Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Luca_
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 23:12
Località: Bari

Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca_ » venerdì 4 marzo 2011, 16:33

Ciao a tutti,
spero di postare nella sezione giusta, viceversa mi scuso sin d'ora.
Vorrei porvi una questione tecnica.
Premetto che la mia cnc in costruzione e' in alluminio anticorodal. Gli assi si muovono su viti a ricorcolo 16 passo 5.
Le corse utili degli assi 1000x750x100.

Su motori Nema 23 2,2 Nm 4A dovrei montare su tutti gli assi riduttori epicicloidali. Riduzione 6.
Il produttore garantisce 5 NM in uso continuo, 10 NM con uso discontinuo, 22 NM di coppia di picco.

La mia domanda e' la seguente. Tali riduttori vanno bene per la mia macchina?? E sufficiente la coppia erogata
tenuto conto delle corse??

Inoltre vorrei chiedervi se, per il collegamento vite-riduttore e' indicato l'uso di giunti Holdahm.

Grazie in anticipo per i vs. interventi e consigli.

Luca

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Fabietto » venerdì 4 marzo 2011, 20:36

Credo tu abbia sbagliato sezione, sei sicuro di montare dei riduttori 1 a 6?
Hai fatto il calcolo della velocità  a cui potrai arrivare con viti passo 5?
Credo sarà  veramente poca.
Per la coppia credo siano dei buoni valori ma sono accettati in ingresso o uscita?
Ciao

Avatar utente
Luca_
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 23:12
Località: Bari

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca_ » sabato 5 marzo 2011, 10:47

Ciao, non sono sicuro della riduzione 1/6 e proprio per questo ho postato le mie domande.
In effetti un amico mi consigliava di montare i motori direttamente alla vite con giunti Holdham e mi diceva che non dovrei
perdere precisione. Anche perche', con la riduzione, la macchina rallenterebbe molto.

Tu che ne pensi di questa soluzione??
Per i calcoli, no, non li ho fatti. Non li so' fare :(

Mi potete aiutare a capire?? A fare questi calcoli??

Grazie

Luca

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da pvendol » sabato 5 marzo 2011, 13:55

Sono daccordo dovresti andare a ritroso nei calcoli e partire dalla velocità  massima che vorresti ottenere con la macchina e in base a quella e all'angolo formato dal filetto tenuto conto di un eventuale rapporto di riduzione risalire alla forza che la meccanica con i motori da te utilizzati può dare, poi hai già  deciso il tipo di meccanica che vuoi realizzare. Se non sbaglio sul sito di twintec ci dovrebbero essere dei calcoli da effettuare per risalire alla forza applicabile sulla macchina. Ancor meglio sarebbe trovare persone che nella tua zona anno realizzato una cnc.

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Fabietto » sabato 5 marzo 2011, 21:08

Allora cominciamo dall'inizio:
Hai il grafico di quei motori? se lo hai o lo trovi vedi qual'è la massima velocità  possibile, la dividi per 6 e poi la moltiplichi per 5.
Esempio 2000/6=333.33 giri al minuto che se moltiplicato per 5 dà  1666.66 mm/min ovvero 1.6 metri al minuto.
Non lo sò a che velocità  vuoi arrivare con la macchina ma 1.6 metri al minuto è pochino.
Per la risoluzione la vite fà  5 mm di passo, ti servono 1200 step per fargli fare un giro quindi dividi 5/1200=0.0041 mm per step, vedi tu se ti và  bene.
Ciao
Fabio
P.S. spero di non aver sbagliato nulla :)

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da riporeno » domenica 6 marzo 2011, 14:46

lascia perdere i riduttori

1/6 come riduzione è assurda.

metti i motori diretti con la vite

se poi non ti soddisfano come prestazioni ,allora puoi montare motori

da 3Nm sempre con attacco nema 23 (costano sempre meno di 3 epicicloidali)

e sei in una botte di ferro :wink: :wink:

ciao

Avatar utente
Luca_
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 23:12
Località: Bari

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca_ » domenica 6 marzo 2011, 15:04

Ciao Fabietto, ciao riporeno
i motori di mio interesse sono della Sanyo. Poiche' ho i supporti motori con forature nema23, mi sono orientato sui motori Sanyo con foratura Nema 23.
La cnc in costruzione e' in alluminio anticorodal. Lo spessore che sto usando per i pezzi della cnc e' di 20mm per la gran parte della macchina.
Si muove su viti a ricircolo 16 passo 5. Le corse le ho postate nel mio primo post.
Mi vorrei orientare su una elettronica da 4A.
Mi interesserebbe frasare legno (sono un modellista) e perche no', se possibile anche alluminio.
Con le caratteristiche dei motori di cui posto foto, avro' una buona coppia e velocita' accettabile?? Oltre che precisione?
Mi dovete scusare, ma non so proprio che pesci prendere con i motori e l'elettronica.
Tanto per cominciare non ho ben capito quanti Nm hanno i motori di cui alla foto che allego.
Ho bisogno davvero di una mano.
Grazie.
Luca
STEPPER1.JPG
P.S.: Ho abbandonato l'idea dei riduttori, li mettero' a presa diretta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da riporeno » domenica 6 marzo 2011, 15:49

sono motori da 1.6 Nm

li usavo sulla mia prima cnc in rapporto 1/1 e mi trovavo molto bene

però se vuoi che rendano devi accompagnarli con dei buon driver e

alimentarli almeno con 36/45 volt

ciao

Avatar utente
Luca_
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 23:12
Località: Bari

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca_ » domenica 6 marzo 2011, 15:55

Quindi la Sanyo non produce motori con attacco Nema 23 con coppia superiore??
Perche ne avevo visti da 2,2 NM da 4A ma sono cinesini e francamente non hanno caratteristiche ben dettagliate. Non si capisce bene.
Ti ho mandato un PM.

Ciao

Avatar utente
Luca_
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 23:12
Località: Bari

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca_ » domenica 6 marzo 2011, 19:42

Per i motori, prendero' quelli di Zapp Automation Nema 23 3Nm.
Sarebbe mia intenzione acquistare prima i motori e poi, quando la meccanica e' pronta, l'elettronica possibilmente in box e gia' pronta all'uso.
Ecco il modello di mio interesse:

SY60STH88-3008BF (1.8 Deg)

The SY60STH88-3008BF is a High Torque three stack Nema 23, 1.8 degree hybrid stepper motor with a holding torque of 3Nm (425 Oz-in)


Specifications:Step Angle 1.8 Deg
Step Angle Accuracy 5% (full step, no load)
Resistance Accuracy 10%
Inductance Accuracy 20%
Temperature Rise 80OCMax.(rated current,2 phase on)
Ambient Temperature -20OC~+50OC
Insulation Resistance 100M Min. ,500VDC
Dielectric Strength 500VAC for one minute
Shaft Radial Play 0.02Max. (450 g-load) Shaft
Axial Play 0.08Max. (450 g-load) Max.
radial force 75N (20mm from the flange)
Max. axial force 15N
Rotation CW( See from Front Flange)

Relativamente ai 3 motori, devo acquistare altro che li riguardano?? Tipo spinotti o roba varia??
Anche in considerazione di comprare l'elettronica in box da altra parte.
Scusate la mia perfetta ignoranza!! :roll:
stepper zapp.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Fabietto » domenica 6 marzo 2011, 20:07

Benissimo tanto per farti capire se guardi la curva migliore ovvero la rossa con alimentazione a 75 volt il motore ha 0.82 Nm a 1800 giri.
Se li monti in diretta otterrai una velocità  di 1800x5=9000 mm/min ovvero 9 mt al minuto ma hai bisogno di un buon driver per quella tensione, mentre a 48 volt hai 1200 giri con la stessa coppia e ridurrai la velocita a 6000 mm/min.
La risoluzione è in tutti e due i casi di 5/200=0.025 mm.
Se tu decidessi di montare un rapporto 1/2 raddoppi circa la coppia dimezzi la velocità  e avrai 0.0125 mm di risoluzione, tutto questa a passo intero, se vai a microstepping bisogna calcolare ma perdi di sicuro coppia.
Trova il grafico dei motori Zapp e confrontali.
Ciao

Avatar utente
Luca_
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 23:12
Località: Bari

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca_ » domenica 6 marzo 2011, 20:14

Ciao Fabietto,
chiarissimo il tuo post grazie. Direi che non la faccio la riduzione. Li monto direttamente anche perche' la velocita' che mi indichi e' piu' che sufficiente.

Poiche' non so se poi acquistero' l'elettronica in box da Zapp (lui ha i Kit io ho bisogno di una boxata e pronta all'uso), devo acquistare altro relativamente ai motori?? Voglio dire se acquisto i 3 motori e basta, poi sono tranquillo di poterli attaccare a qualunque elettronica dedicata?
Non ho bisogno di altro per i motori??

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Fabietto » lunedì 7 marzo 2011, 20:10

Scegli un'elettronica che ti permetta la massima tensione possibile.
Se il box è completo ti servono i connettori del box, cavo schermato della giusta sezione, cavi per i finecorsa se li monterai, eventuali catenarie per contenere i cavi ed accessori vari.
La lista della spesa purtroppo è lunga. Per i teste comunque ti bastano i connettori ed i cavi poi vedi.
Ciao
Fabio
P.S. dimenticavo ti servono i giunti (oldham o altro tipo)

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da riporeno » lunedì 7 marzo 2011, 23:10

con quei motori io arrivo a 10m/m con i driver settati a 800 passi
risoluzione 0.0125/step
alimentazione 40 volt
viti passo 10 rapporto 1/1

Avatar utente
Luca_
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 23:12
Località: Bari

Re: Domanda tecnica su riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca_ » martedì 8 marzo 2011, 8:50

Ciao,
ho deciso di prendere i motori da Zapp. Questa settimana faccio partire l'acquisto.
Grazie a Riporeno per avermi segnalato i motori. E a tutti per avermi chiarito meglio le idee.

Vi aggiorno non appena la meccanica e' pronta.

Grazie a tutti. :D

Rispondi

Torna a “Meccanica”