Affilatrice rettifica

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Affilatrice rettifica

Messaggio da Grighin » domenica 27 febbraio 2011, 14:12

Ciao Ragazz
ormai il grazioli è giunto al termine.. (ok metto qualche altra foto) :oops:

quindi visto che è tanto che ci penso, e anche perchè sono un tradizionalista, (non mi sono ancora deciso ad usare utensili ad inserti)
vorrei fare un'affilatrice per utensili, ecc..
gurdando in giro, e premettendo che non ne ho mai vista una dal vero.. mi sono reso conto che esistono sostanzialemte due tipi..
quelle stile affilabulini e quelle che di principio sono dei tavoli rettifica ma con sopra al piano il sistema snodato per il portautensile da affilare..

quale faccio..? non mi dispiacerebbe usarla per rettifichine..

Lo spirito è quello obbistico, quindi vorrei usare quello che hp in casa, che sarebbe.
pattini e guide a ricircolo (se servono)
una mola diamnatata e altre molette simili
un motore da quasi 3000giri
un ravvivamole (comprato da poco)

Le domande, i piani devono essere di ferro/ghisa o va bene anche l'alluminio..
quali tolleranze deve avere un piano simile?
ci devo prendere un piano magnetico?
funziano bene da rettifica sti aggeggi tipo quelllo in foto? pensavo ad una cosa simile ma a ricircolo..

mi mi racconta un po come funzionano e se val la pena farla con il banco rettifica o solo affilatrice?

intendo una come questa in foto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Mangusta

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da Mangusta » domenica 27 febbraio 2011, 19:52

Credo che hai bisogno di schiarirti un pò di più le idee... :mrgreen: e l'argomento affilatrici richiederebbe una sezione a se stante... altro che un topic. Esistono diversi tipi di affilatrici specifiche ed esistono le affilatrici definite universali ma che sono tali in quanto sono fornite in parte di serie e in parte come opzional di numerosissimi accessori, appare evidente che tali affilatrici non si possono considerare produttive in quanto richiedono del tempo per essere preparate alle varie esigenze di affilatura... quindi macchine separate. Ora questo non è il nostro caso in quanto non dobbiamo svolgere un'attività  e quindi possiamo utilizzare tranquillamente un'affilatrice da rendere universale e visto che te la vuoi realizzare io sono sempre dell'idea che se la macchina è rigida e pesante sicuramente sarà  più precisa quindi acciaio e per chi può ghisa, in alternativa c'è un sito credo in UK che vende le fusioni in ghisa della Bonelle e puoi divertirti a smacchinare i pezzi che loro ti mandano assieme agli elaborati tecnici, ovviamente ti spediscono il motore e quant'altro occorre per la sua realizzazione... la cifra? Credo intorno alle 7/800 sterline o poco meno. Anche io è da oltre un anno che la vorrei mettere in cantiere e inizialmente avevo optato per la Bonelle... poi riflettendoci bene credo che adotterò altri sistemi partendo da una tavola a croce....... staremo a vedere.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da Dag50 » lunedì 28 febbraio 2011, 10:45

Ciao Ivan,
su questo link c'è spiegato per filo e per segno come realizzarsela :wink:
http://www.metallmodellbau.de/MINI_BONELLE_II.php
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Mangusta

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da Mangusta » lunedì 28 febbraio 2011, 14:41

L'immagine postata da Grighin è tratta proprio dal sito da te linkato... :wink:

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da spider.prime » lunedì 28 febbraio 2011, 17:34

Ti seguo Ivan

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da Grighin » lunedì 28 febbraio 2011, 17:47

speriamo bene, è una roba che non ho ancora capito per bene..

allora per quanto riguarda le frese l'elicoide si affila facendo andare avanti la fresa su di un "pirullo" libera di ruotare... ok semplice...

ma per gli utensili? solo snodi bloccati in posizione corretta?

non ho ben capito il funzionamento dell' aggeggio porapunte e bulini

secondo le mie poche nozioni teoriche il bulino dovrebbe ruotare avanzando leggermente (è cosi') si usa una vite con microfiletto?

non mi sento padrone del mezzo #-o
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da mozafa » lunedì 28 febbraio 2011, 19:21

argomento super interessante ......aspettiamo gli esperti =P~ =P~

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da alk » lunedì 28 febbraio 2011, 20:15

La Bonelle (o anche Quorn), è una affilatrice universale adatta ad essere realizzata diciamo "in casa" :wink: anche se sembra che lo stesso ci voglia circa un anno a completarla... :badgrin: la mini Bonelle (quella della foto), non ha niente da spartire con questa, è realizzata con alluminio e ottone, molto leggera, semplificata (ma non semplice da realizzare), :doubt: ovviamente uno poi sa che non può pretenderci troppo. :mrgreen: Ma oggi ci sono altre affilatrici molto più robuste (in genere giapponesi e cinesi), che fanno quasi tutto come una universale ma con maggiore precisione e rapidità , :shock: difficile farsele "in casa" ma se uno ha un po di pratica e voglia di "progettare" può prendere un po' della Bonelle e un po' di queste nuove macchine. 8) I vantaggi in breve potrebbero essere delle teste a cambio rapido già  pronte per le varie tipologie di utensili, un motore (testa) massiccio, scatolato che non vibra, con variazione di giri a inverter, un banco con barre molto più grosse della Bonelle oppure con tavola a croce pesante che permette di lavorare anche grossi utensili. :D
Importante è considerare lo sporco che queste macchine producono, non trucioli ma polveri che si infilano dappertutto e rovinano guide e slitte... :oops: usare ricircoli di sfere vuol dire necessità  di blindare tutto maniacalmente se non si vuol intasare tutto in breve tempo. Roba leggera (ottone, alluminio, plastica) dimenticarsela assolutamente! :cry: A me sembra che le migliori affilatrici attuali siano costruite con poche parti meccaniche in vista (tutto è protetto dentro la testa massiccia in ghisa). Quello che è soggetto alle polveri è temprato o cromato. I gruppi intercambiabili sono fuori campo dalla proiezione di polvere e comunque protetti al massimo dalle micropolveri altamente abrasive che inevitabilmente andranno in sospensione nell'ambiente. Persino la mola ha una minima parte scoperta tutto il resto è carterizzato e aspirato. La polvere di diamante anche se in quantità  infinitesima consuma tutti i materiali inesorabilmente... :evil: non parliamo polveri di mole tradizionali perchè allora si è un disastro totale!! :(
Questo discorso vale per farsi una idea del tipo di lavorazione e problematiche a cui si va incontro, ovviamente uno poi se la fa come vuole anche tutta aperta (come la Bonelle) ed è padronissimo al limite di smontarsela e pulirsela anche ogni volta che la usa... :mrgreen:
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da Grighin » lunedì 28 febbraio 2011, 21:44

Alk grazie dei consigli, hai una foto di queste nuove macchine che hai visto? non è che ne possiedi una..?

Per il motore io userei un brussless come quelli che ho messo nella cnc grossa mentre per il caso delle polveri, il problema non si presenta almeno nel mio caso perchè per quello che la uso non si consumerebbe sotanzialmente neanche in un secolo :)
inoltre se anche mi parte un pattino ogni due anni non è un probelma, ne ho una 30ina..
poi facendo il paragone con un mio amico che mi ha anche dato l'idea.. lui ci ha semplicemente fatto una "Mola Radiale" una specie di sega radiale ma c'è la mola..
ha messo i miei stessi THK a doppio parapolvere, e mi dice che non ha problemi di usura, lui la usa ogni giorno, si è raccomandato di mettere pero grasso dentro fino a farlo uscire come si fa di solito con i pattini thk ma una volta a settimana..

Comunque se la faccio prevedo anche un minimo di aspiratore..
stavo pensando a dei soffietti pressurizati, ma mi sembra un'esagerazione, anche se è semplicissimo da fare viste le minidimensioni della macchina..

faccio tesoro delle notizie, prima di lanciarmi in sta cosa è meglio che di info e pareri ne senta tanti..

visto che usero pattini a ricircolo, è meglio il piano mobile o la mola mobile...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da alk » mercoledì 2 marzo 2011, 17:35

grighin, se vai in youtube e digiti "affilatrice" oltre alle migliaia di affilapunte più o meno funzionanti ti escono anche filmati di queste macchine asiatiche, dove ti spiegano come montare l'utensile, regolare la macchina e cambiare gli accessori. Da quanto ho intuito dal tuo ultimo commento, però, mi pare tu voglia fare più una mola un po' evoluta che una affilatrice universale. Riducendo le possibilità  dell'affilatrice si semplificano sia la costruzione che i problemi di cui parlavo. (se trovo il tempo ti allego qualche foto) :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
massimo38
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 18:41
Località: cosenza

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da massimo38 » mercoledì 2 marzo 2011, 20:46

cavolo ..!!!,grighin , in un armadio nella mia officina ho visto una " parte " del gruppo che e avvitato sulla tavola, nel caso decidessi di costruirtela , ti faccio una foto al pezzo e se ti serve , te lo regalo, fammi sapere (mandami un mp perche a volte non li vedo i post..) ciao massimo

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da Grighin » mercoledì 2 marzo 2011, 21:03

:shock: cavolo grazie mille!!!
ti scrivo subito!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
massimo38
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 18:41
Località: cosenza

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da massimo38 » giovedì 3 marzo 2011, 21:07

be..! la foto la metto qua cosi la vedono tutti.. :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Affilatrice rettifica

Messaggio da Grighin » giovedì 3 marzo 2011, 21:16

sei un mito!
ti mando un pm..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”