rettifica tavola a croce

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

rettifica tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » sabato 19 marzo 2011, 15:12

ciao a tutti, da poco tempo ho comprato una tavola a croce decennale di ottima fattura, pero comtrollando il piano mi sono accorto che in piano non e, fissando il micrometro nel mandrino e facendo scorrere la tavola il micrometro si muove di un paio di decimi in alcuni lati della tavola, cosa posso fare? lasciarla cosi o rettificarla? in questo caso posso farlo con la stessa fresa dove e montata o debbo portarla alla rettifica? se posso farla in loco che utensile mi consigliate di utilizzare? saluti dalmazio

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da Blanko70 » sabato 19 marzo 2011, 15:32

Un paio di decimi mi sembra tanto. Controlla che la tavola non si alzi per qualche ragione, per esempio un lardone usurato e stretto può far alzare la tavola.

Io la mia l'ho raschiettata tutta, ma si trattava di una differenza di 5 o 6 centesimi.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » sabato 19 marzo 2011, 15:43

grazie per la risposta verifichero questa ipotesi, ciao dalmazio

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da gio_46 » domenica 20 marzo 2011, 0:01

dmoglianesi ha scritto:ciao a tutti, da poco tempo ho comprato una tavola a croce decennale di ottima fattura, pero comtrollando il piano mi sono accorto che in piano non e, fissando il micrometro nel mandrino e facendo scorrere la tavola il micrometro si muove di un paio di decimi in alcuni lati della tavola, cosa posso fare? lasciarla cosi o rettificarla? in questo caso posso farlo con la stessa fresa dove e montata o debbo portarla alla rettifica? se posso farla in loco che utensile mi consigliate di utilizzare? saluti dalmazio
Parli di tavola a croce... ma di cosa, della fresatrice? Perché se si trattasse di una fresatrice a mensola il problema potrebbe dipendere dalle guide verticali e della mensola che beccheggia...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da Grighin » domenica 20 marzo 2011, 1:43

se la macchina lo permette, azzerare la tavola con la macchina stessa sarebbe al cosa migliore..


Blanko, io dovrei fare la stessa cosa, ho qualche cent, che procedura hai usato..?
ok il raschietto, ma per misurare?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » domenica 20 marzo 2011, 12:35

ciao, no e un trapano fresa con base fissa, ho montato il micrometro sul mandrino avvicinandolo alla tavola, movendola con il volantino dovrebbe avere un errore 0 ma dal bordo verso il centro mi da 2 decimi nello spostamento laterale, ho controllato le guide e sembrano in ordine, potrei azzerarla con la stessa fresatrice ma non so che tipo di utensile adoperare, ho due fly coutter, uno a 4 inserti da 50mm e il secondo a due da 35 a 45gradi, controllero che effettivamente arrivo in tutta la tavola con l'utensile, la tavola ha diversi anni ma e in ottime condizioni, niente a che vedere con le cinesate, puo girare nella sua base per cambiare i gradi di lavorazione ed e veramente massiccia, il piano e perfettamente intatto senza un graffio, peccato per questo inconveniente, saluti dalmazio

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da Grighin » domenica 20 marzo 2011, 13:33

se il piano è perfetto, forse è semplicemente inclinata, cerica da tute due i lati o risulta semplimente obliqua?
se fosse solo in pendenza ma perfettamente planare ti basterebbe spessorarla..
fai una foto..


Il fly puo essere un'ottima soluzione per poter superare la corsa utile..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da Blanko70 » domenica 20 marzo 2011, 13:47

Dalmazio: se il piano è in buone condizioni la tavola non può avere due decimi di usura, le due cose non sono compatibili. Ora, se tu spiani la tavola e questa è già  piatta, ma per qualche ragione beccheggia, quello che avrai sarà  una tavola non più piatta, e te ne accorgerai quando andrai a staffarci sopra i pezzi. Quindi occhio prima di fare danni. Per verificare se la tavola è piatta o no, metti la tavola al centro e poi fai scorrere il comparatore montato sulla base magnetica sul piano della tavola mettendo il comparatore ad una certa distanza dalla base magnetica.

Per me il problema sta nelle guide oppure è inclinata come dice Grighin.

Grighin: il procedimento è abbastanza semplice, ho preso il piano di riscontro da 500x600 l'ho azzurrato e l'ho fatto scorrere sopra alla tavola. Nota che ho messo il piano sopra alla tavola e non viceversa perchè la tavola è molto più pesante del piano. Facendo questo l'azzurro si trasferisce dal piano alla tavola nei punti di contatto. Con il raschietto, a mano o elettrico (io ne uso uno elettrico che ho fatto modificando uno scalpello elettrico bosch) ho rimosso tutti i punti azzurri mantenendo una inclinazione del raschietto a 45° rispetto alla tavola. Ho ripetuto molte volte, incrociando ogni volta le passate col raschietto rispetto alla passata precedente. Tra una passata e la successiva ho passato una pietra abrasiva a grana fine bagnata di acetone sul piano per rimuovere tutte le bave lasciate dal raschietto.

Per la misurazione si mette il comparatore sul mandrino e si muove la tavola a dx e sx. Se vedi che hai un po' di inclinazione dai qualche passata in più dalla parte dove c'è più materiale.

Si termina il procedimento quando, dopo l'azzurramento, la tavola risulta puntinata uniformemente. Nota che 12 punti per pollice quadrato sono sufficienti per il piano della fresatrice.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da Grighin » domenica 20 marzo 2011, 14:27

io devo fare lo stesso procedimento perche il mio piano è piccolo, volevo sincerarmi di come avevi fatto tu.. grazie dell'info...
In questi giorni sto pensando ad un ricondizionamento della Y e dato che ci sono faccio anche la tavola..

Per il raschietto io sono messo uguale, (mano e fatica) e un raschietto elettrico della skills..
avevo visto anche il bosch, ma poi lo skil costava meno e ho preso quello..

Per caso il bosch riporta indietro la lama o da solo colpi in avanti..? purtroppo il mio skil usa un eccentrico che batte sulla lama che ha una piccola asola quindi mi capita spesso che non ritraendo la lama il raschietto si punti e lavori male.. (il biax arretra anche, ma costa un pozzo di soldi)

Il tuo bosch come si comporta..?
ti volevo chiedere un'altra cosa.. che differenze ci sono se hai provato fra unsare una lama lunga/corta oppure rigida piuttosto che flessibile..?

Io con l'elettrico non mi sto trovando bene, forse non ho ancora capito dove sbaglio.. forse ho la lama troppo rigida..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » domenica 20 marzo 2011, 14:44

ciao. escludo l'inclinazione perche con il comparatore fissata sulla sua base toglie qualsiesi dubbio, poi e al centro che scende, quando vado sui bordi torna normale, come se fosse avvallata,questo lo fa su tutta la larghezza della tavola, comunque prima di ogni azione irreversibile la smontero nuovamente e controllero le guide, ho appena terminato di trasferire le macchine in un altro locale e ho dovuto smontare tutto per poterle muovere, magari e solo un errore di rimontaggio.ciao dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da gio_46 » domenica 20 marzo 2011, 20:46

Non ho capito una cosa: l'errore te lo da solo sul trasversale o anche il longitudinale?
Comunque io per prima cosa controllerei la planarità  del piano della tavola con una riga rettificata specifica per questo tipo di controllo; così capisci se dipende dal piano o dalle guide. :wink:

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da Blanko70 » domenica 20 marzo 2011, 21:37

Grighin: il mio raschietto Bosch funziona esattamente come il tuo, sono io con la mano a far tornare indietro la lama, però ho fatto una modifica sostanziale per non massacrare di colpi il piano in lavorazione: ho messo in serie una lampadina da 100W al raschietto (nota che è in serie e non in parallelo) la lampadina riduce la tensione sul motore del raschietto e lo fa girare più piano. In questo modo si riesce a lavorare decentemente. Per la lama uso una piattina di ferro lunga tra 15 e 20 cm e spessa 3mm con un inserto del tornio brasato e sagomato in punta. Secondo me la lama deve essere rigida.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 21 marzo 2011, 0:24

ciao longidutinale, cioe dalla parte lunga, esattamente al centro, in modo progressivo e per tutta la larghezza, purtroppo non sono in italia e qui attrezzi molto specifici non si trovano, mentre le lavorazione costano molto meno, metterla su una fresa e spianarla potra costarmi una ventina di euro ma il problema e che macchine utensili che possano chiamarsi cosi non sono facili da trovare e dopo potrebbe anche essere peggio, di qui l'intenzione di farla personalmente ma il problema sono quei 10 cm che non riesco a fresare poi non essendo motorizzata non so neanche se verra uniforme, bho non so che fare, saluti dalmazio

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da gio_46 » lunedì 21 marzo 2011, 7:56

Se lo fa nel longitudinale allora è molto probabile che siano i lardoni del trasversale lenti. Io, come già  detto, controllerei prima la planarità  del piano con una stecca e poi farei la controprova facendo lo spostamento della tavola o i lardoni del trasversale bloccati. :wink:

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: rettifica tavola a croce

Messaggio da Blanko70 » lunedì 21 marzo 2011, 9:10

Assolutamente d'accordo con Gio_46!

Rispondi

Torna a “Meccanica”