioco intrinseco del meccanismi ideali aventi come fulcro i centri dei carrelli.
Motivo per il quale oltre ad allontanare le guide si puo' migliorare ancora l'effetto usando 4 carrelli, il piu' lontano possibile tra loro, poiche' ogni coppia di carrelli in linea e' assimilabile ad un solo carrello avente per superficie volvente l'intera lunghezza di guida impegnata dai due carrelli.


Fresa su solaio: le vibrazioni ti dovrebbero preoccupare piu' per la qualita' della lavorazione che per il rischio di far crollare tutto...ma se la posizioni vicino ad una partete portante, o ad un pilastro, puoi usare delle staffe o delle squadre fissate alla parete in modo da aumentare la rigidezza lungo l'asse verticale della macchina....cosi' simuli un corpo molto piu' pesante dei 200kg iniziali.
Secondo la teoria delle vibrazioni la tipica fresa ne genera maggiormente in modo radiale lungo l'asse verticale, mentre il tornio lo fa lungo quello orizzontale e dunque si trasmettono di piu' al pavimento.

ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da graziano69 » venerdì 16 luglio 2010, 12:32

Ciao Zebrauno,
grazie per i consigli.

Sulla questione vibrazione:

-Le squadre o comunque le staffe le ho viste usare su youtube ed effettivamente hanno una resa eccezionale, unico problema che in appartamento (penso io) rischi di far vibrare anche se leggermente le pareti e non ti accorgi a chi stai dando fastidio.
Inoltre la questione penso si faccia molto delicata quando vai ad ancorarle, un giro di vite di troppo e sposti anche se di pochi centesimi tutta la macchina oppure devi frapporre degli antivribanti molto rigidi.
Come hai fatto notare sono un'ottima soluzione in termine di peso simulato ma io la temo un pò.

A questo punto, in tema vibrazioni e antivibranti (interpretate ai fini della resa negativa sul lavoro) ti chiedo:
-Vedo che molti utilizzano 4 piedini antivibranti sotto la macchina e questa cosa faccio proprio fatica a capirla, mi lascia un sacco di dubbi perchè, capisco che di sicuro smorzano il trasferimento delle vibrazione dalla macchina al suolo ma continuo a pensare che aumentino le oscillazioni perpetue sulla macchina stessa in quanto non ha mai
un punto dove appoggiarsi saldamente proprio come nel caso delle squadre alla parete che citavi.

Che ne pensi a riguardo?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da Zebrauno » venerdì 16 luglio 2010, 13:36

Il piede antivibrante ha come primo effetto quello di aumentare il tempo attraverso il quale l'energia tenta di trasferirsi tra i due corpi, in pratica diminuisce l'accelerazione dei piccoli impatti che compongono la vibrazione ed estende l'area di contatto.

Forse piu' che stare a trascrivere un testo di teoria puo' esser piu' chiaro l'esempio del martello.
Quando colpisci un pilastro di cemento ottieni che l'energia dell'impatto si dissipera' in 3 forme:
- una quota molto grande verra' trasmessa in un minimo intervallo di tempo sui pochi mmq di contatto
- subito dopo un'altra quota si perdera' nella vibrazione del martello stesso
- infine una parte della vibrazione prodotta dal pilastro e dal martello si trasformera' in rumore aereo

In questo processo la decelerazione della testa del martello (che puo' superare le centinaia di G) ha un ruolo fondamentale nel trasferimento dell'energia.

Il piede antivibrante, ma anche il letto si sabbia, il cuscino d'aria, le molle, i pistoni a gas etc, diminuiscono i G di questa decelerazione, funzione inversa del tempo, e hanno per questo motivo anche l'effetto di un vero filtro che taglia le frequenze piu' alte.

Se la tua preoccupazione maggiore e' non trasmettere il rumore allora gioca sul numero degli strati con cui isoli le vibrazioni, in spessori proporzionali al peso.

L'hai capito benissimo che la posizione di quella fresa non sara' ottimale...di compromessi ne dovrai accettare per forza.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da graziano69 » venerdì 16 luglio 2010, 18:30

Zebrauno grazie della spiegazione.
Però ti chiedevo: la macchina sui piedini antivibranti continua ad oscillare?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da Zebrauno » venerdì 16 luglio 2010, 18:56

La spiegazione serviva proprio a farti capire che a seconda del piede, del materiale e dello spessore puo' pure aumentare la sua oscillazione, a certe frequenze si crea un vero "rimbalzo".

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da graziano69 » venerdì 16 luglio 2010, 19:19

Zebrauno abbi pazienza, in materia, io non ragiono sulla stessa frequenza :)

Allora il mio dubbio era fondato. Grazie dell'aiuto.

Eh si, come hai fatto notare di compromessi bisogna accettarne parecchi, per non sbagliare bisognerebbe
ricavare un pantografo da un blocco di marmo sagomato in 3D.

Vedrai che qualcuno lo fa :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Distanza Rotaie Carrelli -

Messaggio da Zebrauno » venerdì 16 luglio 2010, 20:11

non male come idea :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Meccanica”