Ci rinuncio, chiedo aiuto o contatti...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mordor
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:50
Località: Mestre

Ci rinuncio, chiedo aiuto o contatti...

Messaggio da mordor » martedì 7 agosto 2007, 19:35

Mi sono fermato ancora prima della costruzione. Il problema è il non avere macchine utensili per costruire una cnc.
Diciamo che devo fare lavorazioni leggere ( legno, qualche piccolo particolare di alluminio, plexyglass ) ma grandi. Io non ho la passione della cnc, ma dell'audio, e sono un elettronico. Mi serve la cnc per realizzare casse mostruose ;). Non ho bisogno di precisioni mostruose, ne di macchine ultrapesanti, ma ho bisogno di una dimensione di lavoro un po generosa, tipo 500 x 1000 mm, mentre l'asse z può contenersi anche a 50 mm ( questa dovrebbe essere un po piu precisa e esente da vibrazioni.
Ho osservato in giro, ma non avendo la passione e la dimestichezza per la meccanica, ne conosscenza di posti dove reperire il materiale in zona venezia mestre, mi sono arreso. Ho cercato da un anno di capire come, cosa e quanto, ma non arrivo mai a una soluzione. Non vorrei buttare via soldi e tempo e ritrovarmi tra le mani una macchina inadeguata, o malfatta che comunque butterei via perchè non mi permette di fare quello per cui la costruirei. Diciamo che a livello di elettroniche mi autocostruisco di tutto, quindi non c'è nessun problema, il problema per me è il non spendere molto, non mi servono cose professionali per lavorare ferro e acciai, ne con la precisione da fare la barba a un pidocchio. Avevo pensato di ricorrere al legno trattato con resina epossidica o poliestere per l'umido, ma non so poi col tempo come reagirebbe, e quanto robusto potrebbe essere. C'è qualcuno o qualche ditta che vende o realizza fresatrici a livello hobbystico della tipologia che potrebbe interessarmi? O ancor prima, c'è qualcuno che sarebbe disposto ad aiutarmi con macchine utensili o con le cnc che vi siete costruiti a realizzare qualcosa? Grazie Alberto

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 7 agosto 2007, 19:58

Arrendersi MAI e non solo per la cnc.

Per valutare ed avere lumi sull'adeguatezza della macchina, dovresti spiegare di quale tipo di lavorazione hanno bisogno le casse o le parti che le compongono.
Per quanto ne so io mi pare che si tratti di un lavoro che potrebbe anche non richiedere una CNC.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

mordor
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:50
Località: Mestre

Messaggio da mordor » martedì 7 agosto 2007, 23:47

con la cnc si fa tutto è in modo preciso, senza inghippi. tanto per spiegarsi posso fare una contornatura e fare quindi una misura molto esatta e senza scheggiature, poi posso farci i fori rotondi con sede altoparlante di qualsiasi misura, senza incappare in frese a pantografo a mano assassine, compassini ecc, ci posso lavorare anche in 3d sul frontale della cassa, realizzando forme bombate o di tutti i gusti. Una cnc mi sostituirebbe molte cose, e in maniera molto precisa. Io metto su la tavola e mi da il prodotto quasi finito e in modo impeccabile. In piu posso riprodurre piu esemplari, per esempio siccome sono appassionato anche di car audio, potrei realizzare da 2 tavole di mdf una tasca che si adatti a una vettura specifica e replicarla in qualsiasi momento. Fare scanalature impeccabili per gli incollaggi, o anche code di rondine, insomma una cnc che lavora da sola su un banco mi risolve molte rotture di scatole e lavorazioni in cui si rischiano le dita, e mi permette di lavorare in 3d le superfici delle casse.
Per esempio qui trovate un qualcosa che verrebbe eseguito con facilità  al cnc, ma se fatto a mano diventa un incubo http://www.audiocostruzioni.com/r_s/dif ... 0/dett.jpg

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 8 agosto 2007, 9:32

OK Mordor, ho capito tutto e ti dico che una normalissima cnc fatta in casa potrebbe andare benissimo per le lavorazioni che vuoi fare. Solo per gli o incastri a spigolo dovrai prevedere che la fresa possa raggiungere e superare di circa 30 mm il bordo della tavola in X. Ciò ti consentirà  di lavorare di testa i pannelli, (vedi foto).

Per questo genere di lavorazioni basta una precisione a 1/10 che puoi raggiungere anche con una macchina a struttura di legno.

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » mercoledì 8 agosto 2007, 9:49

Ma te guarda il Franc che belle staffe si è costruito =D>
Franc che aspetti a mettere le foto del tuo laboratorio nell'apposita sezione? scommetto che ci sono molte cose interessanti :D

mordor
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:50
Località: Mestre

Messaggio da mordor » mercoledì 8 agosto 2007, 13:54

Qui in veneto abbiamo molto umido, vorrei realizzare il solo piano di legno. Ho paura che parti strutturali si imbarchino. Pensavo all'utizzo di ferro per costruire la struttura della macchina. Pensavo di usare barre rettificate e bronzine di teflon, ma nn so sinceramente. Ho le idee molto confuse, mi serve qualcosa di pratico, duraturo. Alla fine meno ci spendo forse meglio è, il massimo lavoro a livello di gravosità  sarà  il fare qualche pannellino di alluminio con qualche scrittina e buco o rettangolo fresato, i classici pannelli da strumenti su alluminio anodizzato. Allora premesso che non credo esistano guide da cassetti da 800 1000 di lavoro utile, cosa uso? ho visto su micnc le guide lineari ma costicchiano, anche se sono molto pratiche, in quanto non dovrei realizzare gli staffaggi per le barre rettificate e i carrelli con le bronzine. Mi affido alla vostra esperienza per farmi consigliare.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 8 agosto 2007, 14:08

è un'artista il franc :shock: :shock:

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 8 agosto 2007, 14:28

Non sfottere Avc non è arte ma solo un po di manualità .

@mordor:
fermo restando il discorso ( Alla fine meno ci spendo forse meglio è ) mi pare invece tu abbia le idee chiare, comincia con un disegno di grande massima e vedrai che si riuscirà  ad arrivare in fondo senza dissanguarti.

Per il legno in ambiente umido hai ragione ma c'è legno e legno, se impieghi pannelli di multistrato di betulla ad incollaggio fenolico e di un certo spessore, con opportuni rinforzi metallici, le deformazionio sono limitate al variare del grado d'umidità .

fatti sotto

ciao

ps: il mat.legno di cui ti parlo è quello che vedi nella 2/foto sopra (piano di lavoro e anche staffe di serraggio )
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 8 agosto 2007, 14:50

mordor ti ho inviato pvt.
visto che ho avuto la tua stessa esigenza ti dico come ho risolto :)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 8 agosto 2007, 15:49

:( non sto sfottendo lo penso veramente

un incastro perfetto senza nemmeno una sbavatura

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 8 agosto 2007, 16:43

antaniocnc ha scritto:mordor ti ho inviato pvt.
visto che ho avuto la tua stessa esigenza ti dico come ho risolto :)
Questa è una cosa che non condivido o meglio che mi fa inc....re.
Mi domando se c'è stata almeno una volta che solo leggendo nel forum un thred hai imparato o risolto come fare o non fare un qualcosa. La risposta credo sia affermativa, e allora perchè vietare ad altri questa possibilità .
Nel Forum per uno che scrive ce ne sono tanti che leggono, molti dei quali traggono notizie, indicazioni ecc.
Se nel mezzo del discutere, proponi soluzioni in privato, mi suona come:
non ascoltare queste ca...te, te lo dico io come fare, il che non mi sembra corretto.


ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 8 agosto 2007, 18:03

no franc ti sbagli in questo caso.
non sono assolutamente in grado di dare consigli ma se ne sapessi dare lo farei di corsa, come già  successo.
qui non si chiede una risposta secca ad una domanda ma una serie di considerazioni che possibile non vengano reputate utili al forum da chi le esprime.
Tuttavia non penso sia il caso di dare giudizi su qualcosa di non letto.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » mercoledì 8 agosto 2007, 18:19

Appoggio Franc in tutto!

Se devi lavorare legno 1/10 di precisione basta e avanza tanto anche l'oggetto che lavorerai sara' soggetto a deformazioni dovute sia all'umidita' sia alla " nervosita'" del legno stesso.
Se posso dare un consiglio se lavori parti che vanno incastrate tra loro lavorale contemporaneamente e assemblale subito.
Mi è capitato di fresare dei pezzi che andavano incastrati, appena tagliati erano perfetti con una pulitina di carta abrasiva, il giorno dopo avevano 2-3 mm di deformazione ed era impossibile incastrarli!
Guide tipo cassetto da 800 ma molto piu' robuste le puoi trovare, tipo quelle dei tavoli estraibili e a libro.
In conclusione, buttati! come suggerisce Franc; non sara' facilisssimo ma neanche impossibile.

Ciao Max

mordor
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:50
Località: Mestre

Messaggio da mordor » mercoledì 8 agosto 2007, 18:36

Allora, al lavoro ho un tornio, vecchio brutto e pieno di lasco, ma almeno è qualcosa. Allora le guide sono molto comode, ma quelle dei cassetti sono pietose, e quelle un attimo piu serie mi costano una strage. Credo che prima di tutto si debba decidere in base al lavoro e alle economie il dafarsi.
Allora un bel piano in multistrato fenolico da 25 30 mm con dietro avvitate delle strisce dello stesso o dei moraletti che ne danno corpo o magari una struttura in ferro elettrosaldata. Poi, come guide inizialmente pensavo di usare due grosse barre filettate, cosi da usarle sia come guida e sia come movimento, ma molti me lo hanno sconsigliato. Quindi opterò per le barre rettificate, che mi sembra siano la seconda scelta al di sopra delle guide da cassetti come costo. Ho visto i prezzi di mjcnc ma mi paiono un po ladri, mi è venuta da sciegliere la barra da 16 mm, e fare entrambe gli assi da 1 metro. Come scorrimento non so se usare boccole a sfere, dal costo di una decina di euro l'una su mjcnc o farmi delle boccole in ottone col tornio anteguerra. Devo mettere una o due boccole / manicotti per barra? potrei fare delle boccole piu lunghe e metterne una sola se ne dovessero servire due ? Come barra filettata posso usare una metrica in inox o devo prendere per forza la trapezia? come chiocchiola? contate che non voglio dovere fare manutenzione ogni mese perchè non ho nemmeno i mezzi, quindi serve trovare un compromesso che con una buona pulizia e lubrificazione abbinata ne dia una buona durevolezza.

Qualcuno conosce e può reperirmi o sa dove reperire guide da cassettoni pesanti o da tavoli, o comunque seriose ma non a livelli di quelle di mjcnc?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » mercoledì 8 agosto 2007, 18:51

Ciao Mordor,
se desideri realizzare una cnc in multistrato, non disdegnandone la robustezza e la possibilità  di lavorazioni anche gravose, su cnczone potrai trovare un progetto e le fasi di realizzazione di un'ottima macchina che, risulterà  anche moto economica nella sua realizzazione.
http://www.cnczone.com/forums/showthread.php?t=15139
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Meccanica”