quelle industriali sono anche piu grosse di cosi'..e poi ce la reprap
http://www.google.it/search?hl=it&biw=1 ... ap&spell=1 in vendita sotto forma di kit da assemblare,ma imho il prezzo di tale kit rapportato alla dimensione utile per la stampa degli oggetti e' troppo piccola per poter avviare una catena di montaggio casalinga come si deve..poi ce la repstrap(quella che voglio fare io in pratica)che altro non e' che una cnc fatta preferibilmente con materiale di recupero(e da qui il risparmio rispetto alla reprap) con al posto dell'atrezzo classico delle cnc,un estrusore,ovvero una sorta di "siringhetta" che partendo da materiale sottoforma di granuli o fili,scalda questo materiale ad una temperatura preimpostata facendolo uscire allo stato fuso da un apposito ugello e depositandolo sul piano strato per strato,fino a formare l'oggetto che tu gli hai inviato dal pc in formato .stl..
dicevi della stabilita' degli oggetti?ecco,vedi..su questo tipo di macchina,man mano che viene stampato uno strato,la testina di stampa e il piano si allontanano tra loro..in pratica,si parte dalla stampa della base via via a salire..quindi serve un po di spazio verticale per assicurare una corsa sufficiente dell'asse Y nel caso l'0ggetto sia piu' alto del normale..
ho deciso di intrprendere questa strada perche',prima di tutto perche' le reprap tradizionali sono molto piccole per le mie esigenze,e poi xke mi e' molto difficile x ora sostenere la spesa del kit e del filamento(scelta obbligata nel caso della reprap)tutte insieme..