Come smonto il mandrino portapinze?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Pak1 » lunedì 11 aprile 2011, 10:24

Ciao a tutti,
avrei la necessità  di dover smontare il mandrino portapinze dalla testa della mia fresa.
Vorrei qualche indicazione prima di fare danni :wink:

Innanzitutto, si tratta di un mandrino ISO30 che, come da foto allegata, all'interno sembra essere avvitato sull'abero. Quindi, se così fosse, dovrei svitarlo ma non saprei come, visto che non presenta punti di presa se non utilizzando una cagna. Non è che ci vuole una chiave particolare? Ho notato, tra l'altro, che quando giro il mandrino, gira anche quell'anello indicato dalla freccia gialla.

Inoltre, per poter svitare il dado opposto, mi confermate che bisogna prima allentare quel perno quadro, girandolo in senso antiorario, e poi svitare il dado circolare sottostante?

Grazie. Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Mangusta » lunedì 11 aprile 2011, 19:54

Sempre se ho capito bene... se vuoi smontare l'attacco portapinze devi svitare il perno quadro di qualche giro e batterci sopra con un martello di alluminio o piombo onde permettere il distacco dell'attacco conico e poi finire di svitare il tirante.

Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Pak1 » martedì 12 aprile 2011, 10:29

grande mangusta :wink:
aspettavo il tuo intervento. Grazie.

Ciao.

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da pvendol » martedì 12 aprile 2011, 13:03

pak1 vedi che così lo danneggi definitivamente.
per smontare il cono dalla testa (che sembra secondo me di una remac o similare) devi montarlo sotto alla fresatrice facendo ingranare l'ingranaggio conico e poi posizionando il cambio sul numero di giri più basso smontare a mano la ghiera esterna il tirante centrale che dovrebbe anche sfilarsi e infine dare un colpo sul tirante con un martello di rame o piombo o semplicemente interponendo un pezzo di alluminio tra tirante e martello.
in tutto questo devi fare molta attenzione a battere sul tirante quando sono in presa almeno una decina di filetti
ATTENZIONE QUESTE OPERAZIONI SONO DA EFFETTUARE A MACCHINA NON ALIMENTATA POSSIBILMENTE PRIMA DI INIZIARE TOGLI LA SPINA DI ALIMENTAZIONE.
ciao Pasquale

Mangusta

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Mangusta » martedì 12 aprile 2011, 20:07

Se lui deve smontare un mandrino portapinze del tipo che allego, non capisco che cosa danneggia. (ripeto... se era questo che l'utente intendeva).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Anonymous 10

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Anonymous 10 » martedì 12 aprile 2011, 23:15

Non vedo insormontabili difficoltà  e quoto Mangusta, ma ora mi sorge un dubbio:
E' solo il portapinze che devi smontare, o l'intero albero mandrino?

Ciao!

Mangusta

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Mangusta » mercoledì 13 aprile 2011, 6:46

Fortunatamente l'italiano è una lingua completa e che non lascia dubbi, nè le parole assumono significato diverso a secondo del contesto con cui sono inserite nella frase, al contrario di altra lingua "blasonata" e che si vuole far diventare universale... detto questo se l'utente ha scritto:
".....smontare il mandrino portapinze dalla testa..." io devo intendere che vuole staccare un accessorio, in questo caso il mandrino portapinze, dalla testa della fresatrice e che nulla ha a che fare con l'albero della testa che ovviamente è altra cosa trattandosi di un componente primario della stessa.
Spero sarà  Pak1 a confermare o meno quanto scritto. :wink:

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da onorino » mercoledì 13 aprile 2011, 9:30

il titolo del post dice che deve smontare il mandrino , quindi tutta la linea mandrino ,
deve aprire la testa.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da torn24 » mercoledì 13 aprile 2011, 10:18

Per onorino , il porta utensile portapinza o altro tipo che sarebbe il nome esatto , è chiamato
comunemente mandrino anche dagli stessi rivenditori :D :D :D
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da onorino » mercoledì 13 aprile 2011, 10:39

si ma io ho scritto linea mandrino , e se prendi un libro di meccanica vedrai che per linea mandrino si intende , l'asse sul quale va applicato o l'autocentrante nel caso del tornio oppure il portapinze nel caso della fresa. :mrgreen:
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Pak1 » mercoledì 13 aprile 2011, 12:49

Ma allora, vogliamo mettere fine a questa bagarre?! :D

Lo scopo principale è smontare il portapinze. Da profano, e per fare bella figura :) , l'ho chiamato mandrino portapinze, così come lo chiamano i rivenditori, come giustamente fatto notare da torn24 :wink:

Poi, che dalla rimozione del portapinze, riesca anche a smontare l'albero mandrino, per un eventuale controllo dei cuscinetti, ben venga. Insomma, ce n'è per tutti :D

Ad ogni modo, ho rimontato la testa sotto la fresatrice, seguendo il consiglio di pvendol, così riesco anche a lavorare meglio piuttosto che tenerla in morsa. Ho spruzzato un po' di spray sbloccante sia sul perno quadro che sul portapinze. Ho allentato il perno quadro di quel mezzo giro ed ho provato a dare qualche martellata interponendo il pezzo di legno, ma nulla da fare, non si è mosso nulla. Riproverò con cautela.

Un'altra cosa, ma il dado circolare sotto al perno quadro, ha filettatura normale destra o è sinistra?

Vi aggiorno. Ciao.

P.S.: però Mangusta, quando mi dai dell'utente, mi fai sentire proprio un immigrato :lol: Dai scherzo :wink:

Mangusta

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Mangusta » mercoledì 13 aprile 2011, 14:24

Ho anche scritto nel mio ultimo post: "Spero sarà  Pak1 a confermare o meno quanto scritto." ma questo pare esserti "sfuggito"... :mrgreen:
... quello che conta è che volevi smontare il mandrino portapinze (accessorio) e comunque stando al Libro del tornitore moderno l'esatta dizione della parte dell'albero della linea mandrino è portafrese ed è parte integrante del pezzo che è monolitico.

Anonymous 10

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Anonymous 10 » mercoledì 13 aprile 2011, 19:11

mangusta ha scritto:Fortunatamente l'italiano è una lingua completa e che non lascia dubbi, nè le parole assumono significato diverso a secondo del contesto con cui sono inserite nella frase, al contrario di altra lingua "blasonata" e che si vuole far diventare universale... detto questo se l'utente ha scritto:
".....smontare il mandrino portapinze dalla testa..." io devo intendere che vuole staccare un accessorio, in questo caso il mandrino portapinze, dalla testa della fresatrice e che nulla ha a che fare con l'albero della testa che ovviamente è altra cosa trattandosi di un componente primario della stessa.
Spero sarà  Pak1 a confermare o meno quanto scritto. :wink:
Proprio perchè l'italiano è una lingua completa e ricca le parole assumono un significato diverso a seconda
del contesto: non a caso il mio dubbio è stato condiviso da altri.
Ritengo sia opportuno limitarsi alle questioni tecniche e lasciare le disquisizioni lessicali ai docenti di lingua!

Mangusta

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da Mangusta » mercoledì 13 aprile 2011, 20:48

Il mio post non faceva riferimento diretto al tuo ma era una riflessione generica e più che altro si riallacciava al mio primo messaggio.. "Sempre se ho capito bene..." in quanto anche io per un attimo ero stato preso dal dubbio.
Che poi gli altri abbiano condiviso il tuo pensiero significa poco in quanto non mi pare che era questa la reale richiesta dell'autore del topic e riguardo alla lingua io resto della mia opinione.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Come smonto il mandrino portapinze?

Messaggio da onorino » mercoledì 13 aprile 2011, 22:26

mangusta mi dispiace contraddirti , ma il mandrino è l'asse che esce dalla testa del tornio o fresa e termina con il naso del mandrino , che può essere filettato oppure conico .
sulla parte finale va applicato nel caso della fresa o un'albero portafresa oppure un albero portapinza .
http://books.google.it/books?id=NceZQrP ... se&f=false
se scorrete in basso c'è la descrizione del mandrino .


questo venditore invece chiama le cose con il loro nome
http://www.vivaldi-utensili.it/clientfi ... d/1081.pdf
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Rispondi

Torna a “Meccanica”