domanda plasma

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

domanda plasma

Messaggio da stinger1 » lunedì 2 maggio 2011, 0:51

volevo fare una breve domanda.
Avevo in magazzino una taglierina al plasma con innesco HF.
Ho provato a combinarla con la mia cnc.
Ma ogni volta che si innescava il taglio, o il pc o i motori partivano..
Quindi la mia domanda: è possibile fare una cnc con il tagli al plasma ad HF, bisogna usarne una con innesco per contatto?
si riconoscono perche non hanno il cavo della massa?
grazie

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » lunedì 2 maggio 2011, 2:18

E´ possibile.
Regola uno, mai la stessa presa di corrente. Se possibile l´impianto di luce per il pc e quello di forza per il plasma.
Esiste anche gente che usa prolunghe per ovviare a questo per la parte del pc.
Regola due, separazione Galvanica tra pc e cnc.
Regola tre, messa a terra della CNC come si deve, come anche mettere a terra il positivo del plasma tramite la cnc, e quella messa
a terra non deve avere problemi.
Oltre a questo ci sono dei accorgimenti che e´ possibile fare. Se vuoi, mostraci la tua scheda di interfaccia che usi e che alimentazione
oltre a dire come stai con la messa a terra.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » lunedì 2 maggio 2011, 13:58

ciao francesco! intanto volevo ringraziarti per la risposta! e mi sa che dovrai avere molta pazienza con me, perche ad elettronica non sto messo proprio bene:
Avevo comprato tempo fa l'elettronica di idee geniali, la versione base, tanto per iniziare e vedere se questo mondo mi appassionasse.

regola 1 Io al tempo avevo separato l'alimentazione tra plasma e pc-cnc


regola 2 avevo messo a massa (prendendo proprio un filo di rame e impiantando un paletto nel terreno) sia la cnc che il plasma e il case del pc.. naturalmente su paletti differenti.

accorgimento avevo comprato dei fili altamente schermati.

Invece penso che con la regola tre non ci son proprio non avendo optoisolatori.

In sostanza devo cambiare elettronica?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » lunedì 2 maggio 2011, 14:05

Il plasma va messo due volte a terra, uno con l´alimentazione e l´altro con il tavolo dove poi metti la pinza, il positivo.
Che elettronica hai ? Molti driver hanno dei optoisolatori integrati, per qui bisogna vedere come e cosa hai in dettaglio.
Fai vedere una foto o indicaci il prodotto. Puo essere che forse ci vogliono solo pochi accorgimenti oppure interponendoci dei rele
ti risolve.
Ultima modifica di franceso il lunedì 2 maggio 2011, 14:06, modificato 1 volta in totale.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » lunedì 2 maggio 2011, 14:06

se non conosci l'elettronica di idee geniali è questa:
http://ideegeniali.altervista.org/progetti/?p=kitcnc

invece ero indirizzato a comprare questa:

Immagine

Codice: Seleziona tutto

Features of TB6560 Driver:

    * Toshiba TB6560AHQ chip - High power, maximum 3.5A drive current chipset !
    * 1-1/16 microstep setting - Higher accuracy and smoother operation than standard 1, 1/2 step!
    * Adjustable 1.5A-3A drive current settings for each axis - 25%,50%,75%,100% of full current can be set for different stepper motors
      *Attention: This driver is the 1.5A-3A version, it's specially designed for stepper motors with rated current from 1.5A to 3A, it's NOT compatible with stepper motors with rated current below 1.5A or above 3A!
      If the rated current your stepper motors is below 1.5A, you can choose the 0.5A-2.5A version!
      Please let us know which version (1.5A-3A version is default) you need immediately after placing a bid!
    * Overload, over-current and over-temperature safety - Full protection for your computer and peripheral equipment !
    * On board current switching - Power output can be set according to specific user requirement !
    * Full closed-type optical isolation to protect the user's computer and equipment
    * Relay spindle interface - Outputs Max. 36V 7.5A for spindle motors or coolant pump (only one device can be powered by this output!)
    * 4 channel inputs interface- Can be used for XYZ limit and emergency stop !
    * Professional design - Two stage signal processing with super anti-jamming !
    * Bipolar constant current chopper drive with non-resonant region - Controls motors smoothly through range without creep effect !
    * Four control inputs (divided into pairs of knives) - Allows setting of limit and emergency stop !
    * Universal architecture - Supports most parallel software MACH3,KCAM4 etc!
      *For compatibility with other softwares, please feel free to contact us!

Further Details of TB6560 Driver:

    * Power supply DC 12-36V (not included, please feel free to contact us if you need !)
      *This driver get its power from the same unit as the steppers, it doesn't require a separate power source.
      *Voltage Selection:
      12-16V DC power supply for Nema 17 stepper motors
      16-24V DC power supply for Nema 23 stepper motors
      24-36V DC power supply for Nema 34 stepper motors
      (High voltage will burn up the chips or stepper motors!!!)
      *Ampertage Selection:
      Output current of the power supply can be calculated by the following expressions:
      Output current = Rated current of your stepper motors * quantity + 2A
      (For example, if you want to drive 3 * 3A Nema 23 stepper motors, theoretically 24V 11A DC power supply is recommended, but higher power such as 24V 15A also will be good.
      If you are not sure about the selection of power supply, please feel free to contact us for help)
    * The power output of 12V shall be applied to the radiator fan of 12V
    * Driver output compatible with 2 or 4 phase, 4,6 or 8 lead stepper motors, 3A max.
    * Suitable for unipolar or bipolar stepper motors.
    * Voltage regulated spindle speed controlled by parallel interface as function of supply voltage.

Specification of 57BYGH76-401A Motor:

- Step Angle Accuracy: ±5%(full step, no load)
- Resistance Accuracy: ±10%
- Inductance Accuracy: ±20%
- Temperature Rise: 80℃CMax.(ratod current,2 phase on)
- Ambient Temperature: -10℃-+50℃
- Insulation Class: B
- Dielectric Strength: 500V AC for one minute
- Shaft Radial Play: 0.06Max.(450g-load)
- Shaft Axial Play: 0.08Max.(450 9-load)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » lunedì 2 maggio 2011, 14:35

Azz, si quelli li e´ propio da evitare per il plasma e non cé isolamento galvanico.
Esistono delle schede d´interfaccia per isolamento galvanico, tipo queste qua su ebay, 180659898991
usare un cavo usb tagliato per l´alimentazione della parte del pc e usare un connettore db25 e saldarci i fili che poi collegerai.
Se pero sai o conosci qualche amico che ti sa fare un circuito, allora sarebbe la strada piu semplice, perche tutti i componenti necessari
o perlomento quasi tutti li puoi prelevare dalla scheda. Come e´ l´alimentazione . Per prima cosa potresti collegare l´alimentazione della
cnc alla terra del pc (presa di corrente) messa nella stessa ciabatta del pc, disconnettere la schermatura dei cavi dalla elettronica della cnc
e dai involucri metallici se ci sono dell´elettronica e connetterli semplicmente alla struttura della cnc.
Disconnetti tutti i sensori di estop/home/.. connessi alla scheda (connettore 9 pin) e quindi guarda se ti funziona.
Non ci deve essere nessun collegamento tra pc e relativa elettronica e la cnc intesa come struttura metallica, dovresti controllarlo con un tester togliendo la spina del pc e l´alimentazione della cnc. Fammi sapere anche come e´ l´alimentazione e la messa a terra.
Togli i paletti della CNC e per il PC per la messa a terra, la messa a terra dell´attacco corrente basta e avanza. Se invece e´ un impianto
da un generatore, non metterli a terra, lasciali isolati con tutte le precauzioni che ne derivano come non toccare le parti metalliche.
Una paletta per il plasma e la struttura metallica della cnc bastano dove e´ anche connessa la pinza pel plasma e per la terra dovresti
avere una seconda pinza da connettere come la pinza del plasma. Questo naturalmente prima di fare il test se ti funziona.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » lunedì 2 maggio 2011, 14:47

quindi sostanzialmente mi consigli di mettere una scheda optoisolata tra scheda di controllo e pc?
perche ho provato a far questo: ho staccato il pc dall'elettronica ed azionato il plasma, ma cmq i motori giravano per i fatti loro
Non è meglio secondo te, compreare un'eletronica che abbia direttamente gli optoisolatori integrati?
ciao

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » lunedì 2 maggio 2011, 14:51

Se poi per caso ti funziona, si puo ragionare come connettere i finecorsa e quelle cose.
Il problema e´ che i driver non sono neanche isolati, quindi prima di fare queste prove devi togliere ongni
schermatura messa e anche ogni collegamento a terra che hanno in comune, come i paletti.
Ti puo funzionare, come anche no. Poi non ho idea di come hai collegata l´alimentazione e che alimentazione hai.
La scheda proposta non e´ la migliore. Il fatto e´ che andando via da quelle schede integrate il costo sale.
Ne esiste qualche scheda di quelle integrate che funziona, la vedi se hanno un convertitore dc-dc integrato, ma sono
difficili da reperire.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » lunedì 2 maggio 2011, 15:16

insomma l'ostacolo piu grande è che non ci sono gli optoisolatori nei driver?
prendendone una optoisolata andrei sul sicuro?

Poi per quanto riguarda la messa a terra penso di aver capito: plasma sul paletto e il resto sulla ciabatta.
l'alimentazione è un alimentatore a 12volt di quelli da pc.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » lunedì 2 maggio 2011, 16:39

Normalmente la CNC va connessa a terra con un bel grosso cavo. A quel cavo ci attacci anche un cavo con una pinza, come per il plasma
e lo colleghi esattamente allo stesso modo alla terra, sia ciabatta che paletto che sia. Questo perche cosi l´elettrodo diventa -300V e non
cé pericolo toccando la piastra di ferro e contemporaneamente una cosa messa a terra, come il pc, la terra attraverso le tue scarpe complice
l´aqua o altro, di fulminarti. La stessa cosa e´ anche necessaria per il taglio plasma manuale, e se guardi chi lo utilizza usando il legno come
supporto ha una fitta rete di cavi saldati assieme per la stessa cosa. Il plasma di per se non e´ messo a terra, come tutti le saldatrici anche
se devono avere l´attacco alla terra e deve essere connesso ma e´ usato solo per il filtraggio di corrente e basta. Invece l´alimentatore
del pc e ´connesso automaticamente alla massa, il meno intendo, quindi non si deve metterne un altro. Ti consiglierei di provare se ti funziona
con la scheda facendo come ti ho detto. Se ti funziona ti potrebbe funzionare anche con gli ingressi, che poi ti consiglierei di usare 12V
e delle resistenza aggiuntive.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » lunedì 2 maggio 2011, 19:02

oggi ho fatto due prove in velocità ... hai proprio ragione!!!

prese separate tra : plasma e (scheda logica + pc)

cavo grosso a terra con (che comprende anche la lamiera che taglio) cnc+plasma

giusto?
i motori rientrano nella presa a terra della cnc giusto?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » lunedì 2 maggio 2011, 20:24

giusto, i motori la schermatura dei motori la farei soltanto sulla parte cnc e non sull´elettronica per evitare di ridurre i disturbi.
Funziona, scollegando anche i sensori fine corsa, che poi si devono mettere a 12V.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » martedì 3 maggio 2011, 0:54

oggi ho fatto solo delle prove con il pc non collegato... ma una volta che si mettono motori,cnc,plasma tutti a terra i disturbi si riducono notevolmente..
ma quindi la schermatura galvanica non è cosi essenziale?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: domanda plasma

Messaggio da franceso » martedì 3 maggio 2011, 12:50

Fai le prove con il pc e alza anche il tempo di pierce delay per le prove. E come detto non collegare i sensori di finecorsa/home per i test.

stinger1
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
Località: venezia

Re: domanda plasma

Messaggio da stinger1 » mercoledì 4 maggio 2011, 18:00

niente da fare... ho messo tutto a massa, ma i motori iniziano a girare per i fatti loro non appena aziono il plasma (smettono quando si innesca )

Rispondi

Torna a “Meccanica”