farsi da soli un tornio?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » mercoledì 23 marzo 2011, 7:56

ragazzi ogni tanto mi faccio risentire
ho la necessità  di farmi un tornio di precisione da mettere nella mia piccolissima officina e ho messo gli occhi sul proxxon pd400 cnc.
ora mi sono domandato... a parte il trascinamento della vite sarebbe possibile fare un basamento dove mettere un mandrino da 100 e fare il carro poggiato su guide a ricircolo di sfere più o meno come già  facciamo per le nostre cnc autocostruite.
Quindi ho cercato su internet dei torni costruiti con tale tecnica (guide a ricircolo) ma non ho trovato praticamente nulla oltre a certi torni chiamati rettificatori.
Probabilmente il proxxon pd400 lo compro lo stesso ma credo che procederò comunque alla costruzione del tornio a ricircolo, avete info e consigli? controindicazioni sull'uso delle guide a ricircolo al posto del basamento a lardoni?
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 23 marzo 2011, 8:20

ciao sergio, ho praticamente assistito alla cncazione del tornio di asso su questo forum, ed in effetti lui del tornio suo ha utilizzato in pratica solo la fusione del bancale, ed in piຠla usata solo come supporto, in quanto il carro scorre su pattini.
in effetti escludendo la necessità¡ della fusione in ghisa del basamento (sembra di capire che tu non debba fare lavorazioni pesanti) ha fatto cià³ che tu vuoi fare.
potresti utilizzare come basamento piastre di acciaio per stampi, (mi ci sto facendo una minimill) che ti garantiscono spianature delle faccie e dei tagli al di sotto del centesimo.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » mercoledì 23 marzo 2011, 8:49

io pensavo ad una struttura in alluminio, un po piu massiccio magari ma almeno con la mia cnc potrei farmi i pezzi da solo.
ovviamente anche le viti saranno a ricircolo ma la loro manovra sarà  esclusivamente servoassistita, cioè niente manopole meccaniche ma solo elettroniche.
Se riesco a fare una cosa veloce magari evito di comprare il proxxon cnczzato visto che costa un botto.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Ma - la - ndrino
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 1:20
Località: Anzio

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Ma - la - ndrino » mercoledì 23 marzo 2011, 11:00

Seguo con interesse :blob2:

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da torn24 » mercoledì 23 marzo 2011, 14:20

CIAO , do un mio parere sul progetto :D
L'idea non è male !
la tecnologia a ricircolo ("guide lineari e vite a ricircolo di sfere") è ampiamente utilizzata su torni
a cnc professionali .
si dovranno realizzare solo due assi il longitudinale z e il trasversale x di lunghezze contenute
in quanto in z andrà  bene 300-450 o 500 e in x molto meno
per il basamento e la base delle due slitte z e x si può usare a mio avviso semplici piastre con
i due piani rettificati metodo più robusto o meno efficace profilati di alluminio ("forse costano meno rettificare due piastre ")

il problema più difficile e dispendioso secondo il mio parere è la testa motrice e la contro testa con
relativa contro punta
per la testa ocorrerà  pensare ad un cambio di velocità  del mandrino la testa e la contropunta
devono risultare perfettamente allineate due problemi di non facile risoluzione .
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Grighin » mercoledì 23 marzo 2011, 16:04

ciao Fiser!
avevo avuto la stessa idea e avevo preparato in passato del materiale per realizzare un tornietto di precisione..
da studi sul discorso e sopratutto chiedendo ai signori dei grandi marchi di guide sono giunto alla conclusione che il sistema migliore sono le guide a ricircolo ma non due parallele altrimenti addio i nostri millesimi e centesimo (visto che viene costruito con le naostre fresette)..
ma con singola e ben larga rotaia, proprio per ripercorrere l'idea originale di carroe non avere problemi di planarità  parallelismi ecc

ci vogliono quelle megarotaie larghe, io ho abbandonato il progetto, ma mi ero procurato delle REXroth larghe piu o meno 120
con dei ricircoli di precisione.
Ne ho ancora una che ricordo bastava per fare la x se vuoi gli faccio una foto.
Avevo inoltre preparato un motore brussless da usare come trasmissione mandrino e posizionatore (divisore elettronico) utlissimo in questi minitorni di precisione.
e nel caso fosse diventato cnc sarebbe stato collegato a rapporto con l'avanzamento per filettare..
anche la contropunta viaggiava su un segmento a ricircolo su monorotaia su un solo pattino da 25

Per il carro Y invece non servivano grandi sforzi giusto un pattino da 25
oltre alla precisione estrema e per estrema parlo di poterlo usare anche per rettifiche sopporta anche bei sforzi che poi sono la base per avere buone finiture ovviamnete in rapporto alla misura del tornietto..

ah dimenticavo, il mandrino collegato diretto al motore brussless che oltre al posizionemtno si avrebbe velocità  a coppia costante da 0 a 5000 giri (ottimi per torni cosi piccoli)con un potenziometro e un divisore con precisione angolare massima..

Bellissimo progetto, avrei avuto voglia di portarlo avanti, ma non mi ci metto neanche perchè non ho tempo..

però ti seguiro con passione..

Se ti posso dare una mano per quel poco di esperienza che ho fatto sul materiale chiedi pure..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » mercoledì 23 marzo 2011, 17:40

io utilizzerei tutte guide da 20 o 25 ma con precarico 3, saranno dure ma sicuramente mi offrono maggiori garanzie di sopportazione carico.
le viti di manovra a questo punto dovrebbero essere anch'esse da 20 passo 5, motori in microstep
la contropunta, anch'essa su 4 ricircoli e sulle stesse guide.
questi però dovrebbero essere in qualche modo bloccabili, mi pare esistano dei carrelli con chiavetta freno... devo informarmi meglio.
il mandrino a 3 griffe l'ho preso già  diverso tempo fà  su ebay ma credo sia una misura a pollici, comunque l'ho preso completo di fuso con il passante. misurando il diametro di tale mandrino vedo 100 mm.
mancherebbero i cuscinetti, le ghiere di fissaggio, le pulegge ed eventualmente il pignone del treno di ingranaggi per la trasmissione del moto alla vite di manovra.
come motore monterei un modello da 500 watt trifase di tipo slim, per esempio a gabbia di scoiattolo, lo piloterei con l'inverter e comunque farei una riduzione a pulegge e cinghie con diversi rapporti.
fino a qui direi che ci siamo quasi... ci sono alcune cose da considerare prima di procedere eventualmente e cioè:
la contropunta ha il suo cono morse, è facile da reperire o sono cavoli amari?
l'attacco tra il monoblocco che regge il mandrino e il basamento è una cosa che credo vada fatta secondo certe regola, quali?
poi vediamo se escono altri aspetti perchè una volta cominciato a spendere i soldi dispiace poi doversi fermare per qualcosa di non considerato.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da torn24 » mercoledì 23 marzo 2011, 17:43

Grighin , siamo hobbysti ma cerchiamo di chiamare le cose nel modo giusto :D
nel tornio cnc gli assi si chiamano Z lunghezza X il diametro non X e y
se programmi un tornio cnc devi usare questi nomi ("esistono torni con un asse y ma torni speciali ") sono norme iso


fiser , hai già  deciso come farai la struttura con che materiale ???
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » mercoledì 23 marzo 2011, 17:53

pensavo di usare alluminio partendo dal pieno.
ovviamente cercherò di scavare il meno possibile ma devo decidere cosa scavare o meno.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da cima96 » mercoledì 23 marzo 2011, 23:24

Forse sono la persona meno qualificata ma mi permetto di dire che il motore forse è un po' scarsino, un mio amico sul BV20 ce ne ha breuciati 2 di motori da 500W. Recupera un bel motorello da 1,5-2HP e vedrai che non si ferma più niente :wink: .
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » giovedì 24 marzo 2011, 8:19

dipende dal rapporto di riduzione adottato sulle cinghie
potrei arrivare al massimo a 750 watt che è giusto 1 CV ma mantenerlo a 3 poli.
per motori piu grossi sarebbe opportuno adottare un 6 poli per avere coppia ai bassi regimi ma a questo punto meglio aumentare il rapporto di riduzione e fermarsi sui 500 watt. si tratta di far muovere un mandrino da 100 alla fine.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da gab®y » giovedì 24 marzo 2011, 11:21

concordo, anche secondo me 500w sono pochi... oppure puoi realizzare un cambio ad ingranaggi ( o a cinghie) abbinato ad inverter, in questo modo se fai lavorazioni un po più grandi di diametro puoi mettere un rapporto più basso ed avere più potenza...se dovessi tornire un diametro 80 di c40 con 500w faresti solo leccatine da 5 decimi... sul diametro 8)
va be mal che vada lo cambi dopo... però in questo modo spendi due volte i soldi... vedi tu!


per la struttura ti consiglio di farla molto rigida, il mandrino il meno a sbalzo possibile,e come cuscinetti mandrino due cuscinetti obliqui accoppiati (abbastanza grandi :lol: )...fidati, se non segui queste regole avrai un sacco di vibrazioni e sarà  come aver buttato via i soldi...

saluti!
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da giulianodes » venerdì 25 marzo 2011, 0:28

Interessante questa cosa.....
Per la testa porta mandrino si potrebbe utilizzare qualcosa di simile...ha il canotto con attacco CM3.
Headstock.jpg
Ha pure il cambio ad ingranaggi, di plastica perà³.

Io ho preso quella simile per la fresa che sto costruendo e non é niente male :)

Vi seguo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » venerdì 25 marzo 2011, 8:05

gab®y ha scritto:
per la struttura ti consiglio di farla molto rigida, il mandrino il meno a sbalzo possibile,e come cuscinetti mandrino due cuscinetti obliqui accoppiati (abbastanza grandi :lol: )...fidati, se non segui queste regole avrai un sacco di vibrazioni e sarà  come aver buttato via i soldi...

saluti!
è proprio questa la parte che mi preoccupa e se consideriamo il fatto che consigliate motori piu grandi finisce che il tornio arriva a 150 kg di peso mentre io mi sono prefissato di non superare gli 80 tenendo conto che poi lavoro in casa.
mi stanno parlando molto bene del proxxon pd400, talmente bene che forse mi vale la pena prenderlo e questo progetto andrebbe nel dimenticatoio
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » venerdì 25 marzo 2011, 9:23

ho scritto una mail al sig proxxon per info sui costi delle sole viti di manovra.
nel frattempo possiamo ancora vedere cosa si può fare per il tornio autocostruito
per il mandrino non ci sono problemi ma il relativo fuso operatore va fissato alla bisogna sull'eventuale telaio.
visto che non possiamo fare fusioni per ottenere dei monoblocchi penserei di partire da una lastra di alluminio da 20 mm di spessore, fare sul lato mandrino un portacuscinetto e stessa cosa sul lato interno.
in questo modo però il passante del fuso mi pare troppo corto per poterci poi mettere le pulegge e il pignone del treno di riduzione della vite di manovra.
insomma mi pare che venga una cosa poco robusta considerando i consigli sul motore potente da montare.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Rispondi

Torna a “Meccanica”